Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Kaspersky: il 4% delle aziende industriali in EMEA affronta le vulnerabilità solo quando è necessario
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
NerdangoloVideogiochi

Kaspersky: il 4% delle aziende industriali in EMEA affronta le vulnerabilità solo quando è necessario

Danilo Battista
Danilo Battista 3 settimane fa
Share
8 Min Lettura
MOSCOW, RUSSIA - FEBRUARY 1, 2017: A view of the Kaspersky Lab headquarters. Kaspersky Lab is a Russian cybersecurity and anti-virus provider founded in 1997 by Eugene Kaspersky, its current CEO. Vyacherslav Prokofyev/TASS (Photo by Vyacheslav ProkofyevTASS via Getty Images)
SHARE

Kaspersky: il 4% delle aziende industriali in EMEA affronta le vulnerabilità solo quando è necessario

 

Le aziende sono esposte a tempi di inattività non pianificati, perdite di produzione e danni finanziari di reputazione che possono derivare da eventuali violazioni informatiche. Questo scenario allarmante è emerso da una recente indagine condotta congiuntamente da VDC Research e Kaspersky.

Lo studio “Securing OT with Purpose-built Solutions“, condotto da Kaspersky in collaborazione con VDC Research, evidenzia un cambiamento nel panorama della cybersecurity nel settore industriale. La ricerca, focalizzata su settori chiave come l’energia, le utility, la produzione e i trasporti, ha coinvolto oltre 250 decision-maker al fine di svelare le tendenze e le sfide più importanti che le aziende devono affrontare per proteggere gli ambienti industriali dalle minacce informatiche.

Una solida strategia di cybersecurity presuppone un iniziale check completo degli asset aziendali, che consente ai leader di comprendere quali di questi necessitano protezione e allo stesso tempo, individuare le aree a più alto rischio. Negli ambienti in cui i sistemi IT e OT convergono, non è sufficiente un semplice monitoraggio completo degli asset, ma le aziende devono adottare un metodo di valutazione del rischio che sia allineato con le realtà operative. In questo modo si stabilisce una chiara linea base degli asset, e le aziende possono così intraprendere importanti valutazioni del rischio, che tengano conto sia dei requisiti, sia delle potenziali conseguenze fisiche e informatiche causate dalle vulnerabilità.

Un recente sondaggio ha rilevato una tendenza preoccupante: un numero significativo di aziende non esegue regolari penetration test o valutazioni delle vulnerabilità. In area EMEA, solo il 29% degli intervistati esegue queste valutazioni critiche mensilmente, mentre la maggioranza, ovvero il 48%, le esegue ogni paio di mesi. È preoccupante che il 19,6% effettui queste valutazioni solo una o due volte l’anno e che il 4% risolva le vulnerabilità solo quando necessario. Questo approccio irregolare potrebbe esporre le aziende a minacce sempre più complesse.

Ogni software è vulnerabile a bug, codice poco sicuro e altri punti deboli che i malintenzionati possono sfruttare per compromettere gli ambienti IT. Per le aziende industriali, una gestione efficace delle patch è quindi fondamentale al fine di mitigare questi rischi. Tuttavia, da recenti studi emerge che molte aziende si trovano a dover affrontare sfide rilevanti, spesso con difficoltà nell’assegnare il tempo necessario a sospendere le operazioni per gli aggiornamenti critici. Il dato preoccupante è che molte aziende applicano patch ai loro sistemi OT solo con cadenza mensile o anche più lunga, aumentando in modo significativo l’esposizione al rischio. In particolare, il 33,9% degli intervistati in EMEA applica le patch mensilmente, mentre il 45% ogni pochi mesi e il 17% una o due volte l’anno.

Le sfide relative alla gestione efficace delle patch vengono amplificate negli ambienti OT, dove la visibilità limitata dei dispositivi, la scarsa disponibilità di patch da parte dei fornitori, i requisiti di competenze specialistiche e la conformità alle normative aggiungono ulteriori livelli di complessità per la cybersecurity.

La crescente convergenza dei sistemi IT ed OT rende necessaria l’armonizzazione di questi sistemi tradizionalmente diversi, e spesso basati su tecnologie di proprietà anziché su standard aperti. La sfida è ulteriormente accentuata dalla rapida proliferazione dei dispositivi Internet of Things (IoT), ad esempio le telecamere, i sensori intelligenti per il monitoraggio delle risorse e della salute e i sistemi avanzati di controllo della climatizzazione. La diffusione di dispositivi connessi amplia la superficie di attacco delle aziende industriali, sottolineando l’urgente necessità di adottare solide misure di cybersecurity.

Per le aziende industriali, Kaspersky offre un ecosistema unico che integra perfettamente tecnologie specializzate in ambito OT, competenze specialistiche e un know-how consolidato. Kaspersky Industrial Cybersecurity (KICS), una piattaforma XDR nativa progettata per la protezione delle infrastrutture critiche, è il pilastro di questo ecosistema OT, che offre un sistema centralizzato per l’inventario degli asset, la gestione dei rischi e l’audit, e consente la scalabilità della sicurezza su infrastrutture diverse e distribuite attraverso un’unica piattaforma. Inoltre, Kaspersky consiglia alle aziende industriali di adottare lo standard Secure by Design quando implementano nuovi dispositivi o sistemi OT.

“In Kaspersky adottiamo un approccio alla Cyber Immunity basato sul concetto di Secure-by-Design. Ciò significa realizzare prodotti resilienti dal punto di vista architetturale, in grado di resistere agli attacchi, anche a quelli che sfruttano vulnerabilità sconosciute. A differenza dei sistemi tradizionali, i prodotti Cyber Immune non si affidano a patch costanti o a livelli di sicurezza esterni. Di conseguenza, i nostri clienti possono contare su una protezione più forte, una manutenzione semplificata e un costo totale di gestione inferiore, il tutto senza compromettere la sicurezza”, ha commentato Dmitry Lukiyan, Head of KasperskyOS Business Unit.

Attraverso le soluzioni Cyber Immune basate su KasperskyOS, le aziende possono migliorare la resilienza dei loro sistemi con costi aggiuntivi minimi per la sicurezza informatica, riducendo così le spese complessive per la sicurezza informatica a lungo termine.

È possibile consultare il report completo “Securing OT with Purpose-built Solutions” a questo link. 

Per ulteriori informazioni sulla resilienza informatica industriale e sui modi per garantire una protezione completa di tutti gli asset e i processi, è possibile consultare la nostra guida interattiva.

Informazioni su VDC Research

Fondata nel 1971, VDC Research fornisce approfondimenti ai fornitori di tecnologia, agli utenti finali e agli investitori di tutto il mondo. In qualità di società di consulenza e ricerca di mercato, VDC copre i settori dell’AutoID, della mobilità aziendale, dell’automazione industriale e delle tecnologie integrate e IoT tra i più avanzati del settore, aiutando i suoi clienti a prendere decisioni critiche con fiducia. Offrendo syndicated report e consulenze personalizzate, le sue metodologie forniscono costantemente previsioni accurate e una leadership di pensiero senza pari per i mercati altamente tecnici. Situata a Southborough, nel Massachusetts, VDC è orgogliosa dei suoi stretti rapporti personali con i clienti, offrendo un’attenzione ai dettagli e una prospettiva unica senza pari.

Informazioni su Kaspersky

Kaspersky è un’azienda globale di cybersecurity e privacy digitale fondata nel 1997. Con oltre un miliardo di dispositivi protetti dalle minacce informatiche emergenti e dagli attacchi mirati, la profonda esperienza di Kaspersky in materia di sicurezza e di Threat Intelligence si trasforma costantemente in soluzioni e servizi innovativi per la sicurezza di aziende, infrastrutture critiche, governi e consumatori in tutto il mondo. Il portfolio completo dell’azienda comprende una protezione Endpoint leader, prodotti e servizi di sicurezza specializzati e soluzioni Cyber Immune per contrastare le minacce digitali sofisticate e in continua evoluzione. Aiutiamo milioni di persone e oltre 200.000 aziende a proteggere ciò che più conta per loro. Per ulteriori informazioni è possibile consultare https://www.kaspersky.it/ 

Seguici su:

https://twitter.com/KasperskyLabIT 

http://www.facebook.com/kasperskylabitalia

https://www.linkedin.com/company/kaspersky-lab-italia

https://www.instagram.com/kasperskylabitalia/

https://t.me/KasperskyItalia

Potrebbe piacerti anche

Samsung presenta Galaxy Z Fold7, Z Flip7 e Galaxy Watch8

NBA 2K26: edizioni e atleti di copertina

FlashStart riprogetta totalmente il proprio DNS Filtering per garantire maggiori performance, scalabilità e facilità di gestione grazie all’AI

Relax e Digital Detox: come vivere vacanze senza stress tecnologico

Capcom annuncia la line-up completa della Gamescom 2025

Danilo Battista Giu 19, 2025
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Oncoematologia, Vannucchi (Sies): “Con nuovi farmaci migliore qualità vita”
Next Article Locatelli: “Per alcune neoplasie del sangue in Italia già 7 terapie Car-T”

Ultime notizie

Confetra, Carlo De Ruvo confermato presidente per il triennio 2025/2028
10 ore fa Redazione
Sla, serata ‘Porti di speranza’ per sostegno a ricerca Centri Nemo
10 ore fa Redazione
Samsung presenta Galaxy Z Fold7, Z Flip7 e Galaxy Watch8
10 ore fa Redazione
NBA 2K26: edizioni e atleti di copertina
11 ore fa Danilo Battista
FlashStart riprogetta totalmente il proprio DNS Filtering per garantire maggiori performance, scalabilità e facilità di gestione grazie all’AI
12 ore fa Danilo Battista
Relax e Digital Detox: come vivere vacanze senza stress tecnologico
12 ore fa Danilo Battista
Capcom annuncia la line-up completa della Gamescom 2025
12 ore fa Danilo Battista
Uap: “Tenuti fuori da incontro al ministero, stop a farmacia dei servizi”
12 ore fa Redazione
Tumore al polmone, Fischetto (J&J MedTech): “Diagnosi precoce per salute e sostenibilità Ssn”
13 ore fa Redazione
Tumori, Ciocchetti (Fdi): “Investire in prevenzione sostiene sistema e cure”
13 ore fa Redazione

You Might Also Like

Hi Tech

Samsung presenta Galaxy Z Fold7, Z Flip7 e Galaxy Watch8

10 ore fa
NerdangoloVideogiochi

NBA 2K26: edizioni e atleti di copertina

11 ore fa
Hi TechNerdangolo

FlashStart riprogetta totalmente il proprio DNS Filtering per garantire maggiori performance, scalabilità e facilità di gestione grazie all’AI

12 ore fa
Hi TechNerdangolo

Relax e Digital Detox: come vivere vacanze senza stress tecnologico

12 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?