Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Il lato oscuro delle relazioni online: rivelati i pericoli nascosti della rete
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Hi TechNerdangolo

Il lato oscuro delle relazioni online: rivelati i pericoli nascosti della rete

Danilo Battista
Danilo Battista 9 mesi fa
Share
7 Min Lettura
SHARE

Il lato oscuro delle relazioni online: Kaspersky svela i pericoli invisibili di stalkerware, deepfake e abuso di immagini intime 

Le relazioni digitali hanno trasformato il modo in cui interagiamo, ma hanno anche portato alla luce nuove minacce invisibili. Kaspersky, leader globale nella sicurezza informatica, ha esplorato questi pericoli concentrandosi su stalkerware, deepfake e abuso di immagini intime.

Nell’era digitale, piattaforme di incontri online e social media hanno rivoluzionato il modo in cui le persone si conoscono, creando nuove opportunità di connessione ma anche esponendo gli utenti a rischi significativi. L’espansione delle interazioni digitali ha reso più semplice per i malintenzionati approfittare della vulnerabilità emotiva e della fiducia degli utenti. La diffusione non consensuale di immagini private, l’uso di stalkerware e l’impiego fraudolento dei deepfake sono minacce in continua crescita. 

Nuove sfide per la privacy 

L’aumento delle interazioni online e la normalizzazione della condivisione di immagini personali hanno creato un terreno fertile per le violazioni della privacy. Il “revenge porn”, o diffusione non consensuale di immagini intime, è solo uno dei problemi che gli utenti affrontano quotidianamente. “È preoccupante l’atteggiamento diffuso di colpevolizzazione delle vittime: secondo la ricerca “Naked Truth” di Kaspersky, il 45% degli italiani ritiene che chi condivide immagini intime sia, almeno in parte, responsabile se queste vengono divulgate senza consenso. Inoltre, il 29% degli uomini italiani pensa ancora che ricevere un’immagine intima significhi “possederla”, segnalando la necessità di un profondo cambiamento culturale riguardo al consenso e alla privacy digitale”, ha commentato Cesare D’Angelo, General Manager Italy & Mediterranean di Kaspersky.

Questo problema è particolarmente diffuso tra i più giovani: il 44% dei ragazzi italiani tra i 16 e i 24 anni ha dichiarato di aver avuto a che fare con la diffusione non consensuale di immagini.

Stalkerware: abuso digitale in crescita 

Lo stalkerware è un’altra minaccia in aumento. Questi software, che tracciano di nascosto i movimenti e le comunicazioni delle persone, si sono trasformati in strumenti digitali di controllo abusivo, specialmente nelle relazioni personali. I dati parlano chiaro: secondo l’ultimo State of Stalkerware Report di Kaspersky, nel 2023 l’azienda ha rilevato che a livello globale oltre 31.000 utenti unici sono stati vittime di stalkerware, con un aumento del 6% rispetto all’anno precedente. Spesso mascherati da app di sicurezza o parental control, questi software permettono agli aggressori di monitorare ogni dettaglio della vita delle vittime senza che queste ne siano consapevoli. 

In Italia, la problematica è particolarmente rilevante: il 27% degli italiani intervistati ha confessato di essere stato vittima o di sospettare di essere stato monitorato, il 14% ha affermato di aver vissuto episodi di stalking online da parte del partner o da qualcuno con cui aveva avuto un appuntamento e, cosa piuttosto allarmante, l’8% ha ammesso di aver installato software di controllo sul telefono del partner.

Nonostante ciò, il 62% degli italiani condanna fermamente il monitoraggio del partner senza consenso, mentre il 49% respinge anche quello consensuale. Tuttavia, una parte (32%) ritiene giustificata la trasparenza totale nelle relazioni, con un 10% che lo accetta solo in caso di reciproco accordo.

L’evoluzione delle minacce: i deepfake 

Una minaccia emergente è rappresentata dai deepfake, contenuti audiovisivi creati dall’intelligenza artificiale con una verosimiglianza sempre più sofisticata. Quella che un tempo era una tecnica facilmente identificabile, oggi ha raggiunto livelli di realismo tali da ingannare anche gli osservatori più esperti. I deepfake non riguardano più solo le celebrità: sempre più spesso sono usati per colpire persone comuni, creando video falsi a scopo di ricatto.

Gli esperti di Kaspersky avvertono che i deepfake potrebbero diventare uno strumento di abuso sempre più comune nelle relazioni online, utilizzati per manipolare o intimidire le vittime. La capacità di questi falsi digitali di distruggere reputazioni o compromettere la sicurezza personale è un pericolo sempre più concreto.

Come possiamo proteggerci? 

Di fronte a questi scenari allarmanti, gli esperti sottolineano l’importanza dell’educazione digitale, in particolare tra i giovani, per comprendere i rischi legati alla condivisione di contenuti online. Strumenti come StopNCII.org, ad esempio, offrono soluzioni per prevenire la diffusione non consensuale di immagini intime. Allo stesso modo, la consapevolezza dei rischi legati a stalkerware e deepfake è fondamentale per evitare di diventare vittime. 

Un’attenzione particolare deve essere rivolta anche alla protezione dei dispositivi che utilizziamo ogni giorno. Soluzioni come Kaspersky Premium offrono una protezione completa contro stalkerware, malware e altre minacce informatiche, garantendo una maggiore sicurezza per chi naviga online o utilizza piattaforme di incontri. 

“Le relazioni online offrono nuove opportunità, ma presentano anche rischi senza precedenti per la nostra sicurezza e privacy”, ha concluso Cesare D’Angelo. “Fenomeni come l’abuso di immagini intime, lo stalkerware e i deepfake stanno diventando sempre più frequenti. È essenziale che le persone comprendano l’importanza della protezione digitale e adottino le giuste misure per difendersi da queste minacce, che spesso operano nell’ombra. La consapevolezza è il primo passo per creare uno spazio digitale più sicuro per tutti”.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il report completo e visitare il blog di Kaspersky al seguente link. 

Informazioni su Kaspersky

Kaspersky è un’azienda globale di cybersecurity e privacy digitale fondata nel 1997. Con oltre un miliardo di dispositivi protetti dalle minacce informatiche emergenti e dagli attacchi mirati, la profonda esperienza di Kaspersky in materia di sicurezza e di Threat Intelligence si trasforma costantemente in soluzioni e servizi innovativi per la sicurezza di aziende, infrastrutture critiche, governi e consumatori in tutto il mondo. Il portfolio completo dell’azienda comprende una protezione Endpoint leader, prodotti e servizi di sicurezza specializzati e soluzioni Cyber Immune per contrastare le minacce digitali sofisticate e in continua evoluzione. Aiutiamo oltre 200.000 aziende a proteggere ciò che più conta per loro. Per ulteriori informazioni è possibile consultare https://www.kaspersky.it/ 

 Seguici su:

https://twitter.com/KasperskyLabIT 

http://www.facebook.com/kasperskylabitalia

https://www.linkedin.com/company/kaspersky-lab-italia

https://www.instagram.com/kasperskylabitalia/

https://t.me/KasperskyItalia

Potrebbe piacerti anche

GTA Online – Ricompense doppie nelle missioni di Riciclaggio di denaro di Smoke on the Water e altro ancora

LUCCA COMICS & GAMES ALL’EXPO DI OSAKA: TUTTE LE ATTIVITÀ NEL PADIGLIONE ITALIA

Kaspersky: scoperto furto di 500.000 dollari in criptovalute tramite pacchetti dannosi indirizzati agli utenti Cursor AI

S.T.A.L.K.E.R. 2: Heart of Chornobyl arriva su PlayStation 5 alla fine del 2025

Samsung presenta Galaxy Z Fold7, Z Flip7 e Galaxy Watch8

Danilo Battista Ott 26, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Ancora più contenuti per GUNDAM BREAKER 4 con il DLC 1
Next Article iliad in campo con la Lega Serie A

Ultime notizie

Lobefalo’s Summer party 2025 veste di bianco Villa Signorini
5 ore fa Redazione
Summer Beauty Minimal: I 5 Essenziali per Pelle e Capelli Splendenti al Mare
6 ore fa Redazione
Dal 16 al 18 luglio per il Napoli Fringe Festival “Razze di mare”
6 ore fa Redazione
AGEROLA SUI SENTIERI DEGLI DEI, prende il via la XIV edizione
6 ore fa Redazione
Riapre la chiesa di Sant’Antoniello a Port’Alba restaurata dalla Federico II
6 ore fa Redazione
BAJANI VINCE IL PREMIO STREGA
6 ore fa Cristiana Abbate
Alimenti, con alcuni dolcificanti comuni più rischi pubertà precoce, studio
18 ore fa Redazione
Cancro polmone, scoperta mutazione alleata dell’immunoterapia
18 ore fa Redazione
Welfare, sindaca Castelletti (Brescia): “Lavoriamo per dare ai lavoratori miglior qualità”
21 ore fa Redazione
Sanità: Cadiprof, mercoledì al via primo webinar ‘Prevenzione e corretti stili di vita’
21 ore fa Redazione

You Might Also Like

NerdangoloVideogiochi

GTA Online – Ricompense doppie nelle missioni di Riciclaggio di denaro di Smoke on the Water e altro ancora

3 giorni fa
Nerdangolo

LUCCA COMICS & GAMES ALL’EXPO DI OSAKA: TUTTE LE ATTIVITÀ NEL PADIGLIONE ITALIA

3 giorni fa
Hi TechNerdangolo

Kaspersky: scoperto furto di 500.000 dollari in criptovalute tramite pacchetti dannosi indirizzati agli utenti Cursor AI

3 giorni fa
NerdangoloVideogiochi

S.T.A.L.K.E.R. 2: Heart of Chornobyl arriva su PlayStation 5 alla fine del 2025

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?