Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: il MANN al Salone TourismA di Firenze
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

il MANN al Salone TourismA di Firenze

Redazione
Redazione 3 anni fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

Il MANN a TourismA 2020: ecco le grandi mostre 2020 del Museo L’Archeologico “si fa in tre”: focus su Preistoria, Etruschi e Gladiatori L’anticipazione: Giulierini racconta “il primo Etrusco” presentato nell’esposizione del MANN Si tratta di un prezioso bronzetto dell’Elba, prima “acquisizione” nelle collezioni dell’Archeologico Dal 16 marzo, l’opera sarà visibile nell’exhibit “Gli Etruschi e il MANN” 22 febbraio. Come ogni anno, il MANN fa tappa a “TourismA- Salone Archeologia e turismo culturale”: al Palazzo dei Congressi di Firenze, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli presenterà la grande stagione espositiva 2020 non soltanto allo stand, “brandizzato” con le principali mostre in programma, ma anche in occasione delle conferenze organizzate durante la manifestazione. Domenica 23 febbraio (ore 11.45), il Direttore del Museo, Paolo Giulierini, parteciperà al XVI Incontro Nazionale di Archeologia Viva con un intervento dal titolo “Preistorici, Etruschi e Romani…il MANN si fa in tre”. Focus, naturalmente, sui principali appuntamenti espositivi in calendario al Museo: si partirà venerdì 28 febbraio con la riapertura della sezione “Preistoria e Protostoria”, che raccoglierà circa 3.000 reperti, presentati in modo diacronico e per contesti, dal Paleolitico Inferiore (da 450mila a 130mila anni fa) all’Età del Ferro (dal X al VII sec. a.C.). Su tre livelli espositivi sarà riproposto al pubblico il patrimonio di una collezione ricchissima, non fruibile da circa venticinque anni: dall’industria litica alle ceramiche, dalle armi agli ornamenti funerari, gli insediamenti della Campania costiera ed interna (in maniera analoga alle altre aree del Mezzogiorno nazionale ed, in particolare, al territorio di Matera), si configureranno come scrigni di un’arte antichissima, ancora oggi piena di suggestioni. Il nuovo progetto di apparato didattico, aggiornato alla luce degli studi più recenti, adeguato nell’apparato grafico ed accompagnato dai disegni artistici di Giorgio Albertini, aiuterà il visitatore a ripercorrere le tappe più significative nell’evoluzione della storia più antica dell’uomo nell’Italia meridionale. Ancora, per raccontare la mostra “Gli Etruschi e il MANN”, in programma dal prossimo 16 marzo (conferenza stampa: ore 11.30), il “Bronzetto di offerente dell’Elba”sarà ambasciatore simbolico del Museo a “TourismA”: il Direttore Paolo Giulierini parlerà dell’opera (databile a fine VI/inizi V sec. a.C. e di probabile produzione populoniese) per descrivere la dimensione innovativa del percorso espositivo, curato da Valentino Nizzo e visitabile sino al 31 ottobre. La mostra sugli Etruschi, infatti, creerà un percorso di approfondimento, per molti aspetti inedito, sull’antica popolazione italica: saranno seicento i pezzi che potranno essere ammirati nelle sale del MANN; mai esposto almeno un terzo delle opere, oggi “riportate alla luce” dai depositi dopo attento restauro. Due le sezioni nell’itinerario di visita: la prima, “Gli Etruschi in Campania”, avrà un carattere prettamente archeologico ed approfondirà la presenza dell’antica civiltà nel Mezzogiorno d’Italia; la seconda, “Gli Etruschi al MANN”, presenterà, in una prospettiva storico-culturale, i materiali etrusco-italici acquisiti sul mercato collezionistico dal Museo di Napoli. Tra questi preziosi reperti, nuovamente valorizzati dall’exhibit, il Bronzetto dell’Elba stabilirà una connessione significativa con la Toscana, che, con TourismA 2020, celebra i nuovi orizzonti degli studi archeologici e della promozione turistica del nostro territorio: il Bronzetto è, infatti, un pezzo storico del Museo, rinvenuto nel 1764 e poi donato da tale Agarini a Carlo III di Borbone (all’epoca già Re di Spagna). Si tratta probabilmente del primo e più antico oggetto proveniente dall’Etruria propria che sia entrato a far parte del patrimonio del MANN, mezzo secolo prima che venissero acquistati i materiali della collezione Borgiana; è anche uno dei reperti etruschi di più antico rinvenimento all’Elba, mai presentato in allestimento permanente o temporaneo al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Ancora una volta, dunque, Campania e Toscana saranno unite nel segno della promozione del patrimonio archeologico nazionale: questa koinè era stata esemplificata dalla vicenda storica di Marcello Venuti, che, prima di partecipare alle scoperte di Ercolano, fondò, nel 1727, l’Accademia Etrusca delle antichità ed iscrizioni. Una coincidenza ante litteram, che costituirà quasi una premessa simbolica alla programmazione dell’esposizione sugli Etruschi, ospitata negli spazi appena aperti della collezione Preistoria ed allo stesso livello dei celebri ambienti che custodiscono gli affreschi delle antiche città vesuviane. Tra le grandi mostre archeologiche del 2020, da non perdere, infine, il percorso su “I Gladiatori” (in calendario dall’8 aprile); il progetto della mostra, nato in collaborazione con l’Antikenmuseum di Basilea, sarà un’occasione per valorizzare, in primis, le armi gladiatorie appartenenti al patrimonio del MANN: questi reperti, da anni “in tour” in occasione di importanti exhibit internazionali, dal 2021 saranno esposti nell’allestimento permanente delle collezioni pompeiane del Museo. Dalla Svizzera, inoltre, saranno dati in prestito importanti reperti, come il grande mosaico di Augusta Raurica, che, esposto per la prima volta interamente dopo il restauro, rappresenta scene di combattimenti su una superficie di eccezionale estensione. In esclusiva per il MANN, un focus sugli anfiteatri campani per valorizzare l’avanguardia architettonica e l’eccezionale patrimonio archeologico regionale, in rapporto ad un fenomeno dalle proporzioni internazionali. Tra le prestigiose collaborazioni della mostra, non poteva mancare, naturalmente, il Parco Archeologico del Colosseo.  ​​

Powered by JustWatch

Potrebbe piacerti anche

Fantasy Day 2023: gli annunci di oggi 29/05

Fantasy Day 2003: gli ultimi annunci

Fantasy Day 2023: le news di oggi 26/05

La lingua di Massimo Troisi con Veneruso e la Pavignano

All’Edenlandia sabato 27 maggio arriva Whiskey il ragnetto.

Redazione Feb 22, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article The Mandalorian – Primo trailer italiano
Next Article Quartieri di vita: lunedì 24 febbraio in scena al Teatro Nuovo la storia di Annalisa Durante

Ultime notizie

SURFIN’ON COMICS 2023
23 minuti fa Danilo Battista
Gluten-Free Doria: Pane Casereccio e Panini per Hot Dog
40 minuti fa Danilo Battista
Plumcake Senza Glutine Bauli
53 minuti fa Danilo Battista
Bistefani presenta i nuovissimi Pain au Chocolat
1 ora fa Danilo Battista
Arriva GIRELLA GRANELLA
1 ora fa Danilo Battista
Doria presenta i Bucaneve Senza Zuccheri Aggiunti e Senza Lattosio
2 ore fa Danilo Battista
Fantasy Day 2023: gli annunci di oggi 29/05
4 ore fa Danilo Battista
Kaspersky annuncia il progetto CitySCAPE
5 ore fa Danilo Battista
DISNEY+ KIZAZI MOTO: GENERAZIONE DI FUOCO DAL 5 LUGLIO IN STREAMING
12 ore fa Redazione
Storia di cervelli che hanno cacciato la scienza
12 ore fa Fabiana Sergiacomo

You Might Also Like

EventiNerdangolo

Fantasy Day 2023: gli annunci di oggi 29/05

4 ore fa
EventiNerdangolo

Fantasy Day 2003: gli ultimi annunci

1 giorno fa
EventiNerdangolo

Fantasy Day 2023: le news di oggi 26/05

3 giorni fa
Eventi

La lingua di Massimo Troisi con Veneruso e la Pavignano

4 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?