Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Il Teatro Bellini chiude la sua “Zona Rossa”
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Teatro

Il Teatro Bellini chiude la sua “Zona Rossa”

Maria Francesca Musto
Maria Francesca Musto 2 anni fa
Share
6 Min Lettura
SHARE
Il progetto Zona Rossa è arrivato al suo settantaseiesimo giorno. Abbiamo trascorso settantasei giorni di reclusione all’interno del teatro Bellini, senza mai uscire. Durante questo tempo abbiamo fatto teatro, ci siamo interrogati sul senso di questo lavoro, sulla sua necessità, sulle ragioni della crisi dello spettacolo dal vivo, esasperata dalla pandemia, e abbiamo mostrato in streaming non uno spettacolo compiuto, ma le fasi creative che portano alla sua realizzazione. Tutto questo in attesa dell’annuncio della riapertura dei teatri, per debuttare davanti a un pubblico. Oggi 5 marzo è passato un anno da quando Il teatro Bellini ha chiuso. Abbiamo scelto questa data per sciogliere il progetto Zona Rossa perché riteniamo che la data annunciata del 27 marzo non sia una risposta alle criticità e alla complessità del nostro settore.
Alfredo Angelici
Federica Carruba Toscano
Pier Lorenzo Pisano
Matilde Vigna

76 giorni di “reclusione”
76 giorni, 356 giorni dopo la nostra prima, e in realtà  unica, infinita chiusura
76 giorni passati a creare
76 giorni passati ad interrogarsi sul senso del teatro oggi
76 giorni per dare alla luce due spettacoli che chissà quando andranno in scena
76 giorni in cui la luce del sole non l’hanno vista nemmeno, i reclusi del nostro “grande fratello teatrale”…
76 giorni dopo l’inizio di questo “folle” progetto ci ritroviamo a salutare gli ultimi 4 artisti rimasti in Zona Rossa, con la certezza di aver provato a metterci in discussione.

Non riconosco la visione del teatro che avevo prima.

Oggi, alla fine di questi 76 giorni in cui di teatro abbiamo parlato, discusso, immaginato e litigato, resto con un senso di disillusione. Anche se fin dal principio avevamo preventivato un possibile fallimento, e benché ne usciamo dopo aver realizzato ben due spettacoli fatti e finiti, non riconosco la visione del teatro che avevo prima.

Daniele Russo
Forse è troppo presto, o forse è sempre troppo tardi e l’avanguardia tarda ad arrivare. Questo è il tempo in cui viviamo. Questo è il tempo in cui ci è concesso di vivere e il nostro progetto, Zona Rossa, che accorda il suo respiro a quello del tempo corrente, si chiude, forse troppo presto, forse troppo tardi.
Ma in questo susseguirsi di tempo, che mischia le ore con i giorni, mentre i minuti di incertezza si trasformano nella pienezza di un anno appena passato, noi tentiamo di zavorrarci a terra, come scogli in mezzo al mare, per raccontare non ciò che non è stato, ma ciò che, nonostante tutto, è potuto esserci. Ci sono stati artisti che hanno ritrovato la forza di definirsi tali. Ci sono stati operai che ci hanno abbracciato in un unico senso del lavoro. Ci sono stati cittadini che hanno unito le proprie speranze alle nostre. Ci sono state vittorie, ma ci sono stati fallimenti. E tutto ciò è stato in comune, come i settantasei giorni di reclusione in teatro, come le festività passate isolati, come l’incertezza di ritrovare il proprio lavoro e la paura di perdere i propri cari.
Da lontano le sirene illusorie e propagandistiche di una normalità a portata di mano. Attorno a noi, la tempesta di un mondo che crolla e risorge, giorno dopo giorno. I nostri artisti in fondo sono solo uomini e tutti gli uomini non sono nient’altro che artisti. La tela è ancora bianca e il tratto è breve. Abbiamo provato a far capire che solamente con pennellate comuni potremo disegnare il nostro domani.
E in tutto questo, proprio in tutto questo, il nostro atto è pronto, il fonico è dietro alla consolle, il direttore di palco canta il chi è di scena, qualche rito scaramantico degli attori aleggia nei camerini, ma il sipario è ancora chiuso. Lo spettacolo è pronto, l’uomo si desta, il sipario è ancora chiuso, il politico sbraita, il sipario è ancora chiuso. Un altro giorno è passato, ma il sipario è ancora chiuso.
Forse è troppo presto o forse è già tardi.
Davide Sacco

Sono stati 76 i giorni di “reclusione”, in cui gli artisti di Zona Rossa hanno realizzato due nuove creazioni:

SETTANTASEI
Il crollo dell’impero romano d’occidente
drammaturgia e regia Licia Lanera, Pier Lorenzo Pisano
con
Alfredo Angelici, Federica Carruba Toscano, Matilde Vigna
scene Lucia Imperato
costumi Chiara Aversano
luci Salvatore Palladino
assistente alla regia Salvatore Scotto D’Apollonia
produzione Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini

SENET
drammaturgia e regia Pier Lorenzo Pisano
con
Alfredo Angelici, Federica Carruba Toscano, Matilde Vigna
produzione Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini

Potrebbe piacerti anche

Venerdì 10 febbraio: il comedian partenopeo Vincenzo Comunale inaugura la rassegna “Stand Up Comedy 2023”

“Dopodiché stasera mi butto” Piccolo Bellini, dal 7 al 12 febbraio

OGGI E DOMANI DANIELA IOIA AL TEATRO SALA MOLIḔRE DI POZZUOLI

“Moby Dick alla prova” | Teatro Bellini, dal 7 al 12 febbraio

Al Nostos Teatro, “Troia City” di Antonio Piccolo, regia di Lino Musella

Maria Francesca Musto Mar 6, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Maria Francesca Musto
Dottoressa in logica e metafisica alla Normale di Parigi, traduco la mia meraviglia per il mondo in prodotti editoriali. Credo che la parola e il pensiero siano strumenti privilegiati per comprendere la realtà e che il cinema sia una porta su universi paralleli.
Previous Article LA MADONNA DI MONTEVERGINE PROTETTRICE DEI FEMMINELLI
Next Article Ozanam e Nadji presentano una toccante graphic novel dedicata ad Anne Frank

Ultime notizie

A Paperopoli va in onda RADIO PAPEROGA
7 ore fa Danilo Battista
WWE 2K23 – WarGames
7 ore fa Danilo Battista
LA DEMO FINALE DI WO LONG: FALLEN DYNASTY SARÀ DISPONIBILE IL 24 FEBBRAIO 2023!
7 ore fa Danilo Battista
Kaspersky – Commento al recente attacco ransomware ai server ESXi
7 ore fa Danilo Battista
Kaspersky ricorda l’importanza di proteggere bambini e ragazzi dalle cyber-minacce
7 ore fa Danilo Battista
IL TEKKEN WORLD TOUR 2023 TORNERÀ A PARTIRE DAL 31 MARZO CON NUOVI EVENTI DAL VIVO
8 ore fa Danilo Battista
Nina Williams sarà nel roster di TEKKEN 8
8 ore fa Danilo Battista
“Una Città Che Scrive” celebra Vanvitelli
18 ore fa Redazione
Venerdì 10 febbraio: il comedian partenopeo Vincenzo Comunale inaugura la rassegna “Stand Up Comedy 2023”
18 ore fa Redazione
GAMES VILLAGE MUGNANO
18 ore fa Gianluca Musca

You Might Also Like

TeatroTeatro Nuovo

Venerdì 10 febbraio: il comedian partenopeo Vincenzo Comunale inaugura la rassegna “Stand Up Comedy 2023”

18 ore fa
TeatroTeatro Bellini

“Dopodiché stasera mi butto” Piccolo Bellini, dal 7 al 12 febbraio

2 giorni fa
Teatro

OGGI E DOMANI DANIELA IOIA AL TEATRO SALA MOLIḔRE DI POZZUOLI

3 giorni fa
TeatroTeatro Bellini

“Moby Dick alla prova” | Teatro Bellini, dal 7 al 12 febbraio

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?