Non c’è dubbio che il ray tracing è visto come il Santo Graal del rendering, in quanto permette di aumentare la qualità grafica calcolando in tempo reale luci e ombre di grandissima qualità.
Lo scopo finale di questa tecnica è quella di raggiungere il fotorealismo, cioè ottenere immagini indistinguibili dalla realtà. Questo perchè il ray tracing permette un’illuminazione realistica delle scene simulando il comportamento fisico della luce, prendendo in considerazione le interazioni dei raggi prodotti da una o più sorgenti con le varie superfici, prima di raggiungere l’occhio umano.
Non è una tecnica recente dato che affonda le sue radici alla fine degli anni ’60 ma recentemente è tornato di moda dato che alcune delle attuali GPU ( le schede grafiche n.d.r.) di “fascia (molto) alta” stanno raggiungendo una capacità di calcolo sufficiente per svolgere in tempo reale alcuni , e ripeto solo alcuni, carichi con il ray tracing. L’implementazione nei giochi non è facile dato che la potenza di calcolo richiesta è altissima e non è detto che le console di prossima generazione possano usufruire, anche solo in parte, di questa tecnica tanto complessa e “onerosa”.
Attualmente, anche su hardware PC molto potenti si può parlare solo di rendering ibrido, l’uso del ray tracing si può avere solo per alcuni aspetti del gioco, le informazione che girano sulla rete sono genralmente imprecise, dato che al momento è impossibile renderizzare interamente e in tempo reale anche una singola scena in ray tracing. Al momento, sebbene i produttori di giochi e GPU stiano cercando di promuovere questa tecnologia i miglioramenti visivi non sono sempre evidenti.
Come sempre l’universo dei modder, cioè di coloro che effettuano mod su prodotti già completi per migliorarne le caratteristiche e implementare nuove tecnologie riesce ad anticipare i tempi. In rete è abbastanza famosa la Pascal Gilcher’s Reshade che consente di aggiungere alcuni effetti di ray tracing in diversi titoli. I primi a venir testati sono stati Grand Theft Auto V e Assassin’s Creed Odyssey. Il modder ha adattato il suo lavoro a numerosi altri titoli tra cui: Resident Evil 2, Crysis 2, Rage, Resident Evil 6 e Star Wars The Force Unleashed, il lavoro di Pascal può essere supportato su Patreon.
A seguire alcuni video in cui viene mostrato il suo lavoro:
https://youtu.be/gpg4FpaARl0