Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: IL PIO MONTE DELLA MISERICORDIA festeggia i 50 ANNI di apertura al pubblico
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

IL PIO MONTE DELLA MISERICORDIA festeggia i 50 ANNI di apertura al pubblico

Redazione
Redazione 3 anni fa
Share
7 Min Lettura
SHARE

IL PIO MONTE DELLA MISERICORDIA FESTEGGIA

I 50 ANNI DI APERTURA DEL COMPLESSO MUSEALE

21 dicembre 1972 – 21 dicembre 2022

Ingresso speciale mercoledì 21 dicembre

Al via il nuovo progetto d’identità visiva

Grande festa al Pio Monte della Misericordia per i 50 anni, 1972-2022, dall’apertura al pubblico della Quadreria e dell’intero complesso museale. Il 21 dicembre infatti si celebra l’importante anniversario e per l’occasione il biglietto di ingresso, sarà venduto al prezzo speciale di € 4,00 (acquistabile solo presso la biglietteria del museo). Chi vorrà invece usufruire delle visite guidate, avrà l’opportunità di scegliere l’orario preferito (ore 10.00 – 12.00 – 15.00 o 16.00 per max 20 persone), pagando un biglietto di soli € 6,00 che prevede oltre la visita guidata anche l’ingresso (biglietti in vendita on line su www.piomontedellamisericordia.it).

Dopo l’apertura al pubblico nel 1972 dell’intero complesso museale, il Pio Monte della Misericordia si “apre” ancora una volta rendendosi ulteriormente accogliente, accessibile e inclusivo. I 50 anni della Quadreria rappresentano solo il punto di inizio di un anno di celebrazioni, il 2023, in cui si realizzeranno nuove iniziative dedicate a tutte le categorie di visitatori: famiglie, giovani, bambini, persone con disabilità, scuole. Nel corso dell’anno saranno annunciate importanti attività e nuovi servizi museali. Sarà presentato un nuovo percorso di audio descrizioni pensato per un pubblico non vedente o ipovedente ma fruibile e suggestivo anche per qualsiasi visitatore, e saranno disponibili dei libri guida e pannelli descrittivi con scrittura in Braille. Fedele alle sue responsabilità, il Pio Monte ha pensato anche ad una guida accessibile, studiata per un pubblico con difficoltà cognitive e a percorsi di didattica museale. Inoltre sarà ampliato il progetto di Affido Culturale per contrastare maggiormente la povertà educativa minorile.

 

Ma l’impegno del Pio Monte della Misericordia non si ferma qui, e per celebrare questo prestigioso anniversario, l’Istituzione di via Tribunali si presenta con una identità visiva completamente rinnovata, per offrire al pubblico un’immagine al passo con i tempi. Un nuovo logo e un nuovo sistema di comunicazione rappresentano dunque un’altra importante novità che nel corso del prossimo anno interesserà la segnaletica dell’intero palazzo. Il progetto d’identità visiva, realizzato grazie al cofinanziamento del settore musei e biblioteche della Regione Campania, è firmato dallo studio dotfog di Marialuisa Firpo, Gabriella Grizzuti e Rosanna Cianniello che hanno saputo reinterpretare i valori e i segni costitutivi del Pio Monte, preservandone intatta l’identità, conciliando tradizione e innovazione, e interpretando l’anima dell’ente plurisecolare, di un’istituzione da sempre aperta alla città e calata nella contemporaneità.

Dal 21 dicembre sarà online anche il nuovo sito web www.piomontedellamisericordia.it del tutto rinnovato, creato dall’agenzia Publi&Rolando, esperta in sviluppo di siti internet secondo i criteri più all’avanguardia richiesti dal web.

 

“A distanza di 50 anni dalla sua apertura al pubblico, l’intero complesso museale con la sua Quadreria, si spalanca ancora una volta con nuove iniziative. La sfida dei prossimi anni è compiere la sintesi fra attività benefiche e istituzione culturale, diventando un moderno museo. – spiega Fabrizia Paternò di San Nicola, Soprintendente del Pio Monte della Misericordia – Vogliamo che il Palazzo del Pio Monte della Misericordia, oltre ad essere un museo accogliente rivolto a tutti, sia un “luogo della bellezza” dove i bambini in situazioni di disagio vivano insieme ai propri genitori esperienze gioiose di bellezza, dove le persone con limitazioni fisiche o psichiche godano del potere curativo della bellezza e chi arriva da culture molto lontane trovi la chiave d’accesso per dialogare con la nostra. Questa è la sfida che vogliamo vivere e vincere grazie a ogni visitatore.”

 

È proprio il 21 dicembre 1972 con una importante inaugurazione alla presenza di numerose autorità, del Soprintendente del Pio Monte Tommaso Leonetti e dell’allora Soprintendente alle Gallerie della Campania prof. Raffaello Causa, che l’Istituzione di via Tribunali apre per la prima volta le sue porte e rende visitabile questo enorme patrimonio privato, ammirato fino a quel momento solo dagli Associati o da pochi studiosi. Un anno memorabile per il Palazzo del Pio Monte della Misericordia, che a distanza di oltre 4 secoli, inaugurò al pubblico allo scopo di condividere la propria collezione d’arte con chiunque desiderasse ammirarla. Soprattutto si aprì un’era nuova, in cui ogni visitatore, adulto o bambino, diventò protagonista dell’attività sociale, educativa, culturale promossa dal Pio Monte, sostenendola attraverso l’acquisto del biglietto di ingresso alla collezione d’arte.

Oggi il Palazzo del Pio Monte della Misericordia è diventato una delle tappe imperdibili del centro storico di Napoli ed è aperto al pubblico 7 giorni su 7 mattina e pomeriggio (solo la domenica fino alle 14.30). Il 2022 si chiuderà con quasi 100.000 presenze.

La storia centenaria del Pio Monte della Misericordia e del patrimonio della Quadreria, all’ombra del capolavoro del Caravaggio Le sette opere della Misericordia, sarà raccontata nel percorso di visita proposto per questa celebrazione: una storia napoletana speciale e straordinaria, capace di stupire ancora oggi per la sua modernità.

www.piomontedellamisericordia.it

Pio Monte della Misericordia

50 anni di apertura al pubblico

1972-2022

21 dicembre 2022

Napoli, Via dei Tribunali, 253

Ingresso € 4,00 (biglietti in vendita presso la biglietteria del museo)

Visita guidata + ingresso  € 6,00 (biglietti in vendita on line su www.piomontedellamisericordia.it)

Potrebbe piacerti anche

UNA ESTATE DA SCIENZIATI: A CITTÀ DELLA SCIENZA UN WEEKEND DEDICATO AI “GIOCHI DI LUCE” E “GIOCHI DI GAS”

Pompei Inn Jazz 2025,al via il primo di quattro appuntamenti da non perdere

AMBIENTE: INIZIATIVA DI PLOGGING PER RIPENSARE LE SPIAGGE LIBERE DI NAPOLI

Maria Angela Robustelli porta in scena “Via Santa Maria della Speranza. Il cielo sopra/Per un teatro jazz”

JAZZ SOTTO LE STELLE, AL VIA LA NONA EDIZIONE

Redazione Dic 18, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Le Pupille: il corto natalizio di Alice Rohrwacher è disponibile su Disney+
Next Article TEATRO POLITEAMA Natale con PEPPE BARRA e la “CANTATA DEI PASTORI. Per la nascita del verbo umanato”

Ultime notizie

Sabato 12 luglio ore 21.00 a Napoli Be Water Live presenta UNA NOTTE A TEHERAN
8 ore fa Redazione
ARTE, ARRIVA IL “GALATEO DEI MUSEI”: ECCO LE 11 REGOLE PER UN PERFETTO BON TON DA PARTE DI TURISTI E VISITATORI
8 ore fa Redazione
UNA ESTATE DA SCIENZIATI: A CITTÀ DELLA SCIENZA UN WEEKEND DEDICATO AI “GIOCHI DI LUCE” E “GIOCHI DI GAS”
8 ore fa Redazione
Arab Queer I libri arabi a tema LGBTQA+ “LA MORTE DI VIVEK”
8 ore fa Carlo Kik Ditto
KLEIO “UOMO”. Alla ricerca del futuro.
8 ore fa Redazione
Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert
16 ore fa Redazione
Orlandini (Comitato Familiari): “Lega del Filo d’Oro nostra compagna di viaggio”
19 ore fa Redazione
Lega Filo d’Oro, Vurro (UniMi): “Bilancio sociale strumento gestionale”
19 ore fa Redazione
Bartoli (Lega del Filo d’Oro): “2024 risultati positivi e in crescita”
19 ore fa Redazione
Dl Infrastrutture, Consulta servizi: “A rischio qualità servizi essenziali e migliaia lavoratori”
20 ore fa Redazione

You Might Also Like

Eventi

UNA ESTATE DA SCIENZIATI: A CITTÀ DELLA SCIENZA UN WEEKEND DEDICATO AI “GIOCHI DI LUCE” E “GIOCHI DI GAS”

8 ore fa
Eventi

Pompei Inn Jazz 2025,al via il primo di quattro appuntamenti da non perdere

1 giorno fa
Eventi

AMBIENTE: INIZIATIVA DI PLOGGING PER RIPENSARE LE SPIAGGE LIBERE DI NAPOLI

1 giorno fa
Eventi

Maria Angela Robustelli porta in scena “Via Santa Maria della Speranza. Il cielo sopra/Per un teatro jazz”

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?