Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Kaspersky: il 16% dei dipendenti italiani finge di dover installare gli aggiornamenti sul proprio device per evitare i meeting online
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Hi TechNerdangolo

Kaspersky: il 16% dei dipendenti italiani finge di dover installare gli aggiornamenti sul proprio device per evitare i meeting online

Danilo Battista
Danilo Battista 1 anno fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

Secondo un recente studio condotto da Kaspersky per analizzare le abitudini degli utenti rispetto agli aggiornamenti, il 16% degli italiani ha affermato di aver finto di dover installare degli aggiornamenti sul proprio dispositivo per non partecipare ad una call o ad una riunione. Una scusa che risulta molto credibile in quanto spesso fare gli aggiornamenti porta via molto tempo. Infatti, il 29% dei dipendenti ha dichiarato di essere arrivato in ritardo almeno una volta ad un meeting online a causa degli aggiornamenti.

Una delle attività più fastidiose della vita da ufficio è senza dubbio quella di dover partecipare ad innumerevoli riunioni quotidiane. Il passaggio al lavoro da remoto e ai meeting virtuali ha peggiorato la situazione, infatti, i dipendenti stanno sviluppando uno stress da video call e il conseguente aumento della stanchezza accumulata a fine giornata. Come evidenziato dalla recente ricerca di Kaspersky, alcuni dipendenti hanno trovato il modo di evitare alcune riunioni fingendo che i propri dispositivi aziendali non fossero disponibili a causa di aggiornamenti.

Questa scusa risulta piuttosto credibile soprattutto agli occhi di altri colleghi ai quali potrebbe essere capitato di mancare ad una riunione per gli stessi motivi. Installare gli aggiornamenti non comporta solo l’impossibilità di partecipare ad un meeting, ma per il 26% dei dipendenti italiani ha significato anche perdere parte del lavoro o dei dati non salvati prima del riavvio del PC.
Alcuni dipendenti trovano, invece, che il tempo di inattività del dispositivo sia un’opportunità per procrastinare. Il 22% degli intervistati, infatti, ha ammesso di aver installato gli aggiornamenti per non dover lavorare. Una percentuale più molto più alta di italiani, invece, non ama essere interrotto durante la propria attività lavorativa: il 65% dei dipendenti italiani preferirebbe che gli aggiornamenti venissero fatti fuori i fuori dell’orario lavorativo per salvaguardare la propria produttività.
“In generale, gli aggiornamenti vengono scaricati durante l’orario lavorativo in modalità silenziosa senza interrompere alcuna attività. Tuttavia, per applicare le modifiche al sistema, è necessario effettuare il riavvio del dispositivo. Naturalmente, alcune questioni aziendali non possono essere rimandate, per cui all’utente viene data la possibilità di riavviare il dispositivo entro un certo periodo di tempo. Spesso accade che alcune persone non si accorgono delle notifiche di aggiornamento o, in altri casi, scelgono deliberatamente di ignorarle. Questo accade anche perché la richiesta di riavviare il dispositivo può avvenire nel momento peggiore, come prima di una chiamata importante o mentre si scrive una lunga e-mail” ha dichiarato Egor Kharchenko, IT Service and Asset Group Manager presso Kaspersky.
Perché gli aggiornamenti siano più pratici per dipendenti e amministratori IT, Kaspersky ha stilato le seguenti raccomandazioni per i dipartimenti informatici:

⦁ Pianificare gli aggiornamenti in modo che avvengano verso la fine della giornata lavorativa, quando i dispositivi sono ancora accesi e possono scaricare gli aggiornamenti richiesti, ma l’attività dei dipendenti è generalmente ridotta.
⦁ Se possibile, usare il wake-on-LAN. Questa tecnologia consente di attivare i terminali da remoto sfruttando la rete così che gli aggiornamenti possano essere scaricati al di fuori dell’orario di lavoro.
⦁ Dividere gli utenti in diversi gruppi, compreso uno di prova. Aggiornarli uno per uno, così il dipartimento IT può aiutare tutti in modo tempestivo se qualcosa va storto.
⦁ Informare il personale riguardo la funzione AutoSave, presente in alcuni dei software di produttività utilizzati in ufficio. In questo modo, le modifiche fatte vengono salvate automaticamente.
⦁ Installare una soluzione per l’endpoint protection con funzionalità per la gestione delle patch, come ⦁ Kaspersky Endpoint Security for Business. Inoltre, valutare l’utilizzo di tecnologie per la behavior detection e la prevenzione degli exploit che impediscono ai criminali informatici di sfruttare i problemi di sicurezza senza patch.

Il report completo è disponibile a questo link.

Informazioni sul sondaggio

Ad aprile 2021, Kaspersky ha commissionato a Savanta un sondaggio online su un campione di 15.000 partecipanti per esplorare le tendenze in merito agli aggiornamenti dei dispositivi. Il campione comprendeva 1.000 intervistati provenienti da Regno Unito, Francia, Germania, Italia e Spagna; e 500 da USA, Paesi Bassi, Austria, Portogallo, Romania, Emirati Arabi, Turchia, Sud Africa, Cina, India, Australia, Brasile, Messico, Argentina, Colombia, Cile, Perù e Russia. Tutti gli intervistati hanno usato un PC, uno smartphone e/o un tablet per la loro vita personale o lavorativa, e il 76% degli intervistati aveva un’occupazione al momento del sondaggio.
Informazioni su Kaspersky
Kaspersky è un’azienda di sicurezza informatica e digital privacy che opera a livello globale fondata nel 1997. La profonda competenza di Kaspersky in materia di threat intelligence e sicurezza si trasforma costantemente in soluzioni e servizi innovativi per proteggere le aziende, le infrastrutture critiche, i governi e gli utenti di tutto il mondo. L’ampio portfolio di soluzioni di sicurezza dell’azienda include la protezione degli Endpoint leader di settore e una serie di soluzioni e servizi specializzati per combattere le minacce digitali sofisticate e in continua evoluzione. Più di 400 milioni di utenti sono protetti dalle tecnologie di Kaspersky e aiutiamo 240.000 clienti aziendali a proteggere ciò che è per loro più importante. Per ulteriori informazioni: https://www.kaspersky.it/

Potrebbe piacerti anche

I PRE-ORDER DELL’EDIZIONE FISICA DI DRAGON QUEST TREASURES SONO DISPONIBILI DA OGGI

Novità per DRAGON BALL FIGHTERZ e Guilty Gear -Strive-

Street Fighter 6: svelati nuovi personaggi e commentatori all’Evo 2022

Pubblicata la patch 1.04 di Sonic Origins

Senzalinea intervista il vincitore del miglior costume maschile al Fantasy Day Cosplay Challange 2022: Artorikus

Danilo Battista Mag 24, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article RISK MANAGER: IL PROFESSIONISTA CHE, TRA ARTE E SCIENZA, GUIDERÀ LE IMPRESE VERSO LA SOSTENIBILITÀ
Next Article Family Trainer arriva su Nintendo Switch il 3 settembre!

Ultime notizie

I PRE-ORDER DELL’EDIZIONE FISICA DI DRAGON QUEST TREASURES SONO DISPONIBILI DA OGGI
10 ore fa Danilo Battista
Novità per DRAGON BALL FIGHTERZ e Guilty Gear -Strive-
10 ore fa Danilo Battista
Comune di Napoli: Servizio Civile Digitale
12 ore fa Redazione
Mercato: denunciato un uomo per ricettazione e restituito il cellulare al legittimo proprietario.
12 ore fa Redazione
Controlli a Ischia.
12 ore fa Redazione
Street Fighter 6: svelati nuovi personaggi e commentatori all’Evo 2022
14 ore fa Danilo Battista
KRUK: IL 26 AGOSTO È L’INTERNATIONAL DOG DAY
15 ore fa Danilo Battista
Pubblicata la patch 1.04 di Sonic Origins
15 ore fa Danilo Battista
World Mosquito Day: i consigli di Rentokil per liberarsi dell’infestante più diffuso in estate
15 ore fa Danilo Battista
Le Voci Di Clara Schumann In Scena Domani Per Segreti D’autore
21 ore fa Redazione

You Might Also Like

NerdangoloVideogiochi

I PRE-ORDER DELL’EDIZIONE FISICA DI DRAGON QUEST TREASURES SONO DISPONIBILI DA OGGI

10 ore fa
NerdangoloVideogiochi

Novità per DRAGON BALL FIGHTERZ e Guilty Gear -Strive-

10 ore fa
NerdangoloVideogiochi

Street Fighter 6: svelati nuovi personaggi e commentatori all’Evo 2022

14 ore fa
NerdangoloVideogiochi

Pubblicata la patch 1.04 di Sonic Origins

15 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?