By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: il mistero dei due orologi del Convitto di piazza Dante
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia & Curiosità

il mistero dei due orologi del Convitto di piazza Dante

Luciana Pasqualetti
Luciana Pasqualetti 3 mesi ago
Updated 2022/03/28 at 6:35 AM
Share
3 Min Lettura
SHARE

L’attuale Piazza Dante, era Chiamata largo del Mercatello dalla fine del 1500, era il mercato piccolo della città fuori dalle mura, usato anche come deposito delle salme dei morti di peste del 1656 dove furono portate a migliaia attraverso Port’alba.

Dopo il 1750 si volle dare alla piazza un’ aspetto differente, e il compito fu assegnato da Carlo III di Borbone al celebre architetto Luigi Vanvitelli.

Nel progetto iniziale di Vanvitelli la nicchia centrale del colonnato, avrebbe dovuto ospitare una statua equestre del sovrano, che tuttavia non fu mai realizzata.
I lavori terminarono nel 1765 e a quel punto la piazza aveva assunto l’attuale struttura.

Ventisei statue, raffiguranti le virtù del sovrano, furono poste alla sommità delle colonne. Alcune di queste statue furono scolpite da Giuseppe Sanmartino. Al centro del monumento posti nella parte superiore dell’odierno Convitto Vittorio Emanuele, possiamo ammirare due orologi.

Se ci fermiamo a guardarli, apparentemente, sembra che l’orario non coincida, ma non è così. L’orologio più grande, segna l’ora convenzionale, il più piccolo, indica l’EQUAZIONE DEL TEMPO. La metà superiore dell’orologio mette in rilievo la differenza in positivo e in negativo, dell’ORA MEDIA E ORA SOLARE

Quest’orologio è rimasto fermo per molto tempo, fino a quanto un docente del convitto ha deciso di studiarlo a fondo scoprendo quanto il magnifico orologio fosse l’unico in tutta Europa a conoscere l’ora esatta, cioè di cogliere, quando il sole raggiunge la sua massima altezza, LO ZENIT, cioè quello che comunemente chiamiamo “mezzogiorno”, che non avviene tutti i giorni nello stesso momento.Il ritardo o l’anticipo può variare massimo di 15 minuti. Quindi, se la lancetta è ad ovest (sinistra) il sole è in anticipo, mentre se è ad est (a destra), è in ritardo.

Quando la lancetta è centrale, significa che tempo medio e tempo reale coincidono perfettamente. Significa anche che le ore 12 del nostro orologio sono realmente le ore 12 (il sole è al suo zenith).

Lo zenith avviene 4 volte l’anno: 15 aprile, 15 giugno, 1 settembre, 25 dicembre.

Please follow and like us:
fb-share-icon

Potrebbe piacerti anche

“I BAMBINI DI SVEVIA” DI ROMINA CASAGRANDE. RECENSIONE

OSTEOPOROSI SINTOMI,CAUSE E TERAPIE

PREMIO STREGA: IN FINALE SETTE LIBRI

Fantasy Day 2022: – Premio Speciale Senzalinea – La consegna del premio offerto da Overload 101

La Fontana dell’Esedra

Luciana Pasqualetti Mar 28, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luciana Pasqualetti
Fiorentina di nascita ma napoletana con il cuore. Appassionata di cucina, storie e racconti su Napoli. Entusiasta per tutto ciò che è antico, non disdegnando il nuovo. Ama la puntualità e non sopporta l'approssimazione.
Previous Article “Le sedie” Teatro Bellini, dal 29 marzo al 3 aprile
Next Article Fedez e la sua malattia in diretta

Ultime notizie

Venerdì 1 luglio, inaugurazione: al via la ventunesima edizione della rassegna “Brividi d’Estate 2022”
3 ore ago Redazione
Giorgio Poi e Cristina Donà sono i primi artisti annunciati per la VI Edizione di FRANGENTI
3 ore ago Redazione
LORELLA CUCCARINI, “LA PIÙ AMATA DAGLI ITALIANI”, TRA I PREMIATI DI MARATEALE 2022
3 ore ago Redazione
Grande successo della quattordicesima edizione di “Cenando sotto un Cielo Diverso”
3 ore ago Redazione
Campania Teatro Festival il progamma del 1 luglio
3 ore ago Redazione
Heartstopper recensione sulla prima stagione
3 ore ago Carlo Kik Ditto
“I BAMBINI DI SVEVIA” DI ROMINA CASAGRANDE. RECENSIONE
3 ore ago Cristiana Abbate
UBISOFT RIVELA I TALENTUOSI COMPOSITORI DELLA COLONNA SONORA DI MARIO + RABBIDS® SPARKS OF HOPE
11 ore ago Danilo Battista
Crossfire: Legion grandi aggiornamenti in-game e finali ESL
11 ore ago Danilo Battista
INIZIA IL CONTO ALLA ROVESCIA PER IL LANCIO DI STAR OCEAN THE DIVINE FORCE
12 ore ago Danilo Battista

You Might Also Like

Libri

“I BAMBINI DI SVEVIA” DI ROMINA CASAGRANDE. RECENSIONE

3 ore ago
Salute & Benessere

OSTEOPOROSI SINTOMI,CAUSE E TERAPIE

2 giorni ago
Libri

PREMIO STREGA: IN FINALE SETTE LIBRI

2 giorni ago
CosPlayEventiGiochi e modellismoNerdangoloVideogiochi

Fantasy Day 2022: – Premio Speciale Senzalinea – La consegna del premio offerto da Overload 101

3 giorni ago
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?