Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: IL PROGETTO TANKAGE GIUNGE AL TERMINE
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

IL PROGETTO TANKAGE GIUNGE AL TERMINE

Redazione
Redazione 3 settimane fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

A PORTICI UN EVENTO PER PRESENTARE I RISULTATI DI UN’AGRICOLTURA INNOVATIVA E SOSTENIBILE IN CAMPANIA

Mercoledì 18 giugno, presso il Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II, si terrà l’evento conclusivo “DALLE IDEE AI RISULTATI: IL SUCCESSO DI TANkAGE “. Saranno illustrati gli impatti di un progetto che ha unito ricerca, impresa e territorio. Fondamentale il ruolo di Città della Scienza nella comunicazione e disseminazione dei risultati.

Si terrà il 18 giugno alle ore 11:00, presso la Sala Cinese del Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Portici, l’evento finale del progetto TANkAGE, dal titolo “DALLE IDEE AI RISULTATI: IL SUCCESSO DI TANKAGE. Tankage si Racconta: Impatti, Innovazione, Orizzonti”. L’incontro sarà l’occasione per presentare i risultati di un’iniziativa di grande valore scientifico e sociale che ha promosso un’agricoltura più sostenibile e rispettosa dell’ambiente in Campania.

Il progetto TANkAGE è nato con l’ambizioso obiettivo di verificare scientificamente come l’utilizzo di fertilizzanti di origine organica e naturale possa migliorare la salute del suolo e la qualità dei prodotti agricoli, con benefici diretti per la salute dei consumatori. L’iniziativa ha rappresentato una risposta concreta alle attuali sfide ambientali, dimostrando come sia possibile coniugare elevati standard produttivi con la sostenibilità.

La forza del progetto risiede nella sua natura collaborativa, che ha creato una vera e propria “filiera della conoscenza”5. Hanno partecipato partner di altissimo profilo come il Centro Regionale di Competenza in Biotecnologie Industriali BioTekNet, il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, il Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, l’azienda produttrice di concimi organici BIOS srl e un gruppo di aziende agricole illuminate del territorio: F.lli Napolitano, Masseria dello Sbirro e Montemarano Maria Grazia6.

In linea con la sua missione di ponte tra il mondo della ricerca e la società, Città della Scienza ha avuto un ruolo chiave nel progetto, curando la progettazione e la gestione dell’intero piano di comunicazione e diffusione dei risultati. Questo contributo è stato essenziale per raccontare in modo efficace una ricerca avanzata e renderla accessibile a un pubblico ampio e diversificato. Tra le attività svolte, la creazione della “casa digitale” del progetto, il sito web tankage.it, la gestione dei canali social per narrare le fasi della sperimentazione e l’organizzazione di eventi e giornate dimostrative per favorire il dialogo tra ricercatori e agricoltori.

Così ha dichiarato il Presidente di Città della Scienza, Riccardo Villari:

“Con piacere celebriamo la conclusione di TANkAGE, un’iniziativa di straordinario valore scientifico e sociale. In un momento storico in cui le sfide ambientali e la necessità di garantire la sostenibilità delle produzioni agricole sono al centro dell’agenda globale, TANkAGE ha offerto una risposta concreta e innovativa, fortemente radicata nel territorio campano. Per Città della Scienza, partecipare a progetti come questo significa riaffermare l’impegno a essere un motore di sviluppo sostenibile per la Campania e per il Paese. Il lascito di TANkAGE non risiede solo nei risultati scientifici, ma nel modello di collaborazione virtuosa che è stato creato, un patrimonio prezioso su cui costruire nuove iniziative per un futuro più prospero e sostenibile, per noi e per le nuove generazioni”.

Le parole del professoe Mauro Mori, coordinatore scientifico del Dipartimento di Agraria di Portici dell’Università degli studi di Napoli Federico II):

“Questo progetto si concentra sulla sostenibilità ambientale in agricoltura, con l’obiettivo di sostituire la concimazione chimica con quella organica. L’esperimento ha confrontato diverse tesi, valutando gli effetti della concimazione organica rispetto a quella chimica convenzionale su alcune delle principali colture campane. Le specie vegetali prese in esame sono state: il Pomodorino del Piennolo, il Frumento duro e il Cipollotto Nocerino. Dopo due anni di prove per ciascuna coltura, i risultati hanno mostrato un significativo aumento della resa nelle tesi sperimentali con concimazione organica, rispetto ai controlli trattati con fertilizzanti chimici. Nello specifico, l’incremento di resa è stato: fino al 30% per il Pomodorino del Piennolo; del 10% per il frumento duro e tra il 15% e il 20% per il cipollotto. Questi dati sono stati confermati anche da analisi sul terreno, le quali hanno rivelato un miglioramento e un incremento dei microrganismi del suolo, fondamentale per la sua fertilità. L’uso di sostanza organica ha quindi dimostrato di avere effetti molto incoraggianti sia per la produttività che per la salute del suolo”.

www.cittadellascienza.it

Potrebbe piacerti anche

Pompei Inn Jazz 2025,al via il primo di quattro appuntamenti da non perdere

AMBIENTE: INIZIATIVA DI PLOGGING PER RIPENSARE LE SPIAGGE LIBERE DI NAPOLI

Maria Angela Robustelli porta in scena “Via Santa Maria della Speranza. Il cielo sopra/Per un teatro jazz”

JAZZ SOTTO LE STELLE, AL VIA LA NONA EDIZIONE

NUOVI APPUNTAMENTI ANTICHI SCENARI 2025

Redazione Giu 17, 2025
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article MALOSTI NEI POEMETTI DI SHAKESPEARE, UN (H)AMLETO SPECIALE
Next Article VINCENZO COMUNALE in COMEDY SHOW LIVE

Ultime notizie

“NON HO TEMPO PER ANDARE AL MARE” DI MARI ACCARDI. RECENSIONE
7 ore fa Cristiana Abbate
Pompei Inn Jazz 2025,al via il primo di quattro appuntamenti da non perdere
7 ore fa Redazione
AMBIENTE: INIZIATIVA DI PLOGGING PER RIPENSARE LE SPIAGGE LIBERE DI NAPOLI
7 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival Spettacoli dell’11 Luglio
7 ore fa Redazione
Il ‘dottor robot’ opera da solo, primo intervento senza aiuto umano
13 ore fa Redazione
Confetra, Carlo De Ruvo confermato presidente per il triennio 2025/2028
19 ore fa Redazione
Sla, serata ‘Porti di speranza’ per sostegno a ricerca Centri Nemo
19 ore fa Redazione
Samsung presenta Galaxy Z Fold7, Z Flip7 e Galaxy Watch8
19 ore fa Redazione
NBA 2K26: edizioni e atleti di copertina
20 ore fa Danilo Battista
FlashStart riprogetta totalmente il proprio DNS Filtering per garantire maggiori performance, scalabilità e facilità di gestione grazie all’AI
20 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Eventi

Pompei Inn Jazz 2025,al via il primo di quattro appuntamenti da non perdere

7 ore fa
Eventi

AMBIENTE: INIZIATIVA DI PLOGGING PER RIPENSARE LE SPIAGGE LIBERE DI NAPOLI

7 ore fa
Eventi

Maria Angela Robustelli porta in scena “Via Santa Maria della Speranza. Il cielo sopra/Per un teatro jazz”

1 giorno fa
Eventi

JAZZ SOTTO LE STELLE, AL VIA LA NONA EDIZIONE

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?