Domenica 8 dicembre proseguono a Palazzo Donn’Anna le domeniche de IL SUONO DELLA PAROLA 2019 la rassegna prodotta dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante, con il sostegno della Regione Campania e il patrocinio del Comune di Napoli. In un percorso che si apre dal mare, come luogo di musica e poesia, salvezza e libertà ma anche di naufragi, scrittori, artisti, direttori d’orchestra, uomini e donne ci condurranno in un viaggio nella letteratura, nella musica, nell’arte e nella vita.
Alle ore 12 appuntamento con l’incontro MUSICA APERTA, PAROLE DEL MONDO: Laura Bosio, autrice del libro Una scuola senza muri (Enrico Damiani, 2019) con il violoncellista e compositore Luca Signorini, autore del libro Il discorso delle mele (L’Erudita, 2019), cammineranno su territori di condivisione, per mostrare la potenza formativa dell’arte e della cultura. Musica e parole, linguaggi universali come territori di accoglienza, per integrare e costruire un’apertura che non solo è possibile, ma è reale. Conduce l’incontro Lorenzo Pavolini.
Nelle pagine del nuovo libro di Laura Bosio, nato dalla sua esperienza di scuola di italiano per migranti di Milano Penny Wirton, l’autrice intreccia le storie dei suoi allievi migranti con echi della letteratura e dell’arte, dipanando i fili di una trama che ci parla di umanità, accoglienza e disponibilità.
Vengono da lontano. Si chiamano Makan, Idowu, Teresa, Bomani, Trésor, Mariela, Amadou. I loro fragili passaporti li condannerebbero a restare dove sono, nel deserto della miseria e della guerra, ma non hanno altra scelta. Come Giacobbe che combatte tutta la notte al buio in un estenuante corpo a corpo con uno sconosciuto, attraversano il mare in una lacerante e disumana ricerca di salvezza, di identità. Laura Bosio, che insieme a tanti volontari li accoglie nelle aule della sua scuola senza muri dà voce alle loro storie, incrocia i loro sguardi, accoglie le loro reazioni. (Il libro contribuisce al sostegno della scuola Penny Wirton di Milano).
Insieme a Laura Bosio, sarà ospite della V edizione della rassegna, il compositore Luca Signorini, primo violoncellista del San Carlo, da sempre impegnato nelle tematiche sociali e dell’immigrazione. Attraverso il suo ultimo libro (Il discorso delle mele, L’Erudita, 2019), romanzo dal forte carattere filosofico, apre la strada a riflessioni esistenziali sulla vita e sulla morte partendo dalle storie di Stefano, malato terminale che decide di ricorrere al suicidio assistito, e Hamid, giovane immigrato eritreo alla ricerca di una nuova vita. Un incontro tra mondi diversi che porterà entrambi verso conclusioni e consapevolezze inaspettate. Due grandi storie di sofferenza che arrivano spontaneamente a condividere la forza della fratellanza e della solidarietà.
Nel pomeriggio alle ore 17, IL SUONO DELLA PAROLA celebra l’estro e l’invenzione di uno dei più fertili e originali compositori del Settecento nell’incontro dal titolo “L’AFFARE VIVALDI. UNA LEZIONE CONCERTO” con Federico Maria Sardelli, direttore d’orchestra, musicologo, compositore, flautista, autore del libro L’affare Vivaldi (Sellerio, 2015) in conversazione con Stefano Valanzuolo. Se conosciamo Vivaldi quanto lo conosciamo oggi, oltre le “Quattro stagioni“, ciò è dovuto a peripezie dimenticate, assurde, incredibili, comiche, cariche a volte di suspense, intricate come uno spettacolo drammatico e farsesco, raccontate nel romanzo del maestro Sardelli (vincitore del Premio Comisso per la Narrativa 2015). Un viaggio nei misteri dell’opera di Antonio Vivaldi, un incontro sul grande musicista veneziano e sulla storia della riscoperta dei suoi manoscritti.
IL SUONO DELLA PAROLA proseguirà il 15 dicembre (ore 17) al Complesso di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, con un ultimo appuntamento in programma: il racconto delle musiciste dell’orchestra delle donne arabe e del Mediterraneo, Almar’à, dirette da Ziad Trabelsi, per la prima volta a Napoli, riunite in una polifonia tutta al femminile, bandiera di libertà contro qualsiasi violenza, estremismo e chiusura.
IL SUONO DELLA PAROLA è realizzato nell’ambito della Stagione 2019-2020 della Fondazione Pietà de’ Turchini con Mina vagante comunicazione di Piera e Alessandra Cusani. Cinque appuntamenti per parlare delle diverse forme di linguaggi, letteratura e musica attraverso le preziose testimonianze di protagonisti del mondo culturale.
Tutti gli incontri sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.
www.facebook.com/ilsuonodellaparola/
IL SUONO DELLA PAROLA / Napoli / 1, 8, 15 dicembre 2019
PROGRAMMA
domenica 1 dicembre
FONDAZIONE DE FELICE TEATRO DI PALAZZO DONN’ANNA
Napoli, Largo Donn’Anna a Posillipo, 9
ore 12 / IL SUONO DEL VENTO E DEL MARE
Roberto SOLDATINI, Claudio DI PALMA, Lorenzo PAVOLINI, Mariafelicia CARRATURO
ore 17 / MADRIGALE CON SUONO
ANDREA TARABBIA e IAIA CAPUTO
con intermezzi musicali di Ensemble Vocale Esedra, diretto da Ferdinando de Martino
domenica 8 dicembre
FONDAZIONE DE FELICE TEATRO DI PALAZZO DONN’ANNA
Napoli, Largo Donn’Anna a Posillipo, 9
ore 12 / MUSICA APERTA, PAROLE DEL MONDO
LAURA BOSIO e LUCA SIGNORINI
conduce LORENZO PAVOLINI
Musica e parole, linguaggi universali come territori di accoglienza. Condivisione di valori senza barriere. Migrazioni e futuro.
ore 17 / L’AFFARE VIVALDI, UNA LEZIONE CONCERTO
FEDERICO MARIA SARDELLI con STEFANO VALANZUOLO
Un viaggio nei misteri di Vivaldi, con un libro, una voce, la musica e sorprendenti scoperte.
domenica 15 dicembre
COMPLESSO DI SANTA MARIA DELLE ANIME DEL PURGATORIO AD ARCO
via dei Tribunali, 39 Napoli
ore 17 / LA MUSICA DEL MONDO ALMAR’À. L’orchestra delle donne arabe e del Mediterraneo.
Il racconto con parole e musica dell’Orchestra Almar’à. Sette delle tredici musiciste per la prima volta a Napoli
Sana BEN HAMZA darbuka; Silvia LA ROCCA flauto; Eszter NAGYPAL violoncello; Sade MANGIARACINA piano; Hana Hachana voce; Kavinya MONTHE NDUMBU voce; Yasemin SANNINO voce
direttore musicale ZIAD TRABELSI (Orchestra di Piazza Vittorio)
introduce LORENZO PAVOLINI
Tutti gli incontri sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.