Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: IN RIVA AL MARE CON L’ELFO, I RAPPORTI DI COPPIA SECONDO CATERINA GUZZANTI
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Teatro

IN RIVA AL MARE CON L’ELFO, I RAPPORTI DI COPPIA SECONDO CATERINA GUZZANTI

Redazione
Redazione 3 settimane fa
Share
7 Min Lettura
SHARE
LA PATENTE DI CAUTERUCCIO, LE STORIE DEI SECONDI DI LE DONNE, LA REPLICA DEI POEMETTI DI MALOSTI E IL CONCERTO DEI SONIC ROOTZ NEL SETTIMO GIORNO DEL CAMPANIA TEATRO FESTIVAL.
C’è solo l’imbarazzo della scelta nella serata del 19 giugno che chiude la prima settimana del Campania Teatro Festival. Sono tre, e tutte di assoluto livello, le proposte in programma alle 21, ma mezz’ora dopo c’è spazio anche per il concerto di una giovanissima band di grande talento e alle 22 va in scena un nuovo interessante spettacolo della sezione Osservatorio. Senza dimenticare la replica dei Poemetti di Shakespeare con uno straordinario Valter Malosti  e il consueto appuntamento del Dopofestival.
Alle 21 alla Sala Assoli va in scena “In riva al mare” dell’autrice francese Véronique Olmi, un progetto di Francesco Frongia, con Ginestra Paladino e l’intervento per la parte visiva e scenografica di Mimmo Paladino. Una madre decide di regalare ai suoi due piccoli figli una gita al mare. Gli fa saltare la scuola, li porta sull’autobus, in un difficile viaggio notturno sotto una pioggia battente. Lei ha paura di farsi notare e anche i suoi figli provano un certo imbarazzo: la vergogna dei poveri. Quando arrivano a destinazione, i sogni si scontrano con la realtà. Ispirato a una drammatica storia vera, questo breve e intenso monologo ci racconta, attraverso una scrittura lirica, la disperazione di una madre che ama e si illude di poter rendere felici i suoi figli, ma anche di un mondo che non sa più aiutare. “In riva al mare”, come scrive Francesco Frongia nelle note di regia, è un grido disperato che arriva al cuore, denunciando il male peggiore della nostra epoca: l’indifferenza. Produzione del Teatro dell’Elfo di Milano con la Fondazione Campania dei Festival. Replica il giorno 20 alle 19. Durata 60 minuti.
La narrazione dal punto di vista femminile delle dinamiche nascoste che regolano i rapporti all’interno di una coppia è il tema di “Secondo lei”, lo spettacolo in programma alle 21 al teatro Mercadante di Napoli, scritto e diretto da Caterina Guzzanti, che ne è anche interprete con Federico Vigorito. L’amore, che dovrebbe essere un luogo sicuro e sano, diventa un silenzioso campo di battaglia in cui fraintendimenti e necessità si confondono e affondano in un pantano inevitabile di aspettative tradite e promesse sistematicamente rimosse, imprigionando i due protagonisti in ruoli precisi e precari, mentre bramerebbero solo di essere accettati. Il bisogno di realtà, di cercare una soluzione tangibile alla distanza creatasi, irrompe e rimbomba nelle loro vite, ne condiziona prepotentemente i pensieri e le scelte, lasciandoli sopraffatti da un sentimento di imbarazzo e di inadeguatezza. Un testo teatrale che invita a riflettere su come la nostra cultura e la società continuino a condizionare in modo invalidante le donne e gli uomini nelle scelte principali, nelle relazioni, nei legami più intimi. Durata 75 minuti.
Alle 21 si può anche scegliere il linguaggio e la modernità del più famoso atto unico di Pirandello. “La patente-‘u picciu”, adattamento e regia di Fulvio Cauteruccio, che ne è interprete insieme a Flavia Pezzo e a Massimo Bevilacqua, è infatti lo spettacolo in scena al teatro Trianon Viviani. La figura di Rosario Chiarchiaro, reso iconico da Totò nel film del 1954 diretto da Luigi Zampa, assume in questo caso una nuova dimensione, coniugando l’uso dell’intelligenza artificiale con quella dell’attore in carne ed ossa. Vittima di un’ingiustizia, di credenze e dicerie, non solo il Chiarchiaro di Cauteruccio si ribellerà e farà sentire la sua voce, ma chiederà al pubblico di esercitare a sua volta la professione iettatoria. Gufando contro i mali generati dal post-capitalismo e dal buonismo ipocrita, intollerante alle differenze e amante del pensiero unico. La voce recitante è di Ninni Bruschetta. Durata 75 minuti.
Interroga il pubblico sul ruolo che ognuno di noi ha in una società ossessionata dalla competizione e dall’apparenza, “Secondi-storie di chi la storia ha dimenticato”, da un’idea di Nicola Le Donne, che è in scena al teatro Teder alle 22 insieme a Ciro Capano, Roberta Astuti e Alessandro Balletta. Una riflessione sulla gloria e sull’oblio, sul valore unico e irripetibile di chi opera dietro le quinte, ma anche sui secondi, intesi come tempo, più importanti della nostra vita. Durata 70 minuti.
Al teatro Nuovo, alle 20, si replica invece “Shakespeare/Poemetti”, un progetto di e con Valter Malosti, che ha curato la traduzione, la regia, l’adattamento teatrale e la ricerca musicale dello spettacolo.
E, a proposito di musica, alle 21.30 al Cortile delle Carrozze di palazzo Reale a Napoli (accesso da piazza Plebiscito) c’è l’atteso concerto di un gruppo decisamente sui generis: una band composta da musicisti di appena 16, 14 e 10 anni, rispettivamente i fratelli Davide (batteria), Diego (voce e pianoforte) e Amanda Della Martora (basso). Sono i Sonic Rootz, protagonisti di “Save my soul”. Un’esplosione di talenti che con l’album di esordio, “The electric babies revolution”, ha catturato l’attenzione e ricevuto il plauso di una star della musica come David Coverdale, famoso cantante dei Deep Purple. Linfa vitale del loro percorso artistico sono il sound tipico del cosiddetto blues britannico, il rock americano e il soul della Motown. Un insieme di generi veicolati anche dalla passione del loro papà, Guido, polistrumentista e produttore musicale. Durata 90 minuti.
Ma la musica continua anche al Dopofestival, curato da Drop Eventi, dove l’appuntamento delle 22.30 è con Fede ‘n’ Marlen, duo di cantautrici composto da Federica Ottombrino e Marilena Vitale. L’ingresso è gratuito, ma su prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili, attraverso il sito del Campania Teatro Festival e su Eventbrite. Sarà però necessario convertire la prenotazione in un biglietto gratuito la sera dell’evento presso la biglietteria del Campania Teatro Festival a Palazzo Reale.
Il Campania Teatro Festival, realizzato con il sostegno concreto della Regione Campania e un contributo annuo del Ministero della Cultura, è organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival diretta da Ruggero Cappuccio e presieduta da Alessandro Barbano.
I biglietti costano da 5 a 8 euro, con ingresso gratuito per i diversamente abili con un accompagnatore e I pensionati titolari di assegno sociale. Le modalità della richiesta e della successiva conferma sono consultabili su campaniateatrofestival.it

Potrebbe piacerti anche

Campania Teatro Festival Spettacoli dell’11 Luglio

Campania Teatro Festival spettacoli 10 Luglio

Campania Teatro Festival spettacoli del 9 Luglio

Campania Teatro Festival spettacoli 8 Luglio

Campania Teatro Festival spettacoli 7 Luglio

Redazione Giu 18, 2025
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Il Cane della Prateria: Un Nuovo Compagno Domestico?
Next Article L’Ischia Film Festival 2025 inaugura il nuovo “Italy for Movies Award”

Ultime notizie

“NON HO TEMPO PER ANDARE AL MARE” DI MARI ACCARDI. RECENSIONE
2 ore fa Cristiana Abbate
Pompei Inn Jazz 2025,al via il primo di quattro appuntamenti da non perdere
2 ore fa Redazione
AMBIENTE: INIZIATIVA DI PLOGGING PER RIPENSARE LE SPIAGGE LIBERE DI NAPOLI
2 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival Spettacoli dell’11 Luglio
2 ore fa Redazione
Il ‘dottor robot’ opera da solo, primo intervento senza aiuto umano
9 ore fa Redazione
Confetra, Carlo De Ruvo confermato presidente per il triennio 2025/2028
14 ore fa Redazione
Sla, serata ‘Porti di speranza’ per sostegno a ricerca Centri Nemo
14 ore fa Redazione
Samsung presenta Galaxy Z Fold7, Z Flip7 e Galaxy Watch8
14 ore fa Redazione
NBA 2K26: edizioni e atleti di copertina
15 ore fa Danilo Battista
FlashStart riprogetta totalmente il proprio DNS Filtering per garantire maggiori performance, scalabilità e facilità di gestione grazie all’AI
16 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Teatro

Campania Teatro Festival Spettacoli dell’11 Luglio

2 ore fa
Teatro

Campania Teatro Festival spettacoli 10 Luglio

1 giorno fa
Teatro

Campania Teatro Festival spettacoli del 9 Luglio

2 giorni fa
Teatro

Campania Teatro Festival spettacoli 8 Luglio

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?