Sarà inaugurata venerdì 29 Luglio alle ore 17,30,l’esposizione di Nicola Bertellotti “Hic sunt Dracones”, titolo della personale,èuna locuzione latina molto diffusa sulla carte geografiche antiche,sin dai tempi dell’antica Roma.Veniva,infatti,utilizzata in corrispondenza delle zone inesplorate dell’Africa e dell’Asia.Ed è effettivamente quello che il nostro artista svolge,ricercando luoghi abbandonati e defunzionalizzati,dislocati in tutto il mondo,che riprendono vita grazie alla natura.Il suo progetto consiste nel mostrare la trasformazioni di questi luoghi.In particolare,la sua ricerca mira a sottolineare e a mettere in evidenza,visioni legate all’immaginario letterario e cinematografico,dei luoghi da lui visitati e fotografati,la cui inutilizzabilità ne ha alternato completamente i connotati.In ogni scatti,Nicola Bertellotti,propone un brve racconto alternativo,una visione del tutto nuova,un ribaltamento del reale.Visione che diventa,nella sua semplicità,un invito a partecipare a questa suggestione.”Hic Sun Dracones”,deriva dalla pratica medievale di mettere draghi sulle aree inesplorate delle mappe. Questa cartografia dell’ignoto viene rappresentata nelle immagini in esposizione,delle moderne rovine,vestigia di un passato prossimo dimenticato e che si pone ai confini della nostra società.
“Nicola Bertellotti – scrive PierLuigi Pinelli, docente di Letteratura francese all’Università di Genova – celebra una spazialità affettiva, che, basandosi sul ricordo, è popolata da rovine: l’eco irreale dei passi nelle stanze vuote, la penombra e la tela del ragno, che evoca la precarietà dell’esistenza. […] L’obiettivo cattura immagini di un passato attraverso la memoria della propria esperienza, con un rimando alla Recherche du temps perdu. Gli oggetti desueti e i luoghi ritratti dal fotografo rivestono, infatti, la stessa funzione che ricopre in Proust la madeleine, quella di evocare il ricordo di un’età felice”.
L’esposizione “Hic Sunt Dracones” ha il Patrocinio del Comune di Napoli, Assessorato
alla Cultura.
Nicola Bertellotti
Nicola Bertellotti nasce a Pietrasanta (LU) il 16 aprile 1976.Fin da giovanissimo l’amore per i viaggi lo porta ad avvicinarsi alla fotografia, che diventa per lui un mezzo attraverso il quale trattenere la memoria della propria esperienza. La lettura de “L’usage du monde” di Nicolas Bouvier fa nascere in lui il desiderio di raccontare tutto ciò che incontra come un affresco, mettendo in risalto la nuda realtà dei luoghi che esplora e lasciandosi talvolta aggredire e spogliare da essi. Studia storia all’Università di Pisa, dove si avvicina alla filosofia di John Ruskin e dove il senso di caducità di ogni cosa si radica profondamente nella sua visione del mondo. La sua ricerca si orienta così verso l’estetica della decadenza, portandolo a sviluppare una poetica improntata alla bellezza dell’abbandono, ad una “Fenomenologia della fine“ di luoghi dimenticati, riportati alla luce attraverso l’obiettivo fotografico. Questa rappresentazione di verità scaturisce da un lucido sguardo sulle rovine moderne, simbolo di un tempo perduto che si aspira a ritrovare.
Titolo
HIC SUNT DRACONES di Nicola Bertellotti
Sede
Napoli, Castel dell’Ovo, Sala delle Terrazza
Periodo
dal 29 luglio al 16 agosto
dal lunedì al sabato dalle ore 11 alle ore 18
domenica dalle ore 10 alle ore 14
Inaugurazione
venerdì 29 luglio alle ore 17,30
Sito
http://www.nicolabertellotti.com/