Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Intervista al DJ Bear Alan Elettronico
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
L'angolo della Pecora Rosa

Intervista al DJ Bear Alan Elettronico

Carlo Kik Ditto
Carlo Kik Ditto 2 anni fa
Share
6 Min Lettura
{"uid":"CB8E28FE-2A96-4D7E-A7F5-6616295E9224_1607771922903","source":"other","origin":"gallery"}
SHARE

Recentemente mi sono occupato del mondo bear raccontandovi della loro musica, dei cantanti  e dello stile. Oggi presento un artista tutto italiano, Alan Elettronico. Un Dj “bear” bello e simpatico ed oltremodo talentuoso! Alan è campano. Iniziamo dalla cover dell’album, creata da Emilio Pilliu) in cui c’è semplicemente lui, barbetta, baffi e sguardo verso l’orizzonte. Questo non è un debutto, Alan nel 2006 aveva pubblicato l’album UNUS con gli OEM QUARTET. Il disco Electric Mind è composto da 5 pezzi tutti da ballare…. Io l’ho incontrato per farmi raccontare chi è cosa c’è dietro questo nuovo album.

Chi è Alan?

Bella domanda. Sono al quarto nome d’arte in quarant’anni, ognuno legato a una particolare esperienza artistiche. Periodicamente sento il bisogno di cambiare pelle, forse anche per liberarmi da alcune metaforiche scorie che inevitabilmente si accumulano lavorando per tanto tempo a progetti diversi. Alan Elettronico è nato durante il lockdown che ha avuto come effetto collaterale positivo (uno dei pochissimi) la possibilità di dedicarmi alla musica dopo un stop di diversi anni. In particolare devo ringraziare Andrea Pozzi, anima dei Sensory Gate e dei LAVN, che ha ascoltato alcune mie cose e mi ha spinto a riprendere in mano seriamente la musica.Alan?

 

 Il titolo dell’album a cosa si riferisce?

In realtà è un titolo ridondante: il cervello, assieme al cuore, è un organo fisiologicamente elettrico, funziona attraverso lo scambio di impulsi elettrici tra neuroni. Mi piace giocare con la stratificazione di significati, e in questo caso mi piaceva il fatto che ciò che è elettrico viene di solito considerato artificiale, meccanico, quando invece la natura stessa del pensiero è appunto elettrica.

Canzoni che rimandano all’amore come This Ain’t Love e Love Like A Chain come nascono?

Anche se i testi di questi brani sono minimali, Love Like A Chain esprime l’idea della pressione dell’immagine dell’amore come dovrebbe essere sull’amore come in realtà si vive. Pensa a quanti fanno ironia sui social riguardo le coppie che festeggiano San Valentino e hanno relazioni aperti o poliamorose, come se ognuno si sentisse in diritto di giudicare la vita e il modo di amare degli altri perché non rispondenti a un certo paradigma. This Ain’t Love è invece più personale, dedicata a tutte le autoillisioni che mi sono fatto in vita mia.

Musica senza nessun testo, come credi di poter trasmettere emozioni?

Be’, seppur minimali i testi ci sono, anche se diventano elementi strumentali all’interno del brano. La musica di per sé è bellezza senza contenuto, ha tutta la capacità di comunicare senza necessità di un concetto, è arte astratta per eccellenza

 A chi ti ispiri?

Questi disco è direttamente ispirato al passaggio dalla discomusic acustica a quella con elementi elettronici a cavallo tra gli anni ’70 e ’80. Penso a “Funky Town” dei Lipps Inc., A Giorgio Moroder o anche a Dee Dee Jackson. L’operazione è in parte simile a “Random Access Memories” dei Daft Punk, che ovviamente fanno parte della mia formazione musicale. Ho cercato anche di rendere in alcuni brani un suono marcatamente analogico con piccoli disturbi che ricordassero l’esperienza di ascoltare un brano su vinile.

Come si crea una melodia elettronica?

Non c’è una regola ben precisa: certe volte hai già un’idea che ti frulla in testa, alte volte ti metti davanti agli strumenti e giocando viene fuori qualcosa su cui lavorare. In questo disco praticamente tutti i brani sono nati partendo da basso e batteria, ma non è una regola ferrea.

Mi sembra quasi che la musica elettronica sia , per così dire “genderfluid” ovvero: tutti si possono immedesimare,  sbaglio?

La musica elettronica è vastissima, da quella sperimentale a quella più orecchiabile. Dipende molto dalle esperienze di chi ascolta, la fruizione è il momento che stabilisce che valore diamo a ciò che stiamo sentendo, se ci piace, se dialoga con noi oppure no. Di per sé non penso possa avere un genere o un orientamento. Se invece la caliamo in un contesto storico-sociale, è indubbio che la musica elettronica ballabile con la creazione di una club culture è stata parte integrante di un movimento culturale di liberazione sessuale. Nel caso della musica che ha ispirato questo disco, la discomusic è notoriamente risemantizzata per esprimere elementi di liberazione sessuale: pensa a “I’m coming out” di Diana Ross. In seguito artisti come Marc Almond, Jimmy Sommerville, Erasure, Per Shop Boys hanno reso più evidente questo legame.

Progetti futuri?

Tanti: con Andrea Pozzi abbiamo intenzione di lanciare un progetto comune sullo stile dei Depeche Mode, mentre con un altro artista dub, Kurosan, col quale milito negli Oem Quartet, ho ripreso la lavorazione di un progetto nato nel lontano 2006 e probabilmente manderemo in ristampa l’album di esordio, “Unus”, che a suo tempo pubblicammo per il festival “Interferenze”. Insomma, c’è un bel po’ di carne a cuocere.

Il nuovo singolo si intitola YUME.

Dove acquistarlo…

alanelettronico.bandcamp.com

Apple Music https://music.apple.com/it/artist/alan-elettronico/1545693831

YouTube https://youtu.be/jfovP9ytd8U

Spotify https://open.spotify.com/album/2R4QGhzTDvyaULHYCA9pkk?si=wozZjYe2Q0mNmMaSUi_4SA

 

Potrebbe piacerti anche

Yasepha tra le colonne del tempio

Rosa Chemical un fiore glitterato, ma d’acciaio

RECENSIONE DEL LIBRO DI KRISTEN ARNETT “CON I DENTI”

Mine Vaganti La favolosa versione teatrale dell’omonimo film di Ferzan Ozpetek

Codice Rainbow Caivano

Carlo Kik Ditto Mar 11, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Carlo Kik Ditto
Follow:
Autore dei romanzi "La pecora Rosa"e "Crazy Bear Love" e "A Destra dell'Arcobaleno" e giornalista,Carlo Ditto con la sua ironia e il suo tono sempre sopra le righe,riesce a raccontare in modo davvero unico,la quotidianetà.Nella sua rubrica "L'angolo della Pecora Rosa",accompagnerà i nostri lettori nel mondo LGBT.
Previous Article “DAL 1880” DI PIETRO GOTTUSO. RECENSIONE UNDER 12
Next Article Agalma, la vita segreta del MANN sulla nuova piattaforma Nexo+

Ultime notizie

SWORD ART ONLINE Last Recollection mostra il proprio gameplay e nuovi elementi della storia
10 ore fa Danilo Battista
SABABA SECURITY POTENZIA IL MONITORAGGIO DELLA SICUREZZA PER L’IT SERVICE PROVIDER SELDA INFORMATICA
10 ore fa Danilo Battista
‘DREDGE’ È DISPONIBILE DA OGGI SU TUTTE LE PIATTAFORME
10 ore fa Danilo Battista
CRYMACHINA Disponibile il trailer di annuncio completo
11 ore fa Danilo Battista
Kaspersky: cinque consigli per scegliere il miglior Managed Security Service Provider (MSSP)
12 ore fa Danilo Battista
PANINI COMICS presenta “MARMALADE BOY” ULTIMATE DELUXE EDITION
12 ore fa Danilo Battista
LA LEGGENDA È TRA NOI! LIVE A LIVE ARRIVERÀ IL 27 APRILE
12 ore fa Danilo Battista
MILESTONE E DORNA SCALDANO I MOTORI PER MotoGP™23, DISPONIBILE DALL’8 GIUGNO
13 ore fa Danilo Battista
Akamai stila la classifica delle 50 parole chiave di combosquatting più popolari
13 ore fa Danilo Battista
CIV VI’s DLC 6
13 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

L'angolo della Pecora Rosa

Yasepha tra le colonne del tempio

19 ore fa
L'angolo della Pecora Rosa

Rosa Chemical un fiore glitterato, ma d’acciaio

1 settimana fa
L'angolo della Pecora Rosa

RECENSIONE DEL LIBRO DI KRISTEN ARNETT “CON I DENTI”

2 settimane fa
TeatroL'angolo della Pecora Rosa

Mine Vaganti La favolosa versione teatrale dell’omonimo film di Ferzan Ozpetek

3 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?