Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: IL MAV DI ERCOLANO PARTECIPA A MILANO ALLA RASSEGNA EXEMPLA
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

IL MAV DI ERCOLANO PARTECIPA A MILANO ALLA RASSEGNA EXEMPLA

Redazione
Redazione 10 mesi fa
Share
8 Min Lettura
SHARE

 Alla Sala F 7 della Stazione centrale di Milano in mostra, fino al 15 febbraio, Il Grand Tour del Saper Fare campano, con una esposizione delle ricchezze artistiche e manifatturiere legate alla storia della Regione che, nel testimoniare tradizione e innovazione, sono apprezzate e riconosciute in tutto il mondo. A corollario della rassegna ben sei Workshop tematici che, organizzati dalla Regione Campania, intendono promuovere le eccellenze del territorio.

 Dopo il focus, già effettuato, per il rilancio del turismo sull’Isola d’Ischia Ischia, i tavoli dedicati all’artigianato e all’arte presepiale, alle destinazioni turistiche enogastronomiche, ai beni culturali, ai borghi e cammini, al cinema e allo spettacolo dal vivo. Attraverso il progetto “Azioni diffuse per la competitività regionale sul mercato turistico nazionale ed internazionale” in attuazione della delibera della Giunta Regionale della Campania, che ne ha affidato l’esecuzione all’Agenzia Campania Turismo, si intende rafforzare il posizionamento della destinazione turistica della Regione, anche attraverso la visual identity “Campania.Divina”, l’apertura di temporary info point nelle stazioni di Milano, Roma Termini, Genova e Verona, oltre alla diffusione di spot promozionali giornalieri su impianti digitali nella Stazione Centrale di Milano, per un progetto cofinanziato dal Fondo Unico Nazionale per il Turismo.

Così giovedì 9 febbraio, dalle ore 15.00 alle 17.00, si svolgerà l’incontro “Beni culturali per un turismo di qualità” che vedrà come moderatore il giornalista Luigi Vicinanza, Presidente della Fondazione CIVES/MAV che illustrerà, nei suoi interventi, la grande bellezza e la grande civiltà del territorio vesuviano prima della tragica eruzione pliniana del 79 d.C., come testimonia, con le sue installazioni il MAV, il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano. Interverranno al focus Rosanna Romano, Direttore generale Cultura e Turismo della regione Campania, Leo Annunziata della Scabec, Angela Tecce del Museo Madre, Paolo Giulierini del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Roberta Senese del Museo e Real Bosco di Capodimonte, Maria Rispoli, Delegata del Parco Archeologico di Pompei, Candida Carrino dell’Archivio di Stato di Napoli, Gabriele Capone della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica per la Campania, Tiziana D’Angelo del Parco Archeologico di Paestum e Velia, Tiziana Maffei della Reggia di Caserta, Gennaro Rispoli del Museo delle Arti Sanitarie e Storia della Medicina, Ferdinando Boero del Museo Darwin-Dohrn, Massimiliano Molese, Eroi Normali, e Mariangela Catuogno del Focus promozionale Ischia.

Un’occasione per illustrare le bellezze della Campania, i suoi luoghi conosciuti in tutto il mondo. Come i beni materiali UNESCO, declinati dai suoi principali attrattori: il Centro Storico di Napoli, il Palazzo Reale di Caserta con il Parco, l’Acquedotto Vanvitelliano ed il Complesso di S. Leucio, la Costiera amalfitana, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni con i siti archeologici di Paestum e Velia, la Certosa di Padula, l’area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata (Oplontis) e il sito seriale di cui fa parte il Complesso monumentale di Santa Sofia a Benevento. Lungo queste tappe si snodano la storia, la natura e la fede, dono di incomparabile bellezza tangibile e intangibile. Nello scrigno UNESCO risaltano anche i beni immateriali della Dieta Mediterranea, uno stile alimentare ricco di gusto e salute che porta alla longevità, e l’Arte del pizzaiuolo napoletano, sapienza popolare che ha creato un piatto-simbolo, la Transumanza, percorso di fatica che unisce gli uomini da secoli, i Gigli di Nola, macchine da festa che celebrano la devozione rituale, e l’Arte dei muretti a secco, bene seriale che esprime la perizia dell’uomo nel coltivare la terra.

Intanto al MAV di Ercolano è ripartita la MAV School Experience, l’iniziativa che, dedicata alle scuole, attraverso visite guidate, laboratori didattici, offerte personalizzate e tour virtuali intende trasformare le sale museali in aree di scavo, in cucine di altri tempi e in officine tecnologiche, grazie alla magia del MAV 5.0 , l’ultima versione del Museo Archeologico Virtuale che, ricca di nuovi contenuti, con tecnologie digitali per la prima volta sperimentate nel campo museale,  rivoluziona l’esperienza di visita, mettendo al centro la curiosità del visitatore e dei piccoli esploratori.

Per maggiori informazioni sui percorsi, sui laboratori didattici e sugli itinerari che coinvolgono didatticamente i due Musei, il MAV di Ercolano e il Museo del Parco del Vesuvio, è consigliabile consultare il sito web www.museomav.it e inviare una mail all’indirizzo prenotazioni@museomav.it oppure telefonare o inviare un whatsapp al n. +39 327-6399019 – +39 081-7323984.

Continua così nella bellezza e nell’inclusione la narrazione culturale del MAV/il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano che, a poche centinaia di metri dagli scavi archeologici dell’antica Herculaneum, rappresenta un centro di cultura e di tecnologia applicata ai Beni Culturali e alla comunicazione tra i più all’avanguardia in Italia, grazie alla magia tecnologica dell’ultima versione  MAV 5.0 – Virtual multiReality, la più avanzata di sempre che, da ottobre 2019, ha rivoluzionato radicalmente il modo di vivere l’esperienza conoscitiva del viaggio virtuale nella vita e nello splendore delle principali aree archeologiche di Pompei, Ercolano, Baia, Stabia e Capri, per meglio comprenderne il passato e la bellezza in un viaggio propedeutico alla visita ai siti archeologici en plein air del territorio campano.

La fruizione del museo MAV, grazie sempre all’iniziativa “Il MAV in esclusiva per te”, tramite prenotazione dedicata, potrà sempre avvenire in esclusiva per gruppi organizzati di massimo 20 persone, ad un costo d’ingresso speciale, dal mercoledì alla domenica, con la sola raccomandazione di scaglionare le visite ogni ora.

L’area aperta al pubblico sarà il percorso museale, la sala per la visione del film in 3D sull’eruzione del Vesuvio e l’installazione olografica della Sirena digitale 

Prosegue poi, con successo, l’iniziativa destinata ai giovani e ai visitatori più affezionati, “IL MAV TUTTO L’ANNO” che, attraverso l’acquisto della MAVCARD, consentirà di visitare il Museo e le mostre temporanee ogni volta che lo si desidera ad un costo dedicato per un anno dal momento dell’acquisto:

MAVCARD under 25 Euro 10.00

MAVCARD over 25.00 Euro 12.00

MAVCARD Family Euro 10.00 (minimo 2 card)

Giorni e orari di apertura del MAV:

Il Museo sarà aperto, secondo le disposizioni, dal mercoledì alla domenica dalle ore 10 alle ore 16.00 (ultimo ingresso).

È obbligatorio effettuare la prenotazione e acquistare il biglietto on line a questo link: https://www.museomav.it/prodotto/ticket-mav/

Costo del biglietto d’ingresso Euro 10.00 adulto

Costo del biglietto d’ingresso Euro 8.00 under 18

Ingresso gratuito bambini fino ai 6 anni d’età

Per tutte le informazioni sul piano di accesso al museo si può consultare la pagina al link: https://www.museomav.it/piano-di-accesso/

Tutte le informazioni per la visita si trovano a questo link: https://www.museomav.it/visita/

MAV – MUSEO ARCHEOLOGICO VIRTUALE:       www.museomav.it

Via IV Novembre 44 – 80056  Ercolano (NA)

Mail: info@museomav.it    Tel: 081/7776843 / 081/7776784

Potrebbe piacerti anche

Paola Agosti protagonista de Il Sabato della Fotografia di Pino Miraglia 25 novembre

«Fabio Donato 1969-2022» vernissage 6 dicembre alla FramArsArtes

PREMIO RETE CRITICA 18 e 19 Novembre Teatro Bellini di Napoli

MANN il tesoro della legalità

Il riciclo è bellezza per Di Gennaro S.p.A

Redazione Feb 8, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article “Bulli di sapone”, la Regione Campania lancia una challenge per le scuole e una campagna di sensibilizzazione
Next Article ‘BUON COMPLEANNO MASSIMO’ proiezione a Bagnoli del documentario per i 70 anni di Troisi
Raccolta fondi

Ultime notizie

Asterix & Obelix: Slap Them All! 2 Il gioco è disponibile in edizione fisica
14 minuti fa Danilo Battista
NBA 2K24- STAGIONE 3
21 minuti fa Danilo Battista
“CHE MISTERO ANCHE SE… 31 STORIE PER 31 ENIGMI TUTTI DA SVELARE!” AA.VV. RECENSIONE UNDER 12
7 ore fa Cristiana Abbate
NarteA presenta “In nome della Madre”
7 ore fa Redazione
AUDITORIUM MARILLAC Lucio Caizzi torna a Napoli con una pièce inedita 1 e 2 dicembre – ore 21
7 ore fa Redazione
Natale alla CAPPELLA SANSEVERO: concerto del Solis String Quartet & Sarah Jane Morris
7 ore fa Redazione
Atene
Atene LGBTQA+ (e non)
7 ore fa Carlo Kik Ditto
Smorfia
Alla Scoperta della Storia e delle Curiosità dell’Affascinante Pratica della Smorfia Napoletana
20 ore fa Redazione
The Legend of Legacy HD Remastered
21 ore fa Danilo Battista
Dragon’s Dogma 2 arriverà il 22 marzo 2024
23 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Arte

Paola Agosti protagonista de Il Sabato della Fotografia di Pino Miraglia 25 novembre

6 giorni fa
Arte

«Fabio Donato 1969-2022» vernissage 6 dicembre alla FramArsArtes

1 settimana fa
Arte

PREMIO RETE CRITICA 18 e 19 Novembre Teatro Bellini di Napoli

2 settimane fa
Arte

MANN il tesoro della legalità

3 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?