L’avanzamento tecnologico è stata la grande rivoluzione che ha caratterizzato la seconda metà del ‘900. Sin dagli inizi di suddetta rivoluzione un evento la ha accompagnata: l’IFA (Internationale Funkausstellung Berlin) che si tiene ogni anno nella capitale tedesca.
Tenutasi per la prima nel 1924, la fiera germanica è stata caratterizzzata per il fatto di essere luogo di molte delle più grandi invenzioni del secolo scorso. Basti pensare che il primo tubo a raggi catodici (come funzionavano i televisori prima degli anni 2000) fu presentato proprio in quel di Berlino nel 1931; oppure il primo radiotrasmettitore, che fu mostrato due anni più tardi. In epoche un po’ più recenti, nel 1963, la Philips esibì il prototipo della prima audio cassetta (come si ascoltava la musica prima dell’avvento dei dischi e della musica digitale). Insomma, se sei una casa produttrice di tecnologia (soprattutto se sei un’azienda europea) e vuoi esporre il tuo ultimo gioiellino devi obbligatoriamente passare dall’IFA. L’esposizone di quest’anno è finita da poco ed io sono qua per illustrare quelli che, a mio parere, sono i gadget che potranno effettivamente avere futuro, o anche semplicemente per far vedere quanto possano essere fantasiosi e geniali gli ingegneri di certe aziende. Aldilà dei soliti smartphone e notebook, io qui vorrei più che altro parlare di vere e proprie innovazioni più che di nuovi modelli di gadget già esistenti. Una prima menzione la merita, secondo me, la Sennheiser, nota produttrice tedesca di microfoni ed auricolari.
Da un po’ di tempo oramai si è capito che la nuova frontiera dell’ascolto fuori casa della musica è rappresentata dalle cuffie wireless, e non i modelli con il cavo che collegano le due cuffiette, ma le “true wirelss”. Uno dei precursori in di questo tipo di tecnologia è stato iPhone (iPhone 7 per la precisione) che, tra l’altro, si tirò dietro non poche critiche; però, quando si parla Sennheiser, si parla di qualità assoluta e venire a conoscenza che una delle aziende top dell’ambito si mette a produrre questo tipo di cuffie (“Sennheiser Momentum True Wireless”, nome ufficiale) significa che il futuro appartiene a questo tipo di tecnologia.
La grande presentazione è, però, dedicata ad una vera e propria novità assoluta. A Berlino, infatti, Sharp, LG e Samsung si sono presentai portando con loro la grande innovazione di questa edizione dell’IFA: la TV 8K. Ovviamente si tratta delle prime case a produrre e presentare questo tipo di tecnologia e, per il momento, questi prodotti sono chiaramente fini a se stessi; è certamente vero, però, che l’8K rappresenta il futuro per la televisione.
Sono stati presentati altre centinaia di prodotti tra smartphone, notebook ed anche elettrodomestici (addirittura un’applicazione che rende “smart” i condizionatori), ma un gadget che a me ha particolarmente colpito è “Musiclens”. Da appassionato di musica e da assiduo indossatore di occhiali da sole, non ho potuto che andare in visibilio per un gadget del genere che coniuga entrambe queste passioni incorporando all’interno della montatura degli occhiali un impianto audio. Lo so, sarà probabilmente del tutto inutile e obsoleto, ma io ci voglio credere.
Tirando le somme, all’IFA di Berlino 2018 sono stati presentai, come al solito, innumerevoli prodotti, suddivisi tra innovazioni certe di riuscire ed innovazioni un po’ oltre gli schemi che potrebbero risultare fini a sé stessi. Sperando che l’anno prossimo presentino una macchina volante!