Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Kaspersky: il ruolo della cybersecurity nelle smart city
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Hi TechNerdangolo

Kaspersky: il ruolo della cybersecurity nelle smart city

Danilo Battista
Danilo Battista 8 mesi fa
Share
7 Min Lettura
SHARE
⦁ Secondo il report di Kaspersky sull’IoT, il 62% delle organizzazioni che usano questa tecnologia a livello globale la applica a progetti relativi a smart city.
⦁ L’Arabia Saudita progetta di costruire una smart city futuristica e sostenibile, lunga 170 km, nel deserto di Tabuk.
⦁ Le policy di cybersecurity per le smart city dovrebbero includere almeno misure di base, perché le stesse minacce affrontate dall’IoT e dai sistemi IT tradizionali possono rappresentare un pericolo.

Secondo l’ultimo report di Kaspersky sull’IoT, le smart city sono l’ambito di utilizzo più comune di questa tecnologia, tanto che il 62% delle organizzazioni che utilizzano applicazioni IoT a livello globale le utilizza in progetti di questo tipo. In seguito ai recenti annunci sullo sviluppo di Neom, un’ambiziosa e futuristica smart city in un deserto, Kaspersky pone l’attenzione sul ruolo della cybersecurity in questo tipo di città.

L’Arabia Saudita ha in programma di costruire una smart city futuristica e sostenibile nel deserto di Tabuk. La città sarà lunga 170 km e comprenderà città smart, un porto, un aeroporto, oltre ambienti business e di intrattenimento. Il progetto prevede che Neom utilizzi il 100% di energia rinnovabile e produca emissioni zero, sia completamente digitalizzata e utilizzi tecnologie e processi produttivi avanzati.

Neom è ancora in fase di progetto ma il 62% delle aziende di tutto il mondo impiega l’IoT in ambito smart city. Questo dato aumenta, raggiungendo il 74% nella regione dell’Asia Pacifica (APAC), il 71% nella regione META, che comprende gli Stati Arabi del Golfo Persico, l’Africa e i Paesi del Mediterraneo Orientale, e al 67% in Nord America, che rappresentano le prime tre regioni di utilizzo dell’IoT in questo ambito.

Una smart city è un sistema cyber-fisico, in cui la sicurezza fisica e digitale sono essenziali per il buon funzionamento dei servizi cittadini, soprattutto per quanto riguarda progetti altamente digitalizzati come Neom.

Le stesse minacce affrontate dall’IoT e dai sistemi IT tradizionali possono rappresentare un pericolo anche per le città smart. Attualmente, uno dei rischi più diffusi è il ransomware in grado di attaccare diversi servizi di pubblica utilità. Inoltre, le smart city sono soggette ad attacchi ai dispositivi e agli oggetti connessi, come le telecamere a circuito chiuso, a cui gli attaccanti possono accedere. Altrettanto a rischio di esposizione sono i siti web e le applicazioni connesse all’IoT. Gli attacchi mirati alle infrastrutture sono incidenti gravi, in quanto non solo possono causare perdite commerciali, ma possono anche colpire direttamente i cittadini. Ad esempio, nel 2019 un attacco mirato di ransomware che ha colpito Baltimora ha messo fuori uso una serie di servizi pubblici della città.

Le policy di cybersecurity per le smart city dovrebbero includere misure di base, come la crittografia e politiche rigorose per le password, la gestione delle vulnerabilità, la segmentazione della rete e un modello Zero Trust, oltre a firewall e protezione dedicata per qualsiasi infrastruttura cloud a cui sono collegati i sistemi e le applicazioni della città smart. Inoltre, è necessario disporre di soluzioni di sicurezza IoT dedicate, come i gateway di sicurezza, per collegare i dispositivi IoT alle applicazioni aziendali e garantire la sicurezza delle comunicazioni e dei dati che vi transitano. Nelle organizzazioni in cui l’infrastruttura IT è connessa agli oggetti e ai sistemi delle smart city, è necessario utilizzare una protezione degli endpoint e delle reti in grado di rilevare e rispondere a diverse minacce.

“Una città smart implica un insieme di elementi verticali e sottosistemi che devono lavorare insieme per offrire servizi ai residenti e consentire alle organizzazioni pubbliche di gestire i sistemi digitali. L’enorme quantità dei dati generati può portare a vantaggi finanziari e sociali. Questa trasformazione richiede l’implementazione di componenti nativamente sicuri in grado di anticipare le minacce. Progettiamo e sviluppiamo questi componenti, tra cui gateway IoT e smart controller, basandoci sui principi della Cyber Immunity. Ad esempio, nelle moderne smart city, i sistemi per gli edifici e i servizi pubblici consentono ai responsabili della pubblica amministrazione di controllare il consumo di acqua e calore.

Durante uno dei progetti pilota di Kaspersky, un ospedale è stato collegato a un sistema smart city in modo che un’utility potesse ricevere e analizzare in modo sicuro dati affidabili. Grazie a questo progetto, l’ospedale è riuscito a rilevare un abuso: un’organizzazione del quartiere si era collegata illegalmente alla conduttura e utilizzava l’acqua per le proprie esigenze, mentre l’ospedale pagava le bollette”, ha commentato Andrey Suvorov, Head of KasperskyOS Business Unit di Kaspersky.

Per ulteriori informazioni sulla protezione Smart City e sulle offerte di Kaspersky, è possibile consultare il seguente link.

Informazioni su Kaspersky
Kaspersky è un’azienda di sicurezza informatica e digital privacy che opera a livello globale fondata nel 1997. La profonda competenza di Kaspersky in materia di threat intelligence e sicurezza si trasforma costantemente in soluzioni e servizi innovativi per proteggere le aziende, le infrastrutture critiche, i governi e gli utenti di tutto il mondo.

L’ampio portfolio di soluzioni di sicurezza dell’azienda include la protezione degli Endpoint leader di settore e una serie di soluzioni e servizi specializzati per combattere le minacce digitali sofisticate e in continua evoluzione. Più di 400 milioni di utenti sono protetti dalle tecnologie di Kaspersky e aiutiamo 240.000 clienti aziendali a proteggere ciò che è per loro più importante. Per ulteriori informazioni: https://www.kaspersky.it/

Potrebbe piacerti anche

L’intervista cosplay della settimana: Claudia Piccini

Fantasy Day 2023: comunicate le date ufficiali!

Kaspersky – Commento al blocco di ChatGPT in Italia

Drakka di Frédéric Brrémaud e Lorenzo De Felici

PANINI COMICS presenta YOMI NO TSUGAI

Danilo Battista Ago 5, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article TOPOLINO PRESENTA “ZIO PAPERONE”, IL MENSILE PANINI COMICS DEDICATO ALLO ZIONE
Next Article Controlli a Ischia.

Ultime notizie

L’intervista cosplay della settimana: Claudia Piccini
14 minuti fa Danilo Battista
Cilento Tastes prende forma: tutti gli appuntamenti previsti per l’evento
4 ore fa Redazione
Concerti di primavera: tra Capua e Maddaloni ad aprile 5 appuntamenti da non perdere
4 ore fa Redazione
Lo scrittore Maurizio de Giovanni per “Aspettando il festival” al Liceo Pizzi di Capua
4 ore fa Redazione
IL NAPOLI, SENZA OSIMHEN, SFIDA IL MILAN PER IL PASSAGGIO DI CONSEGNE
5 ore fa Jacques Pardi
IL MAGO DI OZ – DAL 3 APRILE AL CINEMA PER IL CENTENARIO DELLA WARNER BROS
5 ore fa Roberta Segreti
GEVI NAPOLI, IL CUORE NON BASTA: BRESCIA VINCE E INGUAIA GLI AZZURRI
13 ore fa Jacques Pardi
Fantasy Day 2023: comunicate le date ufficiali!
19 ore fa Danilo Battista
Kaspersky – Commento al blocco di ChatGPT in Italia
22 ore fa Danilo Battista
Drakka di Frédéric Brrémaud e Lorenzo De Felici
22 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

CosPlayNerdangolo

L’intervista cosplay della settimana: Claudia Piccini

14 minuti fa
NerdangoloCosPlayEventiFumettiGiochi e modellismoVideogiochi

Fantasy Day 2023: comunicate le date ufficiali!

19 ore fa
Hi TechNerdangolo

Kaspersky – Commento al blocco di ChatGPT in Italia

22 ore fa
FumettiNerdangolo

Drakka di Frédéric Brrémaud e Lorenzo De Felici

22 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?