Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Infortuni, Marmigi (Safety Expo): “Poca informazione su strumenti sicurezza, serve investire sulla formazione”
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Affari

Infortuni, Marmigi (Safety Expo): “Poca informazione su strumenti sicurezza, serve investire sulla formazione”

Redazione
Redazione 2 mesi fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

(Adnkronos) – “Il problema principale nel nostro Paese per combattere il fenomeno degli infortuni sul lavoro non è l’assenza di sicurezza ma la mancanza di informazione sugli strumenti a disposizione dei lavoratori e delle imprese. Anche analizzando i dati dell’Inail si vede che il panorama prevede, da una parte, alcune imprese che non riescono o che decidono consapevolmente di mettere in pratica tutta una serie di misure necessarie per garantire la sicurezza e, dall’altra, ci sono molti lavoratori che pur avendo una struttura e una serie di misure a disposizione tendono a non rispettarle”. Lo dice all’Adnkronos/Labitalia, in occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, Daniele Marmigi, direttore tecnico di Safety Expo.  “Negli ultimi anni – fa notare – la metà degli infortuni accade ‘per colpa’ dell’azienda che non ha messo in atto alcune misure, l’altra metà avviene perché i lavoratori non hanno adempiuto a tutta una serie di procedure, non indossando, ad esempio, i dispositivi di protezione individuale. Questa situazione ci pone come un Paese che necessita di un cambio di passo che va fatto all’interno del tessuto imprenditoriale, perché bisogna supportare le imprese a trasformare gli adempimenti formativi obbligatori in qualcosa di più importante e impattabile”.  “La formazione – sottolinea – è un investimento per l’impresa, ma molti imprenditori preferiscono magari ‘stringere’ il tempo dedicato alla formazione oppure scelgono quella società di formazione che costa poco. Tuttavia, il lavoratore vede la formazione come una noia perché nel corso degli anni ci siamo focalizzati a livello normativo sulla burocrazia. Il 17 aprile scorso è stato sancito il nuovo accordo Stato-Regioni che comprende tutti i requisiti minimi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, ma nuovamente è un testo che prevede tutta una serie di adempimenti burocratici che hanno poco di metodologico. Il lavoratore ormai è abituato che quando deve recarsi in aula a parlare di salute e sicurezza sul lavoro deve affrontare un momento noiosissimo. Ma non è così”.  “I vigili del fuoco – chiarisce – hanno due funzioni per la sicurezza; una fondamentale, che è quella di dare supporto ex post garantendo che ciò che è avvenuto non abbia un impatto lesivo. L’altra è una funzione preventiva lavorando molto con le imprese in fase autorizzativa. Il vigile del fuoco non è solo la persona che ‘va’ nel fuoco, ma è colui che studia come l’azienda deve tutelare i lavoratori”.  “La prevenzione degli incendi – continua Marmigi – è un imperativo per la sicurezza sul lavoro e per rispondere a questa sfida nasce il Safety Expo-prevenzione incendi, in programma il 17 e 18 settembre alla Fiera di Bergamo. Sarà il primo appuntamento di un ciclo biennale di eventi monotematici, interamente dedicati alla prevenzione incendi e alla sicurezza sul lavoro. L’evento rappresenta un modello innovativo che mette a sistema tutti gli attori del settore: imprese, vigili del fuoco, tecnici, progettisti, istituzioni e professionisti. L’obiettivo è costruire un dialogo concreto tra mondo produttivo e sistema della sicurezza, favorendo la formazione specialistica, l’aggiornamento normativo e il confronto sulle soluzioni più efficaci”.  “Non è un evento – sottolinea – riservato agli esperti del settore, ma è aperto a tutti. E’ un momento di confronto tra professionisti per accrescere le proprie competenze e per discutere insieme, per apprendere e capire nozioni non note. Sono presenti anche espositori per creare una rete tra tessuto imprenditoriale, istituzionale e persone singole. Non è solo un aggiornamento normativo, ma anche un momento di condivisione di responsabilità, conoscenza e innovazione”. Organizzato da Epc Editore in collaborazione con Istituto Informa, Safety Expo 2025- prevenzione incendi gode del patrocinio dei principali Consigli nazionali delle professioni tecniche e si avvale della collaborazione degli Ordini e Collegi professionali della Provincia di Bergamo, con l’obiettivo di favorire il dialogo tra mondo produttivo, istituzioni e professionisti, e promuovere l’innovazione tecnologica, la formazione specialistica e il networking professionale. Un ecosistema completo e dinamico dedicato alla prevenzione incendi, dove si parlerà di protezione attiva e passiva, progettazione antincendio integrata, dispositivi e impianti di nuova generazione per rivelazione, spegnimento, compartimentazione, evacuazione e gestione dei fumi e del calore.  —lavoro/datiwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Ingegneri clinici: “Metaverso per accesso sanità in aree remote e carceri”

Telemedicina, progetto telestroke permette di trattare ictus a distanza

Turismo: in Alabama viaggio a Nord nelle eccellenze made in Usa tra hits, razzi e creator

Giornata del donatore di sangue, l’appello alle mamme: “Donate il cordone ombelicale”

Tumore ovaio, oncologo Cormio: “Oggi con terapie e chirurgia migliora vita pazienti”

Redazione Apr 28, 2025
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article EcoFlow STREAM: il fotovoltaico intelligente con IA per l’autoconsumo domestico
Next Article Allo Spallanzani mostra fotografica permanente per ricordare la lotta al Covid

Ultime notizie

SEBAK “TABULA RASA”. Un urlo di esasperazione.
6 ore fa Redazione
GIUSEPPE ZENO, ERIKA PAGAN E IL DISPERATO ERETICO SHOW NELLA QUINTA GIORNATA DEL CAMPANIA TEATRO FESTIVAL
6 ore fa Redazione
Anema e Conte: un omaggio al quarto scudetto
6 ore fa Fabiana Sergiacomo
Ingegneri clinici: “Metaverso per accesso sanità in aree remote e carceri”
18 ore fa Redazione
Telemedicina, progetto telestroke permette di trattare ictus a distanza
18 ore fa Redazione
Turismo: in Alabama viaggio a Nord nelle eccellenze made in Usa tra hits, razzi e creator
20 ore fa Redazione
Jeff Mills torna a esibirsi a Napoli e annuncia un live alla ex Base Nato di Bagnoli
1 giorno fa Redazione
IL NAPOLI, DE BRUYNE E IL MULTIVERSO DELLA VITTORIA
1 giorno fa Jacques Pardi
LA SPY STORY TEATRALE DI FORNASARI, IL VIAGGIO MUSICALE DI ROBERTA ROSSI
1 giorno fa Redazione
Luigi de Magistris presenta il suo libro “Giuseppe de Magistris. La magistratura rara”
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

Salute & Benessere

Ingegneri clinici: “Metaverso per accesso sanità in aree remote e carceri”

18 ore fa
Salute & Benessere

Telemedicina, progetto telestroke permette di trattare ictus a distanza

18 ore fa
Affari

Turismo: in Alabama viaggio a Nord nelle eccellenze made in Usa tra hits, razzi e creator

20 ore fa
Salute & Benessere

Giornata del donatore di sangue, l’appello alle mamme: “Donate il cordone ombelicale”

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?