Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Il Papa da Fazio
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Riflessioni Senza Linea

Il Papa da Fazio

Fabiana Sergiacomo
Fabiana Sergiacomo 2 anni fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

Ancora una volta Fazio inizia il nuovo anno  di Che Tempo che Fa col botto intervistando di nuovo, a distanza di quasi due anni (era febbraio 2022),  il Papa ma questa volta non sulle reti ammiraglie bensì sul Nove dove è traslocato dal nuovo palinsesto televisivo.

Papa Francesco, in collegamento da Casa Santa Marta, si mostra emozionato per il lungo applauso con cui è accolto e alla prima domanda sulle sue condizioni di salute risponde con ironia di essere vivo “finché mi sento di servire, vado avanti”, se questo dovesse cambiare, ammette, “sarà da pensarci”  e confessa di non pensare ancora alle dimissioni…
«Le dimissioni non sono un pensiero, né una preoccupazione, né un desiderio. Ma sono una possibilità, aperta a tutti i Papi. Al momento però non è al centro dei miei pensieri».

Nel lungo intervento a distanza, Papa Francesco ha parlato a lungo di guerre, della libertà  degli uomini di scegliere tra bene e male e del valore e  della possibilità di perdonare. «Tutti i giorni chiamo la parrocchia di Gaza e mi dicono le cose terribili che succedono. Quanti arabi morti e quanti israeliani morti, due popoli chiamati ad essere fratelli autodistruggendosi l’un l’altro», dice con sofferenza, «è difficile fare la pace, non so perché ma è così. La guerra è distruzione».

Con grande rammarico, Papa Bergoglio ha ricordato come l’industria bellica sia sempre in auge nel mondo ricordando il triste momento storico che stiamo vivendo .
«Dietro le guerre c’è il commercio delle armi. In questo momento gli investimenti che danno più soldi sono le fabbriche delle armi: investire per uccidere» ricordando come attualmente purtroppo «vicino a noi» ci siano due guerre in corso, quella in Ucraina e quella tra palestinesi e israeliani.

La guerra la definisce un elemento di autodistruzione e di distruzione dell’umanità dove contano gli interessi e prevalgono gli egoismi. Come anticipato nell’Angelus la guerra si presenta da se’ a prescindere di dove sia collocata come un crimine contro l’umanità.

La sua paura è che stiamo assistendo ad una terza guerra mondiale  a pezzi e che la contemporaneità di conflitti così gravi possa portare ad una escalation pericolosa dove a pagare sarebbero sempre i bambini, le vere vittime innocenti che non dovrebbero conoscere la disperazione e la sofferenza che la guerra provoca.

Anzi nonostante le preghiere di un cessate il fuoco immediato la guerra purtroppo persiste; ciascuno pensa di avere la ragione dalla sua parte eppure il Santo Padre sottolinea quanto tutto questo sia comunque nella possibilità dell’uomo di scegliere tra bene e male: «Il cuore permette di fare entrambe le cose, ma l’uomo è libero di decidere cosa fare».

La risposta sulla benedizione alle coppie gay e’ sintetica ed emblematica Dio non fa differenze e benedice  tutti senza alcuna distinzione.

A questo punto, Fazio chiede se al Papa sia mai capitato di sentirsi solo e lui ha così risposto «Se la solitudine è un prezzo da pagare del tuo ruolo, allora bisogna accettarla» e come riesce  a fare delle scelte che magari possono essere soggette a critiche, «la maggior parte delle critiche alle decisioni arrivano perché non si conoscono i motivi. E allora il mio invito è discutere, avanzare i propri dubbi. Cosa è successo sulla benedizione a tutti? Dio lo dice che bisogna benedire e perdonare tutti. E allora noi dobbiamo prendere per mano e aiutare ad andare nella direzione giusta, non possiamo condannare dall’inizio. Sono prete da 54 anni, ti confesso che ho negato il perdono soltanto una volta in tutta la mia vita, per l’ipocrisia della persona che avevo davanti».

Dopo aver toccato tutti questi temi così attuali e stringenti , alla domanda su quale sia la riforma più urgente «Quella dei cuori, per tutti i cristiani. Le istituzioni vanno cambiate per essere aggiornate, mentre il cuore va cambiato tutti i giorni».

Senza ombra di dubbio Fazio riesce davvero  a fare centro con interviste che divengono esperienze televisive e storia importante per la tv italiana … avrà pure perso l’esclusiva dei cantanti di Sanremo come ospiti d’onore nell’immediatezza della vittoria ma si è ripresentato al nuovo anno niente di meno che con il Papa!

Probabilmente, la Rai e i suoi dirigenti dovrebbero fare mea culpa perché a prescindere dal pensiero e dalla posizione di Fazio, l’errore di mancato incasso per la tv di Stato è lapalissiano.

Sarebbe il caso di ammettere  di aver commesso un grave scivolone a lasciare andare un pezzo da novanta come Fazio che riesce ad intervistare il Papa in via esclusiva per ben due volte in meno di due anni…mentre la Rai combatte tra programmi improbabili e di “insuccesso” …aggrappata alla speranza di convincere il pubblico e riconquistare una fiducia in parte andata persa.

Potrebbe piacerti anche

Odio social

Caso Garlasco

Scenari di guerra…

Anema e Conte: un omaggio al quarto scudetto

Il caso Garlasco

Fabiana Sergiacomo Gen 15, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Fabiana Sergiacomo
Fabiana Sergiacomo, funzionario del Miur, appassionata della mia città e della sua inesauribile cultura. Dotata di una passione sconfinata per la lettura, la scrittura e l'arte che Napoli offre in ogni angolo e in ogni suo tratto caratteristico.
Previous Article DISNEY+ CHOIR DAL 31 GENNAIO LA NUOVA DOCUSERIE ORIGINALE
Next Article Ness

Ultime notizie

“PIA” DI JACQUES & LISE. RECENSIONE UNDER 12
7 ore fa Cristiana Abbate
Sapore d’Estate: Ricette che Profumano di Mare e Semplicità
7 ore fa Carmelita de Santis
A Capri la mostra “Insula” di Antonio Biasiucci
7 ore fa Redazione
NAPOLI FRINGE FESTIVAL, DEBUTTA “QUEEN BIDET |RIVOLUZIONE IN ZONA INTIMA”
7 ore fa Redazione
Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re”
7 ore fa Redazione
“Rinnegato”, tutta la storia di Edoardo Bennato nella nuova biografia di Francesco Donadio
7 ore fa Redazione
L’amore e il sesso al tempo degli antidiabete dimagranti, cosa cambia (in bene e in male)
12 ore fa Redazione
Acqua fredda o a temperatura ambiente? Come è meglio berla quando fa molto caldo
19 ore fa Redazione
Startup, Digithon: “Svelate le 100 idee per il futuro che parteciperanno alla maratona digitale”
19 ore fa Redazione
Welfare, Neopharmed Gentili rafforza l’impegno Esg: persone al centro, tutela degli animali e dell’ambiente
19 ore fa Redazione

You Might Also Like

Riflessioni Senza Linea

Odio social

3 giorni fa
Riflessioni Senza Linea

Caso Garlasco

1 settimana fa
Riflessioni Senza Linea

Scenari di guerra…

2 settimane fa
Riflessioni Senza Linea

Anema e Conte: un omaggio al quarto scudetto

1 mese fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?