Trama: Il capolavoro illustrato da Bernadette Watts finalmente in Italia!
Questa storia d’altri tempi, pubblicata per la prima volta nel 1985 dalla casa editrice svizzera Nord Süd-Verlag, racconta la storia di un piccolo giardiniere che si sorprende quando scopre che la sua margheritina preferirebbe fiorire nel bellissimo giardino del vicino, pieno di gigli e di rose, piuttosto che nel suo cortile selvaggio e incolto.
Il giardiniere, che sa parlare con i fiori, gli uccelli e gli insetti, aiuta così la margherita ad andare dall’altra parte. Di notte, senza farsi notare, scavalca il muro che divide il suo giardino da quello del vicino e la pianta vicino ai fiori bellissimi, in un punto ben esposto alla luce del sole. Il giorno dopo, però, la margherita scopre che le cose non sono sempre come sembrano: i fiori del nuovo giardino non la degnano di uno sguardo e il proprietario, quando se ne accorge, la prende con una paletta e la butta via perché nel suo giardino non sono ammesse le “erbacce”.
Il piccolo giardiniere, disperato, non sa come fare a riprenderla.
Gli viene in aiuto l’usignolo che, di notte, prende la margherita tra il becco e la riporta nel prato incolto dove il piccolo giardiniere se ne prende cura con amore.
Storiedichi Edizioni
Recensione: “L’erba del vicino è sempre più verde”, ma siamo sicuri?
Un albo che tocca corde profonde attraverso una storia semplice e delicata, accompagnata da illustrazioni poetiche. Pubblicato per la prima volta nel 1985, ma approdato solo ora in Italia, questo libro per bambini si è mantenuto attuale grazie alla sua capacità di trasmettere valori di pazienza, cura e amore per la natura.
La narrazione è costruita con semplicità e pacatezza, riflettendo il ritmo naturale della vita, vengono esplorati temi importanti come la dedizione, la perseveranza e l’importanza del prendersi cura degli altri e dell’ambiente. Il piccolo giardiniere rappresenta la figura di chi, anche senza clamore, dedica amore e passione al proprio lavoro. Il messaggio di Scheidl è sottile e potente: ogni piccolo gesto, ogni cura costante può avere un impatto significativo e, a volte, inaspettato. È una storia che invita grandi e piccoli a riflettere sulla pazienza e sull’interconnessione tra tutte le forme di vita.
Le illustrazioni di Bernadette sono un vero gioiello e sono un vero e proprio valore aggiunto alla narrazione. I colori pastello, l’attenzione ai dettagli e la rappresentazione dei personaggi e della natura trasmettono un senso di calma e bellezza.
Il piccolo giardiniere è un libro che sa parlare ai bambini, ma che risuona profondamente anche con gli adulti, la storia offre spunti di riflessione e una rassicurante bellezza, ricordando quanto possano essere preziosi i piccoli gesti quotidiani.
Gerda Maria Scheidl
Nata nel 1913 nel nord della Germania, ha scritto opere teatrali per bambini e numerosi libri per l’infanzia, illustrati fra gli altri da Marcus Pfister, Józef Wilkoń, Lilo Fromm e Bernadette. Ha lavorato per la televisione e la radio e ha diretto un teatro privato per bambini. Ha studiato danza alla scuola Hellerau-Laxenburg, alla periferia di Vienna, poi si è formata come attrice ed è diventata membro dello Stadttheater Bremerhaven. Ha lavorato per tre anni con l’opera di Dortmund. È morta nel 2005.
Bernadette Watts
Conosciuta in tutta Europa semplicemente come Bernadette, ha illustrato decine di libri, principalmente fiabe e racconti popolari, e i suoi libri illustrati che hanno deliziato i bambini di tutto il mondo per decenni. È nata a Northampton, in Inghilterra. Ha studiato Illustrazione e Arte al Maidstone College of Art nel Kent, tra gli altri con Brian Wildsmith e David Hockney, e ha lavorato come illustratrice freelance dal 1968. Oggi ha 81 anni, vive e disegna nel Kent.