Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: JAN FABRE a Napoli Donate due opere alla Real Cappella del Tesoro di San Gennaro
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

JAN FABRE a Napoli Donate due opere alla Real Cappella del Tesoro di San Gennaro

Redazione
Redazione 7 mesi fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

JAN FABRE

Per Eusebia

Il numero 85 (con ali d’angelo)

Due importanti opere permanenti in corallo dell’artista fiammingo

donate da Gianfranco D’Amato e Vincenzo Liverino

alla Real Cappella del Tesoro di San Gennaro

e alla Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco

dal 2 marzo 2023

Dal 2 marzo 2023, due importanti opere d’arte arricchiscono la Real Cappella del Tesoro di San Gennaro e la Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, a Napoli. Si tratta di Per Eusebia e Il numero 85 (con ali d’angelo), due installazioni permanenti dell’artista fiammingo Jan Fabre, realizzate grazie alla donazione dell’artista stesso insieme a Gianfranco D’Amato e Vincenzo Liverino.

L’allestimento delle opere, a cura di Melania Rossi, porta Per Eusebia al Duomo di Napoli, nella Cappella dedicata al Santo Patrono della città, accanto a opere pittoriche di Domenichino e Lanfranco, a più di cinquanta sculture e statue di santi compatroni e ai quattro quintali d’argento dei cosiddetti Splendori della Cappella del Tesoro di San Gennaro.

La seconda scultura, Il numero 85 (con ali d’angelo), occupa invece una nicchia a sinistra dell’altare della Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio, contribuendo a sottolineare l’aura mistico-sacrale dell’ambiente circostante.

Per Eusebia (2022) è un mirabile pannello completamente realizzato in un cesellato mosaico di corallo rosso del Mediterraneo, allestito nell’Antisacrestia in cui sono custodite le chiavi che aprono la cassaforte contenente l’ampolla con il sangue di San Gennaro, oggetto di culto e devozione popolare.

L’artista ha scelto di richiamare l’inizio della storia di questo culto ricordando la pia donna, parente o nutrice del Santo, che per prima ne raccolse il sangue dopo il martirio nel 305 d.C.: ancora una volta un omaggio, come in altre opere di Jan Fabre, a donne che hanno avuto un ruolo fondamentale nella storia collettiva o nella sua personale.

L’artista smaterializza l’immagine del Santo, che rappresenta in una sintesi poetica di vari oggetti legati al culto del sangue miracoloso: la mitra, realizzata con un tripudio di rametti di corallo e circondata da lingue di fuoco, con grandi tessere di corallo che richiamano i 3328 diamanti, 198 smeraldi e 168 rubini che la adornano; nella parte alta del pannello due chiavi, identiche a quelle usate per aprire la cassaforte che custodisce il sangue, si protendono verso le due ampolle realizzate con cornetti rossi, simboli di fertilità e prosperità. La composizione offre una sensazione di movimento in cui le chiavi toccano i balsamari da dove gocce di sangue rosso scuro scendono simultaneamente ai lati della mitra, formando grappoli di mezze perle e cilindri di eccellente manifattura. Lo sfondo è un infinito chiaroscuro di rosso corallo, un monocromo formato da variazioni naturali di tonalità e conformazioni composto dall’assemblaggio di roselline, cornetti, foglioline simili a piccole stelle marine, che richiamano l’habitat naturale di questo straordinario materiale.

Il numero 85 (con ali d’angelo) (2022) è un’altra scultura in corallo rosso del Mediterraneo che non poteva che essere concepita per la chiesa napoletana delle Anime del Purgatorio ad Arco, in cui Fabre sembra essere entrato in sintonia con quelle rappresentazioni di morte in vita e della vita in morte che sono l’anima del barocco napoletano. L’opera, che sembra una diretta discendente di un’altra scultura custodita nella chiesa, il cosiddetto Teschio Alato realizzato da Dionisio Lazzari per l’altare maggiore nel 1669, è composta da un teschio umano da cui lati spuntano delle lunghe e affusolate ali; sulla fronte il numero 85, il cui significato numerologico è da ricondursi alle anime del Purgatorio, e che stabilisce un contatto diretto con il culto dei morti, o meglio delle anime. L’opera è una sorta di meditazione anatomica in cui si può cogliere la forma della vita che si disfa in altre forme viventi, rivelando la grande passione per la trasformazione di questo visionario artista-entomologo fiammingo, costantemente in bilico tra Bosch, Artaud e Cuvier. Ma è anche un invito a un viaggio iniziatico, a un innalzamento purificativo, richiamato dalle ali tese verso l’alto, che augura la guarigione dell’anima e segue l’idea ascensionale dello stesso Dante Alighieri nel Purgatorio della Divina Commedia.

Per Eusebia e Il numero 85 (con ali d’angelo) sono accompagnate da un catalogo con saggi di Angela Tecce, Melania Rossi, Marino Niola, Sara Liuzzi, Francesco Imperiali di Francavilla e Francesca Amirante, edito da Electa e realizzato grazie al contributo di Studio Trisorio.

Potrebbe piacerti anche

Museo per tutti – PURGATORIO AD ARCO, CAPPELLA SANSEVERO, PIO MONTE DELLA MISERICORDIA

Casalnuovo di Napoli, le coloratissime sculture di Cracking Art giungono in città

Fino all’8 ottobre al Pan la mostra “Amazing Naples” di Christophe Mourey

MICHELANGELO PISTOLETTO riceverà il PREMIO LA GINESTRA

Van Gogh: The Immersive Experience proroga fino al 29 ottobre

Redazione Mar 4, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article OGGI E DOMENICA 5 NEL TEATRO SALA MOLIḔRE DI POZZUOLI ANDRÀ IN SCENA “ALCESTI”
Next Article DISNEY+ PETER PAN & WENDY DAL 28 APRILE IN STREAMING
Raccolta fondi

Ultime notizie

Kentachi di Monica Ciabattini in presentazione da Explora a Roma il 7 ottobre 2023
48 minuti fa Danilo Battista
Grande successo per FirenzeGioca OFF
1 ora fa Danilo Battista
STAFFETTA GENERAZIONALE IN AZIENDA, FÒREMA ALLA FIERA DELLE PAROLE A PADOVA
2 ore fa Danilo Battista
Il corto circuito delle emozioni
7 ore fa Fabiana Sergiacomo
La Costiera Amalfitana sposa l’eleganza del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG
8 ore fa Redazione
WISH il film Disney di Natale dal 21 dicembre al cinema
8 ore fa Redazione
OTTOBRE MESE DELL’INNOVAZIONE: GIFFONI E’ PROTAGONISTA
8 ore fa Redazione
GEVI NAPOLI, PARTENZA COL BOTTO: A SASSARI E’ DOMINIO AZZURRO
17 ore fa Jacques Pardi
Inspector Gadget: Mad Time Party [PLAYSTATION 5 – RECENSIONE]
1 giorno fa Danilo Battista
CHIAVARINCOSPLAY
1 giorno fa Danilo Battista

You Might Also Like

Arte

Museo per tutti – PURGATORIO AD ARCO, CAPPELLA SANSEVERO, PIO MONTE DELLA MISERICORDIA

1 settimana fa
Arte

Casalnuovo di Napoli, le coloratissime sculture di Cracking Art giungono in città

3 settimane fa
Arte

Fino all’8 ottobre al Pan la mostra “Amazing Naples” di Christophe Mourey

3 settimane fa
Arte

MICHELANGELO PISTOLETTO riceverà il PREMIO LA GINESTRA

4 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?