Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “KAIBYO. I GATTI SOPRANNATURALI DEL GIAPPONE” DI ZACK DAVISSON. RECENSIONE
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Libri

“KAIBYO. I GATTI SOPRANNATURALI DEL GIAPPONE” DI ZACK DAVISSON. RECENSIONE

Cristiana Abbate
Cristiana Abbate 2 mesi fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Trama: In Giappone i gatti sono ovunque: essi sono amati e rispettati, talvolta persino temuti, poiché considerati creature demoniache. Nella mitologia nipponica gli esseri soprannaturali dalle sembianze feline prendono il nome di kaibyō. Alcuni di questi gatti spettrali sono noti per la loro capacità di mutare forma (bakeneko), altri per la loro malvagità, altri ancora per la loro intelligenza o per la loro caratteristica coda biforcuta (nekomata). Che incutano terrore o suscitino risa divertite, è indubbio che questi yōkai (creature soprannaturali) sono estremamente affascinanti. Ed è proprio sulle loro tracce che si è messo Zack Davisson. Traduttore, scrittore, conferenziere, studioso di manga, esperto di folclore giapponese, Davisson è la guida ideale per un viaggio in questo mondo sotterraneo. Un mondo straordinario popolato da gatti e felini mutaforma che, nelle più diverse sembianze, compaiono nei racconti e nelle leggende giapponesi. Kaibyō si distingue per la sua narrazione avvincente, un libro imperdibile per tutti i nippofili e gli amanti dei gatti.

Mimesis Edizioni

 

Recensione: Una lettura affascinante che fonde amore felino e folklore nipponico. Fin dalle prime pagine, l’autore ci guida tra bakeneko (gatto mutante); nekomata (gatto a due code); kasha (il mangiacadaveri) e tanti altri più o meno conosciuti, ma comunque tutte creature mistiche che, tra leggende antiche e aneddoti spesso dimenticati, rivelano lati insoliti della cultura giapponese. Ogni storia è raccontata con precisione storica e un tocco di umorismo, capace di tenere il lettore affascinato anche quando esplora i dettagli più oscuri degli yōkai felini, attingendo a cronache medievali, poesie classiche e leggende popolari.

La scrittura è fluida e coinvolgente: ogni trasformazione, dal gatto domestico al demone dalle code biforcute, è narrata con precisione storica e un pizzico di umorismo. Le illustrazioni e le mappe culturali arricchiscono il testo, rendendo accessibili anche i dettagli più oscuri del folklore.

“Kaibyo” alterna con equilibrio approfondimenti accademici e racconti da brivido – dalle vendette dei nekomata alle metamorfosi delle creature – offrendo un ritmo sempre avvincente. Davisson accompagna il lettore passo dopo passo, che sia un esperto di yōkai o un neofita curioso.

Non meno apprezzabili sono le xilografie a colori che scandiscono il libro: ogni capitolo è arricchito da disegni suggestivi e schemi chiari dei diversi tipi di kaibyo, che rendono la lettura ancora più coinvolgente.

Un libro imperdibile, capace di farci guardare il nostro gatto di casa con occhi nuovi, pieni di rispetto e un pizzico di timore reverenziale. Consigliatissimo a tutti coloro che vogliono addentrarsi nel lato più enigmatico e affascinante della tradizione giapponese!

 

 

 

Zack Davisson, traduttore, scrittore e folclorista statunitense. Autore di Yūrei (2015) e Yokai Stories (2018), ha tradotto in inglese il pluripremiato Showa. Una storia del Giappone di Shigeru Mizuki.
Ha tenuto conferenze su manga e folclore presso la Duke University, l’UCLA e la University of Washington e ha contribuito a mostre presso la Henry Art Gallery, il Museum of International Folk Art, il Wereldmuseum.

Potrebbe piacerti anche

A QUATTRO GIORNI DAL RITIRO, IL NAPOLI PROVA A RISOLVERE IL REBUS OSIMHEN

PIGNASECCA

“NON HO TEMPO PER ANDARE AL MARE” DI MARI ACCARDI. RECENSIONE

ROMANA PETRI VINCE L’ORBETELLO BOOK PRIZE

“La Stanza Illuminata”: un viaggio nell’anima con Marianna Meles

Cristiana Abbate Mag 29, 2025
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Cristiana Abbate
Veterinaria pentita e mamma convinta.Si ritiene propositiva e per nulla diplomatica .Grande appassionata di viaggi e divoratrice di libri. Malata di shopping e con il conto in banca fisso sul rosso.
Previous Article Real Sito di Carditello, Torna la Festa dell’Ascensione
Next Article Gusto e Maestria in Cucina: I 5 Piatti Più Complessi (e Deliziosi) del Mondo

Ultime notizie

Welfare, sindaca Castelletti (Brescia): “Lavoriamo per dare ai lavoratori miglior qualità”
6 ore fa Redazione
Sanità: Cadiprof, mercoledì al via primo webinar ‘Prevenzione e corretti stili di vita’
7 ore fa Redazione
Welfare, Tasca (A2a): “Prima life company a presentare un piano di incentivazione dei dipendenti”
7 ore fa Redazione
Bimbo operato a Napoli per necrosi da ragno violino, cosa fare se morde
7 ore fa Redazione
A2a, oltre 72 mln all’anno per Welfare e premi per dipendenti
8 ore fa Redazione
Salute: l’osterica, ‘caldo può accentuare disagi menopausa ecco cosa fare’
9 ore fa Redazione
Enrico Ditto
Sinfonia Campania, Enrico Ditto: “Funziona solo se ogni nodo della rete fa il suo dovere”
11 ore fa Sergio Visconti
Odio social
15 ore fa Fabiana Sergiacomo
PAINKILLERS “IN SOSPESO”. Quattordici tracce sulle emozioni non concluse.
15 ore fa Redazione
FRINGE FESTIVAL “THE CITY’S SONG – THE NAPOLI SESSIONS”
15 ore fa Redazione

You Might Also Like

SportCalcio Napoli

A QUATTRO GIORNI DAL RITIRO, IL NAPOLI PROVA A RISOLVERE IL REBUS OSIMHEN

2 giorni fa
Storia & Curiosità

PIGNASECCA

3 giorni fa
Libri

“NON HO TEMPO PER ANDARE AL MARE” DI MARI ACCARDI. RECENSIONE

5 giorni fa
Libri

ROMANA PETRI VINCE L’ORBETELLO BOOK PRIZE

7 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?