Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: IL VAIOLO UN VECCHIO NEMICO CHE RITORNA?
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Salute & Benessere

IL VAIOLO UN VECCHIO NEMICO CHE RITORNA?

Luca Fontanella
Luca Fontanella 3 anni fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Morta una pandemia se ne fa un’altra … No, fortunatamente non è così! È recente la notizia di alcuni e contenuti casi di infezione da virus del vaiolo delle scimmie, ovviamente, anche a causa dei recenti trascorsi, molte persone sono rimaste terrorizzate dalla possibilità di un nuovo nemico da affrontare e dal rischio di nuove ed imminenti chiusure. La situazione attuale è estremamente diversa da quella che abbiamo vissuto con il COVID-19; il virus del vaiolo è ben più vecchio e conosciuto del SARS-CoV-2, si ipotizza addirittura che possa esistere da circa 3000 anni!

Distinguiamo, infatti, il vaiolo “classico” dalla variante delle scimmie.

Il vaiolo è una malattia estremamente contagiosa e pericolosa, anch’essa dovuta ad un virus. Grazie al piano di vaccinazione tale malattia è stata dichiarata eradicata nel 1980.

Questo virus presenta una trasmissione tra uomo a uomo, che avviene grazie all’inalazione di goccioline respiratorie o, in minor misura, per contatto diretto. Anche indumenti o lenzuola contaminate possono trasmettere l’infezione. La contagiosità è massima per i primi 7-10 giorni dalla comparsa delle lesioni cutanee; una volta formatesi le croste l’infettività diminuisce.

Possiamo distinguere due forme principali di vaiolo:

  • Variola Major: ha un periodo di incubazione di circa 10-12 giorni generalmente seguito da sintomi quali febbre, cefalea, mialgia ed astemia. Dopo la fase prodromica, compaiono lesioni maculo-papulari sulla mucosa orofaringea, sul volto e sulle braccia, diffondendosi rapidamente al tronco e alle gambe. Dopo 1-2 giorni, le lesioni cutanee diventano vescicolari e poi pustolose. Dopo 8 o 9 giorni le pustole diventano croste. Importanti cicatrici residue sono tipiche. Il tasso di mortalità è di circa il 30% (anche se non conosciamo la mortalità attuale essendo questi dati di oltre 50 anni). La mortalità è dovuta alla massiva risposta infiammatoria che causa shock e insufficienza multiorgano e avviene solitamente durante la 2a settimana di malattia.
  • Variola Minor: questa forma è simile alla precedente, ma con sintomi meno importanti e con un tasso di mortalità inferiore all’1%

La terapia del vaiolo è fondamentalmente di supporto, gestione della cascata infiammatoria e dell’eventuale coinvolgimento di altri organi. L’uso di antibiotico è indicato per il trattamento delle sovra infezioni batteriche.  Esistono anche alcuni farmaci antivirali come il Tecovirimat, ma l’efficacia è dimostrata solo su modelli animali essendo il virus eradicato dal 1980.

Quanto sopradescritto riguarda il vaiolo classico, invece i casi attualmente registrati sono da collegarsi al vaiolo delle scimmie. Questa è dovuta ad un virus zoonotico (che si trasmette da animale ad animale), ma che sembra possa infettare anche l’essere umano. A differenza del nome, i principali candidati alla trasmissione sembrano essere i roditori. Tale virus è conosciuto già da molti anni, ma i casi sono sporadici; negli Stati Uniti un’epidemia di vaiolo delle scimmie si è verificata nel 2003, quando dei roditori infetti provenienti dall’Africa, importati come animali da compagnia, diffusero il virus ai cani della prateria domestici che in seguito contagiarono soggetti umani nel Midwest. L’epidemia coinvolse 35 casi confermati, 13 probabili e 22 sospetti in 6 stati, ma non ci furono decessi.

Ciò che fa attualmente destare maggiore perplessità, è che tale virus possa anche trasmettersi da uomo ad uomo e non più solo da animale ad uomo. Vi è però da sottolineare che la mortalità del vaiolo della scimmia è e inferiore rispetto alla forma classica (3-10% contro 30-35%).

Non vi sono ragioni per farsi prendere dal panico, vi è un’allerta attiva del sistema sanitario ed inoltre i casi isolati in Italia sembrerebbero a bassa contagiosità e pericolosità.

Potrebbe piacerti anche

Migliore (Fiaso): “Svolta culturale necessaria, prevenzione cuore Ssn”

Campitiello: “De Luca? Gli hanno risposto i cittadini con la partecipazione oggi a Napoli”

Vaccini, Fedriga: “Non si cavalchi la paura per interessi elettorali”

Meloni: “Governo vuole colmare divari tra territori e rendere Ssn moderno ed efficiente”

Cirielli: “Prevenzione è sfida italiana e globale”Inizia fuori dai confini nazionali, impegno per aiutare l’Africa”

Luca Fontanella Mag 31, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Fontanella
Sportivo e dinamico, da sempre la sua passione è la medicina e lo dimostra con la dedizione e serietà che mostra nel suo lavoro con diverse pubblicazioni scientifiche e numerose partecipazioni come relatore a convegni scientifici nazionali e internazionali. Attualmente è Dirigente Medico di Primo Livello, presso il reparto di Medicina Interna ad indirizzo Cardiovascolare e Dismetabolico dell'A.O.R.N. Ospedali dei Colli, Monaldi, Napoli
Previous Article Ritorna il Festival di Cetara diretto da Vincenzo Albano: al porto, anteprima con i concerti di Giorgio Poi e Cristina Donà
Next Article Soliptica @ Fantasy Day 2022

Ultime notizie

L’Ingrediente Segreto di Chef Ciro? Niente Telefoni!
6 minuti fa Danilo Battista
Migliore (Fiaso): “Svolta culturale necessaria, prevenzione cuore Ssn”
59 minuti fa Redazione
Campitiello: “De Luca? Gli hanno risposto i cittadini con la partecipazione oggi a Napoli”
60 minuti fa Redazione
Vaccini, Fedriga: “Non si cavalchi la paura per interessi elettorali”
1 ora fa Redazione
Incendi boschivi, nel 2024 superficie bruciata meno estesa. Colpite 16 regioni
2 ore fa Redazione
Digital marketing? Insoddisfatto un cliente su due, 2,7 mld spesi ‘a vuoto’
2 ore fa Redazione
Meloni: “Governo vuole colmare divari tra territori e rendere Ssn moderno ed efficiente”
2 ore fa Redazione
Cirielli: “Prevenzione è sfida italiana e globale”Inizia fuori dai confini nazionali, impegno per aiutare l’Africa”
2 ore fa Redazione
Manfredi: “Prevenzione è una sfida culturale”
2 ore fa Redazione
Al convengo degli ingegneri clinici assegnati gli Aiic Awards all’innovazione
2 ore fa Redazione

You Might Also Like

Salute & Benessere

Migliore (Fiaso): “Svolta culturale necessaria, prevenzione cuore Ssn”

59 minuti fa
Salute & Benessere

Campitiello: “De Luca? Gli hanno risposto i cittadini con la partecipazione oggi a Napoli”

60 minuti fa
Salute & Benessere

Vaccini, Fedriga: “Non si cavalchi la paura per interessi elettorali”

1 ora fa
Salute & Benessere

Meloni: “Governo vuole colmare divari tra territori e rendere Ssn moderno ed efficiente”

2 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?