Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Il ritorno di Picasso a Napoli, alla Basilica della Pietrasanta
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

Il ritorno di Picasso a Napoli, alla Basilica della Pietrasanta

Redazione
Redazione 1 mese fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

PICASSO: OLTRE I DIPINTI, IL SUO MONDO CREATIVO IN MOSTRA A NAPOLI

Alla Basilica della Pietrasanta, la rassegna: “Picasso. Il linguaggio delle idee”.

Dal 10 maggio a fine settembre oltre 100 opere tra ceramiche, incisioni, manifesti e fotografie

 “Una mostra polivalente che ruota su due grandi assi. Il primo basato sulla tipologia artistica che Pablo Picasso ha utilizzato nella sua lunga vita con lavori su carta, su ceramica e con le incisioni. Il secondo racconta i rapporti di amicizia che ha avuto con diversi artisti, come Angel Fernandez de Soto, del quale è esposta un’opera interessantissima, e i gli amici fotografi dell’ultimo periodo della sua vita, come Edward Quinn e Andrè Villers, che l’hanno accompagnato in diversi posti in Costa azzurra in Francia, dove Picasso ha realizzato alcune grandi opere prima di morire nell’aprile del 1973”.

Così lo spagnolo Joan Abellò, curatore della mostra insieme a Stefano Oliviero, ha illustrato i contenuti della mostra “Picasso. Il linguaggio delle idee”, dedicata al genio artistico dello spagnolo Pablo Picasso, in programma  da sabato 10 maggio alla Basilica di Santa Maria alla Pietrasanta di Napoli – Lapis Museum.

L’esposizione presenta un’ampia panoramica sull’arte e sulla vita dell’artista andaluso celebrando il talento e la creatività del rivoluzionario pittore, scultore e incisore nato a Malaga, abbracciando 50 anni della sua lunga vita, conclusasi nel 1973, a 92 anni. L’esposizione intende raccontare l’artista e l’uomo Picasso, la sua evoluzione artistica, le influenze, le collaborazioni, le amicizie e lo stile, i temi ricorrenti e i simbolismi, in un lungo percorso ricco di sperimentazioni e rivoluzioni.

La rassegna, prodotta da Navigare srl, patrocinata da Regione Campania, Città di Napoli, Consolato di Spagna a Napoli, Instituto Cervantes Napoli e CIU Unionquadri, si compone di 8 sezioni, con un totale di 103 opere di collezioni private: Picasso, Arlecchino e i saltimbanchi; Le Tricorne; Le incisioni; Le ceramiche; Paloma; Manifesti; L’Amico vagabondo divertente; Le fotografie, con alcune opere originali uniche e delle riproduzioni realizzate in gran parte dopo le opere di Pablo Picasso ed Edition Madoura ceramiche.

La mostra riporta Picasso a Napoli, città che seppe conquistarlo e in cui soggiornò nel 1917, in occasione della messa in scena di Parade dei Balletti russi per i quali disegnò costumi e allestimento. A Napoli, e in genere durante i suoi viaggi in Italia, Picasso subì la fascinazione della commedia dell’arte e delle maschere tradizionali, come Pulcinella, che divenne, con i costumi di Picasso, un’opera dei Balletti russi, che portarono in scena anche Le Tricorne (1920) con le musiche di Manuel de Falla. Anche di questo celebre balletto, Picasso fu autore dei costumi per i personaggi popolari protagonisti del racconto ispirato al folklore andaluso. In mostra sono presenti 33 stampe di disegni realizzati dall’artista.

Collegato all’interesse di Picasso per le maschere popolari e anche per il mondo del circo, a inizio ‘900 forma artistica e di intrattenimento molto in voga, la mostra dedica un piccolo ma significativo spazio anche alla figura di Arlecchino e ai saltimbanchi, molto amati da Picasso che, nel suo “Periodo blu”, li rappresenta spesso, esaltandone l’anima malinconica e delicata. In mostra sono presenti 2 after work: l’acquaforte e acquatinta Les Saltimbanques (The Acrobats) au chien 1905 e la collotipia a colori Arlequin et sa compagne (Les Deux Saltimbanques) 1901.

Altra parte importante della mostra è la sezione dedicata alla ceramica. Picasso fu il primo a sdoganare l’artigianalità della ceramica al mondo dell’arte, plasmando e decorando numerosi oggetti. In mostra ne sono presenti 10 esemplari, realizzati negli anni ’50 a Vallauris, in Francia. Di quel periodo sono anche le fotografie della apposita sezione, con 15 scatti rappresentativi dell’amicizia e della stima che legò l’artista ai fotografi Edward Quinn e a André Villers che immortalavano Picasso in diverse occasioni private. In esposizione si possono osservare momenti di vita quotidiana e familiare di Picasso, nella villa “La Californie” a Cannes, con la famiglia e la celebre capra Esmeralda, e a Vallauris. In particolare, spicca la famosa e ironica fotografia di Villers con Picasso in posa come Braccio di ferro (1957).

Tra le altre opere esposte, come i 10 manifesti realizzati da Picasso per le sue stesse mostre degli anni ’60, e le 10 acquetinte della serie Sable mouvante, va segnalata, infine, la presenza dell’unico dipinto ad olio in mostra: l’inedito Paesaggio lussureggiante (1930), un recente ritrovamento attribuito a Àngel Fernández de Soto, amico di Picasso che, nel 1903, lo ritrasse nel dipinto Il bevitore d’assenzio. La mostra sarà visitabile sino al 28 settembre. Apertura 9:30 -19:30 (lunedì-venerdì) e 9:30 – 20:30 (sabato, domenica e festivi). Info su www.navigaresrl.com.

Potrebbe piacerti anche

RUB UP ON MADRE la performance di Adam LINDER a cura di Gigiotto Del Vecchio

Palazzo Reale di Napoli, inaugurata la mostra di Pittoni per celebrare Casanova

“Il gioco nell’arte di Sirelli” dal 9 maggio 2025 Fatti d’Arte, Aversa

MUSEO MADRE: il 5,6 e 7 maggio il primo appuntamento con i LABORATORI D’ARTISTA

I LAVORI DI SCUOLA INTERNAZIONALE DI COMICS DI TORINO per la nuova edizione di AFFICHES

Redazione Mag 9, 2025
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Croce Rossa, Aurigemma: “Bandiera verrà esposta in consiglio regionale”
Next Article Il christian pop è un genere omofobo?

Ultime notizie

NAPOLI ACCOGLIE LA PRIMA EDIZIONE DELL’ALIEN SOUND FESTIVAL
3 ore fa Redazione
Vasco Rossi infiamma lo stadio Maradona di Napoli con due serate indimenticabili: rock, emozioni e un pubblico in delirio. Scopri com’è andato il concerto del Blasco!
Vasco a Napoli: il rock che fa battere il cuore senza paura
6 ore fa Redazione
“PORTAMI LÀ FUORI. MUSICA DENTRO E FUORI IL CARCERE”
7 ore fa Redazione
Federica Brunini presenta Effetto Jane Austen alla Feltrinelli di piazza dei Martiri
7 ore fa Redazione
CAMPANIA TEATRO FESTIVAL 2025 Diciottesima edizione
7 ore fa Redazione
L’Ischia Film Festival 2025 inaugura il nuovo “Italy for Movies Award”
7 ore fa Redazione
IN RIVA AL MARE CON L’ELFO, I RAPPORTI DI COPPIA SECONDO CATERINA GUZZANTI
7 ore fa Redazione
Il Cane della Prateria: Un Nuovo Compagno Domestico?
7 ore fa Nicoletta Gammieri
Enogastronomia, natura e tradizione: torna il viaggio di ‘Postcardfrom Cilento’
19 ore fa Redazione
Adapt: nel terziario 19 contratti causano divario retributivo annuo tra 3.000 e 4.000 euro
19 ore fa Redazione

You Might Also Like

Arte

RUB UP ON MADRE la performance di Adam LINDER a cura di Gigiotto Del Vecchio

2 settimane fa
Arte

Palazzo Reale di Napoli, inaugurata la mostra di Pittoni per celebrare Casanova

4 settimane fa
Arte

“Il gioco nell’arte di Sirelli” dal 9 maggio 2025 Fatti d’Arte, Aversa

1 mese fa
Arte

MUSEO MADRE: il 5,6 e 7 maggio il primo appuntamento con i LABORATORI D’ARTISTA

2 mesi fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?