Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Kaspersky ha sviluppato una policy di cybersicurezza per i dipendenti con dispositivi bionici
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Hi TechNerdangolo

Kaspersky ha sviluppato una policy di cybersicurezza per i dipendenti con dispositivi bionici

Danilo Battista
Danilo Battista 1 anno fa
Share
7 Min Lettura
SHARE

Kaspersky, azienda leader nella sicurezza informatica e privacy digitale, ha presentato una policy di cybersicurezza completa per i “dipendenti bionici”. La policy, unica nel suo genere, è stata progettata per migliorare il benessere dei dipendenti che sfruttano la tecnologia per il potenziamento del corpo umano riducendo al minimo i rischi di sicurezza associati.

La nuova policy è stata sviluppata in risposta alla rapida crescita della human augmentation, ovvero il processo di potenziare o migliorare il proprio corpo attraverso la tecnologia bionica. In una recente ricerca condotta da Kaspersky, la human augmentation ha ottenuto ampio sostegno in Italia, con l’81% degli intervistati che prenderebbe seriamente in considerazione la possibilità di potenziare il proprio corpo con la tecnologia.

Oltre all’entusiasmo e all’innovazione che circondano la human augmentation, tra gli esperti e la community di sicurezza informatica sono insorti alcuni timori legittimi. Alcuni esperti sono preoccupati del fatto che sia stata prestata poca attenzione alla sicurezza dei dispositivi bionici. Inoltre, la ricerca ha rilevato che quasi nove persone su 10 (88%) ha dichiarato di temere che il corpo “potenziato” possa diventare bersaglio dei cyber criminali.

Poiché la human augmentation è sempre più presente nelle nostre vite, l’assenza di protezione dei dispositivi bionici potrebbe portare ad una significativa incertezza per il settore e presentare dei rischi per uno sviluppo sicuro della tecnologia oltre che per la sicurezza del mondo digitale in generale.

Kaspersky ha esplorato il potenziale della human augmentation ed esaminato le sfide di sicurezza che potrebbero presentarsi con la sua integrazione nelle nostre vite. A seguito di alcune discussioni aperte all’interno della community di sicurezza e tra le persone che utilizzano questa tecnologia, l’azienda ha deciso di rispondere alla necessità di regolamentazione in materia di sicurezza e ha elaborato una nuova policy di sicurezza informatica per limitare i rischi.
Il documento propone uno scenario futuro in cui il numero di dipendenti “potenziati” all’interno delle aziende sarà maggiore, e prende in considerazione i test basati sulla vita reale di dipendenti di Kaspersky con impianti di biochip.
Elaborata dagli esperti di sicurezza di Kaspersky, la policy regola le procedure per l’utilizzo dei dispositivi bionici* all’interno dell’azienda e punta a ridurre i rischi associati alla sicurezza informatica nei processi aziendali. Il documento proposto si rivolge all’intera infrastruttura aziendale e tutte le sue business unit. Di conseguenza, si applica all’intero sistema di controllo degli accessi, nonché ai processi amministrativi e di manutenzione, e all’uso di sistemi automatizzati. La policy riguarda tutti i dipendenti, gli impiegati temporanei, e i dipendenti di soggetti terzi che prestano servizi in appalto all’azienda. Tutti questi fattori hanno l’obiettivo di migliorare la sicurezza informatica dell’infrastruttura aziendale ad un livello più ampio.

Marco Preuss, Direttore del Global Research & Analysis Team (GReAT) di Kaspersky Europa, ha dichiarato: “Il potenziamento umano è un’area tecnologica in rapida espansione che di fatto però è ancora inesplorata. Ecco perché fare un primo passo per chiarire le questioni relative al suo utilizzo e alla sua sicurezza ci aiuterà a garantire che il suo potenziale venga sfruttato in modo positivo. Crediamo che per costruire un mondo digitale più sicuro per il futuro sia necessario proteggere oggi la human augmentation”.

La policy di cybersicurezza proposta da Kaspersky offre una gamma di processi di standardizzazione per migliorare la sicurezza e garantire una migliore inclusione dei dipendenti che utilizzano dispositivi bionici in ufficio. Uno dei principali obiettivi di questa iniziativa è anche quello di coinvolgere nella discussione la community IT e di human augmentation a livello globale, e fare uno sforzo collettivo per lo sviluppo ulteriore della sicurezza del potenziamento umano. Tutto questo include la garanzia della privacy digitale dei dispositivi, l’offerta di diversi livelli di diritti per l’accesso alle informazioni archiviate e la mitigazione di qualsiasi minaccia relativa alla salute umana.

La prossima occasione di discussione a livello internazionale sul futuro della human augmentation, sulla policy industriale globale, sugli standard di sicurezza digitale, sulle principali minacce digitali che possono colpire i dispositivi potenziati, nonché sulle best practice per affrontarle, si svolgerà presso l’Internet Governance Forum (IGF) 2021 organizzato dalle Nazioni Unite, che si terrà il 7 dicembre 2021.

Per approfondire questi argomenti e seguire la tavola rotonda online dal titolo “The future of human augmentation: gain or ‘cyber-pain’?” che si terrà il 7 dicembre alle 5:30 CET è necessario iscriversi a questo link.

*I dispositivi bionici presi in oggetto nella policy di sicurezza informatica includono impianti chip (ad esempio biochip NFC), protesi bioniche di arti e organi interni, nonché organi sensoriali artificiali (ad esempio protesi visive, apparecchi acustici, ecc.).

Informazioni su Kaspersky
Kaspersky è un’azienda di sicurezza informatica e digital privacy che opera a livello globale fondata nel 1997. La profonda competenza di Kaspersky in materia di threat intelligence e sicurezza si trasforma costantemente in soluzioni e servizi innovativi per proteggere le aziende, le infrastrutture critiche, i governi e gli utenti di tutto il mondo. L’ampio portfolio di soluzioni di sicurezza dell’azienda include la protezione degli Endpoint leader di settore e una serie di soluzioni e servizi specializzati per combattere le minacce digitali sofisticate e in continua evoluzione. Più di 400 milioni di utenti sono protetti dalle tecnologie di Kaspersky e aiutiamo 240.000 clienti aziendali a proteggere ciò che è per loro più importante. Per ulteriori informazioni: https://www.kaspersky.it/

Potrebbe piacerti anche

ASTERIX E L’IRIS BIANCO è il titolo del 40° albo di Asterix, in uscita il 2 novembre per Panini Comics

A COMICON 2023 UNA GRANDE AUTRICE INTERNAZIONALE OSPITE DI STAR COMICS

Kaspersky: la maggior parte dei bambini in Europa è soggetta a rischi online

L’intervista cosplay: MexAnt Fisk

Void Terrarium 2 [RECENSIONE – PLAYSTATION 4]

Danilo Battista Dic 1, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article UN DICEMBRE RICCO DI FESTEGGIAMENTI CON BUON ANNIVERSARIO, AMELIA!
Next Article IL DURO LAVORO DI MUSUBU: “POTREMMO PROVARNE UNO INSIEME…”

Ultime notizie

Sons of Shit – ecco il video di “Venerdì 13”
2 minuti fa Redazione
Il Napoli è un capolavoro, l’Italia quasi lo ignora
4 minuti fa Fabrizio Oliviero
REBECCA DAUTREMER, MIGLIOR NARRAZIONE STREGA RAGAZZI E RAGAZZE
7 minuti fa Cristiana Abbate
+SPORT PER I GIOVANI CAMPANI
16 ore fa Danilo Battista
ASTERIX E L’IRIS BIANCO è il titolo del 40° albo di Asterix, in uscita il 2 novembre per Panini Comics
16 ore fa Danilo Battista
A COMICON 2023 UNA GRANDE AUTRICE INTERNAZIONALE OSPITE DI STAR COMICS
16 ore fa Danilo Battista
Kaspersky: la maggior parte dei bambini in Europa è soggetta a rischi online
17 ore fa Danilo Battista
ALTANUR presenta: PAROLE e MUSICA in TERRA VULCANICA – Incontri tra letteratura, poesia, arte e musica
17 ore fa Danilo Battista
“SuperNature” di Lediesis dal 22 marzo al MANN
1 giorno fa Redazione
“Uno spettacolo di fantascienza” | Piccolo Bellini, dal 21 marzo al 2 aprile
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

FumettiNerdangolo

ASTERIX E L’IRIS BIANCO è il titolo del 40° albo di Asterix, in uscita il 2 novembre per Panini Comics

16 ore fa
FumettiNerdangolo

A COMICON 2023 UNA GRANDE AUTRICE INTERNAZIONALE OSPITE DI STAR COMICS

16 ore fa
NerdangoloHi Tech

Kaspersky: la maggior parte dei bambini in Europa è soggetta a rischi online

17 ore fa
NerdangoloCosPlay

L’intervista cosplay: MexAnt Fisk

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?