Taishi Mori è un mangaka giapponese classe 1976. Nasce nel villaggio di Misono, appartenente al distretto di Watarai, prefettura di Mie (attualmente Ise City), attualmente vive a Kokubunji City, vicino Tokyo.
Laureato presso la Mie Prefectural Ise High School, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Shizuoka, Dipartimento di Sociologia. Prima del suo debutto, ha pubblicato sul progetto del libro Gutto Ne Obi! di Katsutoshi Kawai “Have a paintbrush!” sotto lo pseudonimo di Dr. Morita vincendo il premio Grand Prix. Nel 1999 ha vinto un premio al Manga College per Chonmage Bancho. Ha debuttato nel 2000 con Blessing Prayer Dalmite Guy su Weekly Shonen Sunday Super. Altre opere rappresentative sono Ideju! serializzato su Weekly Shonen Sunday dal 2002 al 2005 e Rangeman serializzato sulla stessa rivista dal 2006 al 2007 e la rivista mensile di Shogakukan dal 2009 al 2012.
La popolarità arriva nel 2009 con Kyou no Asuka Show; un manga che segue la quotidianità e il privato di una graziosa studentessa delle medie, Asuka Kyōno. Successivamente, nel 2015, cura i disegni di Radiation House di Tomohiro Yokomaku. Nel 2017 realizza i disegni e la storia di Asoko de Hataraku Musubu-san che arriva in Italia con il titolo Il duro lavoro di Musubu. Attualmente è impegnato nel soggetto originale nella serie tv ispirata a Radiation House, che nel 2021 è arrivata alla seconda stagione.
Il duro lavoro di Musubu, serializzato sulla rivista Monthly Shōnen Sunday di Shogakukan dal 10 novembre 2017, arriva in Italia grazie all’editore perugino StarComics.
Sagami Goro è un giovane di 24 anni il quale inizia a lavorare presso l’Industria Shounan Gum SA. Sul luogo del lavoro Sagami incontra la ricercatrice Musubu, una donna che lavora nel laboratorio di sviluppo di profilattici. Il ragazzo rimane ammaliato dalla voce meravigliosa della ragazza, che ai suoi occhi appare fragile, ma con una grande forza d’animo.
L’unico desiderio di Goro è quello di conoscere meglio la gentile e bella collega, ma il fatto di essere un po’ imbranato, unito ai doppi sensi non voluti che scaturiscono dalle parole della candida Musubu, dà vita a situazioni a dir poco imbarazzanti.
Il duro lavoro di Musubu è un’opera insolita, movimentata da malintesi e gag divertenti, che aggiungono un tocco di malizia a delle innocue (all’apparenza) vicende di vita quotidiana e lavorativa.
Riuscirà il ragazzo a sopravvivere alla serie infinita di incomprensioni e a instaurare una relazione romantica con la bella Musubu?
Per tutte le info su quest’interessante manga cliccare QUI.