Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Kaspersky, i cyber criminali attaccano gli utenti con 400.000 nuovi file dannosi al giorno
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Hi TechNerdangolo

Kaspersky, i cyber criminali attaccano gli utenti con 400.000 nuovi file dannosi al giorno

Danilo Battista
Danilo Battista 2 mesi fa
Share
8 Min Lettura
SHARE

⦁ I sistemi di rilevamento di Kaspersky hanno scoperto una media di 400.000 nuovi file dannosi al giorno negli ultimi 10 mesi, per un totale di circa 122 milioni di file dannosi nel 2022, 6 milioni in più rispetto allo scorso anno.

⦁ Quest’anno in media quasi 320.000 file dannosi hanno attaccato i dispositivi Windows, mentre quelli che hanno preso di mira la piattaforma Android sono aumentati ogni giorno del 10%.

⦁ I ransomware sono aumentati del 181% rispetto al 2021, raggiungendo 9.500 file criptati al giorno.

Nel 2022, i sistemi di rilevamento di Kaspersky hanno scoperto in media 400.000 file dannosi distribuiti ogni giorno, con una crescita del 5% rispetto al 2021. In totale, i sistemi di Kaspersky hanno registrato circa 122 milioni di file dannosi nel 2022, 6 milioni in più rispetto allo scorso anno. Anche il numero di alcune tipologie di minacce è aumentato: ad esempio, gli esperti di Kaspersky hanno scoperto un incremento del 181% nella percentuale di ransomware rilevati quotidianamente, raggiungendo 9.500 file criptati al giorno. Questi e altri risultati fanno parte del Kaspersky Security Bulletin (KSB), una serie annuale di previsioni e report analitici sui principali cambiamenti nel mondo della cybersecurity.

Numero medio giornaliero di file dannosi rilevati dalle soluzioni di sicurezza Kaspersky dal 2019 al 2022 (1gennaio – 31 ottobre)

Tra le altre minacce, le soluzioni di sicurezza Kaspersky hanno rilevato anche una crescita del 142% nella diffusione dei Downloader, programmi dannosi che installano nuove versioni di malware o applicazioni indesiderate sui dispositivi infetti.

Windows ha continuato a essere l’obiettivo principale degli attacchi tra tutte le piattaforme in cui si sono diffuse le famiglie di minacce. Nel 2022, gli esperti di Kaspersky hanno scoperto una media di quasi 320.000 file dannosi che attaccano i dispositivi Windows. Di tutti i file malevoli diffusi, l’85% ha preso di mira Windows. Tuttavia, Windows non è l’unica piattaforma popolare per gli attaccanti. Quest’anno, i sistemi di rilevamento di Kaspersky hanno anche scoperto che la percentuale di file dannosi in formato Microsoft Office distribuiti quotidianamente è raddoppiata (+236%).

Nel 2022, gli esperti di Kaspersky hanno anche riscontrato un aumento del 10% della quota di file dannosi che prendono di mira la piattaforma Android ogni giorno. Quindi, oltre ai file di Windows e Office, anche gli utenti Android sono diventati bersagli preferiti dei truffatori. Le famigerate campagne 2022 Harly e Triada Trojan, che hanno teso un’imboscata a migliaia di utenti Android in tutto il mondo, sono esempi lampanti di questa tendenza.

“Considerando la velocità con cui il panorama delle minacce sta espandendo i suoi confini e il numero di nuovi dispositivi che compaiono nella vita quotidiana degli utenti, è molto probabile che il prossimo anno rileveremo non 400.000 file dannosi al giorno, ma mezzo milione! Ancora più pericoloso è il fatto che, con lo sviluppo del Malware-as-a-Service, qualsiasi truffatore alle prime armi può ora attaccare i dispositivi senza alcuna conoscenza tecnica di programmazione. Diventare un criminale informatico non è mai stato così facile.

È essenziale non solo per le grandi aziende, ma anche per ogni utente comune, utilizzare soluzioni di sicurezza affidabili, evitando così di essere vittima dei criminali informatici. Gli esperti di Kaspersky, a loro volta, faranno del loro meglio per proteggere contro queste minacce e salvare gli utenti dalle perdite, in modo che la loro esperienza online quotidiana sia completamente sicura”, ha commentato Vladimir Kuskov, Head of Anti-Malware Research at Kaspersky.

Per ulteriori informazioni sull’aumento delle attività dannose, è possibile consultare il report analitico completo sulle statistiche dell’anno su Securelist.com.

Questi risultati fanno parte del Kaspersky Security Bulletin (KSB), una serie annuale di previsioni e report analitici sui principali cambiamenti nel mondo della cybersecurity. Altri articoli di KSB sono consultabili al seguente link.
Per proteggersi da questi attacchi Kaspersky consiglia di:

⦁ Non scaricare e installare applicazioni da fonti non attendibili.

⦁ Non aprire link provenienti da fonti sconosciute o su pubblicità online sospette.

⦁ Creare password sicure che includano lettere maiuscole e minuscole, numeri e punteggiatura, e attivare l’autenticazione a due fattori.

⦁ Installare sempre gli aggiornamenti, alcuni possono contenere correzioni di problemi di sicurezza critici.

⦁ Ignorare i messaggi che chiedono di disattivare i sistemi di sicurezza per l’ufficio o i software di cybersecurity.

⦁ Utilizzare una soluzione di sicurezza affidabile e adatta al tipo di sistema e ai dispositivi, come ⦁ Kaspersky Internet Security o ⦁ Kaspersky Security Cloud, che indicano i siti da non aprire e proteggono dai malware.

Per restare al sicuro Kaspersky consiglia alle aziende di:

⦁ Tenere sempre aggiornato il software su tutti i dispositivi utilizzati per evitare che gli attaccanti si infiltrino nella rete sfruttando le vulnerabilità.

⦁ Usare password sicure per accedere ai servizi aziendali. Utilizzare l’autenticazione a più fattori per l’accesso ai servizi remoti.

⦁ Scegliere una soluzione di sicurezza degli endpoint comprovata, come ⦁ Kaspersky Endpoint Security for Business, dotata di funzionalità di rilevamento basato sul comportamento e di controllo delle anomalie per una protezione efficace contro le minacce note e sconosciute.

⦁ Utilizzare un set dedicato di prodotti efficaci per la protezione degli endpoint, il rilevamento delle minacce e la risposta per individuare e correggere tempestivamente anche le minacce più nuove ed elaborate. ⦁ Kaspersky Optimum Security è il sistema di protezione degli endpoint essenziale, dotato di EDR e MDR.

⦁ Usare le informazioni più recenti di ⦁ Threat Intelligence per essere sempre al corrente degli attuali TTP utilizzati dagli attori delle minacce.

Informazioni su Kaspersky

Kaspersky è un’azienda di sicurezza informatica e digital privacy che opera a livello globale fondata nel 1997. La profonda competenza di Kaspersky in materia di threat intelligence e sicurezza si trasforma costantemente in soluzioni e servizi innovativi per proteggere le aziende, le infrastrutture critiche, i governi e gli utenti di tutto il mondo.

L’ampio portfolio di soluzioni di sicurezza dell’azienda include la protezione degli Endpoint leader di settore e una serie di soluzioni e servizi specializzati per combattere le minacce digitali sofisticate e in continua evoluzione. Più di 400 milioni di utenti sono protetti dalle tecnologie di Kaspersky e aiutiamo 240.000 clienti aziendali a proteggere ciò che è per loro più importante. Per ulteriori informazioni: https://www.kaspersky.it/

Seguici su:
Tweets by KasperskyLabIT
http://www.facebook.com/kasperskylabitalia
https://www.linkedin.com/company/kaspersky-lab-italia
https://www.instagram.com/kasperskylabitalia/
https://t.me/KasperskyItalia

Potrebbe piacerti anche

I ricercatori di Akamai hanno creato un exploit per una vulnerabilità critica in Microsoft CryptoAPI

AFFRONTA UN’ULTIMA SFIDA NELL’ESPANSIONE DIFFERENT FUTURE DI STRANGER OF PARADISE FINAL FANTASY ORIGIN,

#NONSOLOCOMICS: il 2023 della SCUOLA INTERNAZIONALE DI COMICS – TORINO

Gungrave G.O.R.E. – Bunji ora disponibile in tutti gli stage

GTA Online: il nuovo Weeny Issi Rally, disponibile solo per un periodo limitato

Danilo Battista Dic 1, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Servizi finanziari: una ricerca Akamai rivela come gli attacchi informatici aumentino del 257% su base annuale
Next Article KRUK Italia_La Run For Children raddoppia l’obiettivo sociale con i ragazzi di Luna Blu

Ultime notizie

PER LA GEVI NAPOLI SFIDA IMPORTANTE A TRIESTE, PANCOTTO: DOBBIAMO ALZARE IL LIVELLO DEL NOSTRO GIOCO
2 ore fa Jacques Pardi
IL NAPOLI FEMMINILE OSPITA IL TAVAGNACCO, L’EX VERITTI: “DOBBIAMO RISCATTARCI”
2 ore fa Jacques Pardi
I ricercatori di Akamai hanno creato un exploit per una vulnerabilità critica in Microsoft CryptoAPI
4 ore fa Danilo Battista
AFFRONTA UN’ULTIMA SFIDA NELL’ESPANSIONE DIFFERENT FUTURE DI STRANGER OF PARADISE FINAL FANTASY ORIGIN,
4 ore fa Danilo Battista
#NONSOLOCOMICS: il 2023 della SCUOLA INTERNAZIONALE DI COMICS – TORINO
4 ore fa Danilo Battista
Rosaria De Cicco ne “I giorni dell’abbandono” di Elena Ferrante
12 ore fa Redazione
PALAZZO MURAT OMAGGIA SANREMO CON IL RISOTTO AL PESTO DI AGRUMI GAMBERI E SPUMA DI BASILICO
12 ore fa Redazione
A Città della Scienza il weekend intitolato “Esplorando il corpo umano e non solo”.
12 ore fa Redazione
Vincenzo Comunale, Il debutto del tour nella sua Napoli è Sold Out!
12 ore fa Redazione
AL VIA OGGI “STAND UP COMEDY” NEL TEATRO SALA MOLIḔRE
12 ore fa Redazione

You Might Also Like

Hi TechNerdangolo

I ricercatori di Akamai hanno creato un exploit per una vulnerabilità critica in Microsoft CryptoAPI

4 ore fa
NerdangoloVideogiochi

AFFRONTA UN’ULTIMA SFIDA NELL’ESPANSIONE DIFFERENT FUTURE DI STRANGER OF PARADISE FINAL FANTASY ORIGIN,

4 ore fa
FumettiNerdangolo

#NONSOLOCOMICS: il 2023 della SCUOLA INTERNAZIONALE DI COMICS – TORINO

4 ore fa
NerdangoloVideogiochi

Gungrave G.O.R.E. – Bunji ora disponibile in tutti gli stage

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?