Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Kaspersky: il 58% delle famiglie di malware vendute “as a service” sono ransomware
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
NerdangoloVideogiochi

Kaspersky: il 58% delle famiglie di malware vendute “as a service” sono ransomware

Danilo Battista
Danilo Battista 4 mesi fa
Share
9 Min Lettura
SHARE

Il nuovo report del team Digital Footprint Intelligence di Kaspersky rileva che negli ultimi sette anni i ransomware sono stati i Malware-as-a-Service (MaaS) più diffusi. La ricerca ha preso in esame 97 famiglie di malware distribuite sul darkweb e altre piattaforme. Inoltre, i ricercatori hanno scoperto che spesso i criminali informatici noleggiano infostealer, botnet, loader e backdoor per portare a termine i propri attacchi.

Il Malware-as-a-Service (MaaS) è un modello di business illecito che prevede il noleggio di software per eseguire attacchi informatici. Solitamente, chi usufruisce di questi servizi riceve un account personale per controllare l’attacco e avere supporto tecnico. In questo modo, si abbassa la soglia di competenze richieste agli aspiranti criminali informatici.

Ransomware: i Malware-as-a-Service più popolari

Per identificare le famiglie di malware più diffuse, gli esperti di Kaspersky hanno esaminato sia i volumi di vendita sia le citazioni, le discussioni, i post e gli annunci di ricerca sulla darknet e su altre risorse. Il ransomware, un software malevolo che cripta i dati e richiede un pagamento per la decriptazione, è risultato essere il più diffuso e rappresenta il 58% di tutte le famiglie distribuite in modalità MaaS tra il 2015 e il 2022. La loro popolarità può essere attribuita alla capacità di generare profitti elevati in un lasso di tempo ridotto, rispetto ad altri tipi di malware.

I criminali informatici possono abbonarsi gratuitamente al Ransomware-as-a-service (RaaS) e, una volta diventati partner del programma, pagano il servizio ad attacco avvenuto. L’ammontare del pagamento è calcolato in base alla percentuale del riscatto pagato dalla vittima, che di solito si aggira tra il 10% e il 40% per ogni transazione. Tuttavia, entrare nel programma non è semplice, poiché devono essere rispettati una serie di criteri rigorosi.

Distribuzione delle famiglie di malware, 2015-2022, con gli esempi di quelle più popolari per ogni tipo. Fonte: Kaspersky Digital Footprint Intelligence

Nel periodo considerato, gli infostealer, programmi malevoli che rubano dati come credenziali, password, carte di credito e account bancari, cronologia dei browser, informazioni sui cryptowallet e molto altro, hanno rappresentato il 24% delle famiglie dei malware distribuite as a service.

I servizi infostealer sono venduti sottoforma di abbonamento e il costo oscilla tra 100 e 300 dollari al mese. Ad esempio, Raccoon Stealer, che è stato ritirato a inizio febbraio 2023, poteva essere acquistato per 275 dollari al mese o 150 dollari a settimana. Il suo concorrente, RedLine, costa 150 dollari al mese ma, secondo le informazioni pubblicate sulla Darknet dai suoi operatori, c’è anche la possibilità di sottoscrivere una licenza a tempo indeterminato a 900 dollari. Inoltre, gli aggressori si avvalgono anche di servizi aggiuntivi a pagamento.

Il 18% delle famiglie malware vendute as a service è rappresentato da botnet, loader e backdoor. Queste minacce sono state riunite in un unico gruppo, poiché spesso hanno un intento comune: caricare ed eseguire altri malware nei dispositivi delle vittime.

“Ad esempio, il prezzo del loader Matanbuchus varia nel tempo, a giugno di quest’anno ammonta a più di 4900 dollari al mese. Questo tipo di malware è più costoso degli infostealer, dal momento che il codice malevolo è più complesso, e l’operatore, in questo caso, fornisce tutta l’infrastruttura e i partner non devono pagare un extra per i servizi bulletproof hosting. È importante notare che il numero di iscritti a Matanbuchus è limitato, consentendo agli aggressori di passare inosservati più a lungo”, ha dichiarato Alexander Zabrovsky, Digital Footprint Analyst di Kaspersky.

Componenti del MaaS e gerarchie dei criminali informatici

I criminali informatici che gestiscono le piattaforme MaaS sono comunemente chiamati operatori, mentre chi acquista è definito come affiliato. Dopo aver stipulato un accordo con gli operatori, gli affiliati ricevono l’accesso a tutte le componenti dei MaaS, come panelli di comando e controllo (C2), builder (programmi per la creazione di campioni di malware unici), aggiornamenti di malware e interfacce, supporto, istruzioni e hosting.

I panelli sono una componente fondamentale poiché permettono agli aggressori di controllare e coordinare le operazioni dei dispositivi infetti. Ad esempio, i criminali informatici possono esfiltrare dati, negoziare con la vittima, contattare l’assistenza, creare campioni di malware unici e molto altro.

Alcuni tipi di MaaS, come gli infostealer, permettono agli affiliati di creare il proprio gruppo, i cui membri sono conosciuti come traffer. Si tratta, infatti, di criminali informatici che distribuiscono malware per aumentare i profitti e generare interesse, bonus e altri pagamenti dagli affiliati. I traffer non hanno accesso al panello C2 e ad altri strumenti con l’obiettivo di aumentare la diffusione dei malware. Il più delle volte, riescono nel loro intento nascondendo i campioni sotto forma di crack e istruzioni per l’hacking di programmi legittimi su YouTube e altri siti web.

Un esempio di video usato dai trafficanti per diffondere un infostealer

“Attraverso canali nascosti di internet, i criminali informatici scambiano beni e servizi illeciti, tra cui malware e dati rubati. Affinché le aziende possano comprendere i metodi e le motivazioni dei potenziali aggressori, è necessario che sappiano com’è strutturato questo mercato. Grazie a queste informazioni, siamo in grado di aiutare le aziende a sviluppare strategie efficaci per prevenire gli attacchi informatici, identificando e monitorando le attività dei cybercriminali, tenendo traccia del flusso di informazioni e rimanendo aggiornati su tendenze e minacce emergenti”, ha aggiunto Alexander Zabrovsky.

Per avere ulteriori informazioni sui Malware-as-a-Service è possibile consultare Securelist.

Per proteggere la propria azienda dalle minacce, gli esperti di Kaspersky consigliano di:

⦁ Mantenere aggiornati i software sui propri dispositivi per evitare che gli aggressori si infiltrino nella rete sfruttandone le vulnerabilità. Installare quanto prima le patch per le nuove vulnerabilità, così gli attori delle minacce non potranno più sfruttarle.

⦁ Utilizzare le più recenti informazioni di ⦁ Threat⦁ Intelligence per conoscere le ultime TTP usate dagli attori delle minacce.

⦁ Utilizzare ⦁ Kaspersky Digital Footprint Intelligence per consentire agli analisti di sicurezza di esplorare la visione che gli avversari hanno delle risorse aziendali, in modo da scoprire tempestivamente i potenziali vettori di attacco. Inoltre, questo contribuisce alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulle minacce esistenti, così da adattare di conseguenza le proprie difese o adottare tempestivamente misure di prevenzione ed eliminazione.

⦁ In caso di incidenti, il servizio ⦁ Kaspersky ⦁ Incident⦁ ⦁ Response aiuterà a rispondere e a minimizzare le conseguenze. In particolare, è in grado di identificare i nodi compromessi e di proteggere l’infrastruttura da attacchi simili in futuro.

Informazioni su Kaspersky

Kaspersky è un’azienda globale di sicurezza informatica e digital privacy fondata nel 1997. Le profonde competenze in materia di Threat Intelligence e sicurezza si trasformano costantemente in soluzioni e servizi innovativi per proteggere aziende, infrastrutture critiche, governi e utenti in tutto il mondo. Il portfolio completo di sicurezza dell’azienda comprende una protezione leader degli endpoint e diverse soluzioni e servizi di sicurezza specializzati per combattere le sofisticate minacce digitali in continua evoluzione. Oltre 400 milioni di utenti sono protetti dalle tecnologie Kaspersky e aiutiamo 220.000 aziende a tenere al sicuro ciò che più conta per loro. Per ulteriori informazioni è possibile consultare https: //www.kaspersky.it/

Potrebbe piacerti anche

NUOVE VARIANTI DI COLORE PER IL REACT-R CONTROLLER DI TURTLE BEACH

BEARS IN SPACE ANNUNCIATO DA RAVENSCOURT DURANTE IL REALMS DEEP EVENT

Kentachi di Monica Ciabattini in presentazione da Explora a Roma il 7 ottobre 2023

Grande successo per FirenzeGioca OFF

Inspector Gadget: Mad Time Party [PLAYSTATION 5 – RECENSIONE]

Danilo Battista Giu 15, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Arriva il terzo DLC di WWE 2K23
Next Article LO SPETTACOLARE RITORNO DELL’HOLI DEI RECORD
Raccolta fondi

Ultime notizie

alici sott'olio
I 5 migliori abbinamenti per le alici sott’olio
3 ore fa Redazione
Padel – FIP Platinum Sardegna, Martina Pugliesi vola in tabellone
5 ore fa Redazione
Napoli 4×4, in attesa del Real
6 ore fa Fabrizio Oliviero
NATA PER TE Dal 5 ottobre al cinema, parte il tour nelle sale della Campania |
6 ore fa Redazione
IL VASCO LIVE TOUR NEGLI STADI PROSEGUE NEL 2024.
6 ore fa Redazione
Italia Jazz Club presenta la “Giornata Nazionale dei Jazz Club”
6 ore fa Redazione
I VINCITORI DEL PREMIO SEGAFREDO ZANETTI
6 ore fa Cristiana Abbate
DOPO IL POKER DI LECCE, IL NAPOLI OSPITA IL REAL MADRID: SERATA DI GALA IN CHAMPIONS LEAGUE
7 ore fa Jacques Pardi
GEVI NAPOLI, ONLINE IL NUOVO SITO WEB
17 ore fa Jacques Pardi
NUOVE VARIANTI DI COLORE PER IL REACT-R CONTROLLER DI TURTLE BEACH
21 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

NerdangoloVideogiochi

NUOVE VARIANTI DI COLORE PER IL REACT-R CONTROLLER DI TURTLE BEACH

21 ore fa
Nerdangolo

BEARS IN SPACE ANNUNCIATO DA RAVENSCOURT DURANTE IL REALMS DEEP EVENT

21 ore fa
FumettiNerdangolo

Kentachi di Monica Ciabattini in presentazione da Explora a Roma il 7 ottobre 2023

1 giorno fa
NerdangoloGiochi e modellismo

Grande successo per FirenzeGioca OFF

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?