Il Pod – Italian Podcast Awards: si chiude con un grande successo la IV edizione, il premio dà appuntamento al 2026
Laboratori sold out e tantissimi incontri per il primo appuntamento italiano interamente dedicato al mondo del podcasting
I VINCITORI:
Podcast dell’Anno Borena / La terra senza pioggia
di Valerio Nicolosi (LifeGate e Cesvi)
Podcast Indie dell’Anno Gianni di Caroline Baglioni e Michelangelo Bellani
(Baby Hurricane)
Miglior Podcast votato dal pubblico E poi il silenzio – Il disastro di Rigopiano di Pablo Trincia (Sky Italia, Sky TG24 e Chora Media)
Premio Piacenza Provincia Thriller di Nicoletta Marenghi
(Libertà)
Premio Storia del podcast La piena di Matteo Caccia e Mauro Pescio
(Audible Original)
Si è concluso nella serata di Domenica 11 maggio il premio per i migliori podcast italiani. Sono state due giornate ricche di incontri, workshop e lezioni aperte quelle della IV edizione de Il Pod – Italian Podcast Awards, che conferma il suo successo anche quest’anno. Ospite della città di Piacenza, Il Pod ha visto la nuova direzione artistica di Rossella Pivanti e l’introduzione del PodLab, il laboratorio intensivo di podcasting condotto da grandi addetti ai lavori, e ha ricevuto fin da subito un’ottima accoglienza da parte del pubblico di ascoltatori e ascoltatrici.
Entrambe le giornate, sabato 10 e domenica 11 maggio, hanno visto gli spazi della Sede CAI e di Giardini Sonori, nello storico complesso della Cavallerizza di Piacenza riempirsi di professionisti, appassionati e curiosi, e oltre 1000 spettatori hanno assistito alla serata conclusiva nello splendido Teatro Municipale. Prima della premiazione, il pubblico ha assistito all’esclusivo incontro tra i giornalisti Francesco Costa e Valerio Nicolosi, moderati da Maura Gancitano, su come raccontare le news oggi.
Premio Podcast dell’Anno a Borena / La terra senza pioggia di Valerio Nicolosi (prodotto da LifeGate e Cesvi), il podcast che ci fa scoprire l’omonima regione dell’Etiopia dove non piove da sei anni e ci racconta della siccità che sta vivendo il Corno d’Africa a causa dei cambiamenti climatici, lasciando vivere milioni di persone in condizioni di insicurezza alimentare o costringendole a emigrare.
Il Podcast dell’Anno è stato decretato sulla base dei vincitori delle 15 categorie in concorso: Benessere, Business, Comedy, Cultura, Diversity, Documentario, Indie-Formazione, Indie-Intrattenimento, Indie-Narrazione, News, Script, Sound Design, Talk, True Crime e Videopodcast [in calce al comunicato tutti i vincitori delle categorie].
Podcast Indie dell’Anno per Gianni di Caroline Baglioni e Michelangelo Bellani (prodotto da Baby Hurricane), un podcast che ha inizio con il ritrovamento da parte di Caroline, in un vecchio scatolone, di tre audiocassette registrate negli anni Ottanta da suo zio Gianni, un uomo psicologicamente fragile. Un viaggio all’interno del mondo interiore, intimo e visionario di un uomo, che ne restituiscono i passaggi più tortuosi della sua esistenza.
Oltre 20.000 i voti espressi dagli ascoltatori nella settimana dedicata a decretare il vincitore del Miglior Podcast Votato dal Pubblico che va per questo anno a E poi il silenzio – Il disastro di Rigopiano di Pablo Trincia (Sky Italia, Sky TG24 e Chora Media) che racconta la tragedia dell’hotel Rigopiano, colpito da una valanga il 18 gennaio 2017.
Premio Piacenza per il podcast rivelazione, assegnato dalla città emiliana che ospita la manifestazione, è stato vinto dal podcast Provincia Thriller di Nicoletta Marenghi (Libertà), trasmissione di Telelibertà, che scava nel passato del territorio piacentino per scoprire gli episodi inquietanti che lo hanno scosso dal Dopoguerra ai giorni nostri.
Premio Storia del Podcast, dedicato a un contenuto che ha fatto la storia, è stato assegnato a La piena. Il meccanico dei narcos di Matteo Caccia e Mauro Pescio (Audible Original). La piena racconta una storia di traffico di cocaina, che dal Sud America arriva a coinvolgere un meccanico nautico di La Spezia, Gianfranco Franciosi, il quale narra in prima persona gli incredibili eventi che lo hanno trascinato nel più importante sequestro di cocaina nella storia d’Europa. È la storia di una piena che, lenta e inesorabile, sale fino a travolgere, tra colpi di scena e svolte improvvise, la sua vita.
Infine è stata assegnata dal team de Il Pod – Italian Podcast Awards una Menzione speciale al podcast Ho conosciuto Kurt Cobain. La storia dei Nirvana in Italia di Paolo Maoret e Marco Degli Espositi (Piombo Podcast): degli estratti di questo podcast saranno inoltre mandati in onda all’interno del programma Matteo Caccia racconta in onda su Radio24.
“La voce non è solo un mezzo: è presenza performativa. Non dice soltanto, ma fa: crea vicinanza, costruisce fiducia, produce realtà. Il mondo che in questi quattro anni si è creato attorno a Il Pod – Italian Podcast Awards ce l’ha dimostrato anche in questa edizione con la grande partecipazione ai laboratori e la curiosità dimostrata nell’attesa dei vincitori. Non ci rimane che rimetterci ad ascoltare nell’attesa, nel 2026, della V edizione!” hanno detto i fondatori del premio Andrea Colamedici e Maura Gancitano.
“Queste due giornate ci hanno dato modo di capire come la qualità del settore si stia alzando continuamente, rendendolo i prodotti italiani competitivi sulla scala internazionale. Fare podcast è sempre più un lavoro di gruppo: questo garantisce maggiori possibilità di inserirsi in questo mondo per diverse professionalità. Siamo felici che questo premio continui a confermare i podcast già acclamati durante l’anno ma che riesca a mettere in luce progetti che diversamente avrebbero meno possibilità: è questa la magia de Il Pod” ha detto la direttrice artistica Rossella Pivanti.
Accessibili ovunque e in ogni momento, di generi e strutture diverse, spaziando tra tematiche molto lontane tra loro, i podcast sono sempre più presenti nelle giornate degli italiani e la community cresce sempre di più
Il Pod – Italian Podcast Awards dà appuntamento al 2026 per la V edizione del premio. Tutte le informazioni sull’edizione appena conclusa su ilpod.it
VINCITORI DELLE CATEGORIE IN CONCORSO
Benessere: Avati Veloce – Viaggio nell’ADHD di Gianpiero Kesten (Vois per Raiplay Sound)
Business: [Segreta] di Federica Manzitti (RSM Italia Corporate Finance S.r.L. – Forensic Investigations & Intelligence)
Comedy: Libri Brutti Podcast di Auroro Borealo (Boats Sound)
Cultura: La grande famiglia di Cristiano Barducci e con la direzione artistica di Andrea Borgnino (Raiplay Sound)
Diversity: Come una marea di Franco Mastrogiovanni (24Ore Podcast)
Documentario: E poi il silenzio – Il disastro di Rigopiano di Pablo Trincia (Sky Italia, Sky TG24 e Chora Media)
Indie – Informazione: 10 e 25 – La vera storia dietro la strage di Bologna di Gabriele Cruciata e Dario De Santis (Slow news)
Indie – Intrattenimento: Libri Brutti Podcast di Auroro Borealo (Boats Sound)
Indie – Narrazione: Gianni di Caroline Baglioni e Michelangelo Bellani (Baby Hurricane)
News: Borena / La terra senza pioggia di Valerio Nicolosi (LifeGate e Cesvi)
Script: Gianni di Caroline Baglioni e Michelangelo Bellani (Baby Hurricane)
Sound design: Sangue Loro – Il ragazzo mandato a uccidere di Pablo Trincia, da un’idea di Luca Lancise (Sky Italia, Sky TG24 e Chora Media)
Talk: In nome del figlio di Vincenzo Frenda (Raiplay Sound in collaborazione con il Tg2)
True Crime: Sangue Loro – Il ragazzo mandato a uccidere di Pablo Trincia, da un’idea di Luca Lancise (Sky Italia, Sky TG24 e Chora Media)
Videopodcast: My Zone di Ariam Tekle, Selam Tesfai e Ariman Scriba (Voice Over Foundation, Blackcoffee e Mun Magazine)
Il Pod, Italian Podcast Awards è ideato da Maura Gancitano, Andrea Colamedici e Fabio Ragazzo. La direzione artistica è di Rossella Pivanti. Il premio è realizzato grazie al sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, al Comune di Piacenza e alla Fondazione Teatri di Piacenza, assieme a tutta la Rete Cultura Piacenza.