Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Kaspersky: la maggior parte dei dipendenti teme l’hacking dei robot, ma ritiene che dovrebbero essere utilizzati di più in produzione
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Hi TechNerdangolo

Kaspersky: la maggior parte dei dipendenti teme l’hacking dei robot, ma ritiene che dovrebbero essere utilizzati di più in produzione

Danilo Battista
Danilo Battista 4 mesi fa
Share
8 Min Lettura
SHARE

⦁ Secondo un recente studio di Kaspersky, in Italia, l’81% dei dipendenti ritiene che i robot debbano essere utilizzati in modo più diffuso in diversi settori, ma il 75% teme l’hacking dei robot.

⦁ La ricerca segnala che gli intervistati ritengono che i robot possano aiutare le industrie ad aumentare i benefici economici e a salvare le persone da mansioni pericolose.

Un recente studio di Kaspersky sulle conseguenze dell’automazione e dell’aumento dell’uso dei robot ha mostrato il crescente livello di robotizzazione nelle aziende, ma ha evidenziato il maggior numero di rischi per la cybersicurezza che questo comporta. Oggi, l’81% dei dipendenti in Italia ritiene che i robot debbano essere più utilizzati in diversi settori, ma il 75% teme l’hacking dei robot.

Oggi la robotica viene utilizzata per gestire sistemi di controllo industriale, processi produttivi e altre tecnologie informatiche. Sostituisce il lavoro manuale, migliorando efficienza, velocità, qualità e prestazioni. In quest’ottica, Kaspersky ha condotto uno studio per conoscere la posizione dei dipendenti di aziende manifatturiere e altre grandi aziende in tutto il mondo sulle conseguenze dell’automazione e dell’aumento dell’uso dei robot.

L’obiettivo era raccogliere le opinioni dei dipendenti sulla sicurezza dei robot e dei sistemi automatizzati nelle loro aziende. L’indagine è stata condotta in 15 Paesi: Stati Uniti, Francia, Italia, Germania, Spagna, Corea del Sud, Giappone, Singapore, Argentina, Brasile, Egitto, Sudafrica, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Turchia.

I dipendenti in Italia hanno segnalato un aumento dei livelli di robotizzazione nelle loro aziende negli ultimi 2 anni: il 51% ha dichiarato che le loro aziende utilizzano già i robot e il 21% prevede di utilizzarli nel prossimo futuro.
Uno dei risultati della ricerca evidenzia che gli intervistati ritengono che i robot possano aiutare le industrie ad aumentare i benefici economici e a salvare le persone da mansioni pericolose.

Questo punto di vista è condiviso da quasi due terzi dei dipendenti intervistati in Italia: il 41% ritiene che l’uso dei robot possa accelerare e aumentare l’efficienza dei processi produttivi e ridurre i costi, il 54% che la robotizzazione possa sgravare le persone da mansioni faticose o pericolose, riducendo i rischi per la vita e la salute in futuro. Questo, a sua volta, aiuterà i dipendenti a evitare mansioni di routine e logoranti e a mantenere incarichi più interessanti e meglio retribuite (29%).

Il 28% degli intervistati ritiene che uno dei compiti principali che i robot possono svolgere con successo sia quello di creare un ambiente sicuro e ridurre la probabilità di incidenti dovuti a errori umani.

Un altro dato importante è che i rischi di cybersecurity possano aumentare a causa della robotizzazione.
La maggior parte degli intervistati in Italia (75%) ritiene che i robot possano essere violati e il 46% è a conoscenza di incidenti di questo tipo verificatisi nella propria azienda o in altre imprese locali.

Gli intervistati sono invece divisi nella valutazione di quanto siano protetti i robot: il 32% dei dipendenti ritiene che non siano state adottate misure di cybersecurity sufficienti a proteggere i robot nei diversi settori, mentre il 44% ritiene che siano state adottate misure di protezione sufficienti.

“I sistemi cyber-fisici utilizzano sempre più spesso i robot industriali per aumentare l’efficienza produttiva. Tuttavia, nuove tecnologie come queste comportano nuovi rischi informatici perché sono potenzialmente vulnerabili alle minacce informatiche. La missione di Kaspersky è garantire che la cybersecurity rimanga in prima linea nell’adozione della tecnologia robotica, aiutando ad affrontare le sfide e a capitalizzare le opportunità che la robotizzazione presenta. Prima di integrare i robot nella produzione, è necessario garantire la sicurezza della rete e la solidità delle intrusioni.

Non tutte le tecnologie moderne sono state progettate tenendo conto della sicurezza, quindi solo un sistema di protezione di una defense-in-depth industrial network e piattaforme di monitoraggio multifunzionali garantiscono l’operatività ininterrotta dell’azienda. Soluzioni dedicate come Kaspersky Industrial Cybersecurity possono essere un efficiente strumento di protezione della robotica in produzione”, ha commentato Andrey Strelkov, Head of Industrial Cybersecurity Product Line di Kaspersky.

Per mantenere i sistemi informatici industriali protetti da varie minacce, gli esperti di Kaspersky consigliano di:

⦁ Effettuare valutazioni periodiche della ⦁ sicurezza dei sistemi OT per identificare ed eliminare eventuali problemi di sicurezza informatica.

⦁ Definire una valutazione e un triage continui delle vulnerabilità come base per un processo efficace di gestione delle vulnerabilità. Le soluzioni dedicate, come ⦁ Kaspersky Industrial Cyber⦁ s⦁ ecurity, possono diventare un supporto efficiente e una fonte di informazioni esclusive e fruibili, non completamente disponibili al pubblico.

⦁ L’esecuzione di aggiornamenti tempestivi per i componenti chiave della rete OT dell’azienda, il ricorso a correzioni e patch di sicurezza o l’implementazione di misure di correzione il più rapidamente possibile sono fondamentali per evitare un incidente grave che potrebbe costare milioni a causa dell’interruzione del processo produttivo.

⦁ L’utilizzo di soluzioni EDR industriali come ⦁ Kaspersky Industrial Cybersecurity for ⦁ Nodes with EDR consente di rilevare tempestivamente le minacce più sofisticate, indagare e risolvere efficacemente gli incidenti.

⦁ Migliorare la risposta a tecniche dannose nuove e avanzate costruendo e rafforzando le competenze dei team in materia di prevenzione, rilevamento e risposta agli incidenti. Una ⦁ formazione dedicata alla sicurezza OT per i team di sicurezza IT e per il personale OT è una delle misure chiave per raggiungere questo obiettivo.

La presentazione completa con i risultati e ulteriori approfondimenti sulle conseguenze dell’automazione e dell’aumento dell’uso dei robot sono disponibili al seguente link.

Informazioni su Kaspersky

Kaspersky è un’azienda di sicurezza informatica e digital privacy che opera a livello globale fondata nel 1997. La profonda competenza di Kaspersky in materia di threat intelligence e sicurezza si trasforma costantemente in soluzioni e servizi innovativi per proteggere le aziende, le infrastrutture critiche, i governi e gli utenti di tutto il mondo.

L’ampio portfolio di soluzioni di sicurezza dell’azienda include la protezione degli Endpoint leader di settore e una serie di soluzioni e servizi specializzati per combattere le minacce digitali sofisticate e in continua evoluzione.

Più di 400 milioni di utenti sono protetti dalle tecnologie di Kaspersky e aiutiamo 240.000 clienti aziendali a proteggere ciò che è per loro più importante. Per ulteriori informazioni: https://www.kaspersky.it/

Seguici su:

https://twitter.com/KasperskyLabIT
http://www.facebook.com/kasperskylabitalia
https://www.linkedin.com/company/kaspersky-lab-italia
https://www.instagram.com/kasperskylabitalia/
https://t.me/KasperskyItalia

Potrebbe piacerti anche

Kaspersky scopre una nuova minaccia informatica chiamata CommonMagic

Infobip: l’incertezza del mercato accelera il percorso delle aziende verso le comunicazioni omnicanale

Ni no Kuni II: Il Destino di un Regno – Prince’s Edition TORNA OGGI PER XBOX E XBOX GAMEPASS

European Tekken Cup – SUPER AKOUMA vincitore dell’European King of the Iron Fist!

SEGA ANNUNCIA IL PRIMO DLC DI SONIC FRONTIERS

Danilo Battista Nov 25, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Zalando: successo assicurato durante la Cyber Week grazie ad Akamai
Next Article VASCO LIVE RECORD DI BIGLIETTI VENDUTI – OLTRE 260.000 NELLE PRIME 4 ORE

Ultime notizie

Luca Delgado presenta il suo libro ‘La Bestia’ giovedì 30 al Teatro Bellini
5 ore fa Redazione
SABATO 25 MARZO A NAPOLI NUOVO OPEN DAY SULLA DERMATITE ATOPICA
5 ore fa Redazione
NCTC. L’isola che verrà, turismo e metaverso per il futuro di NISIDA
5 ore fa Redazione
Pompei – Requiem for the past: l’evento che unisce arte, musica e food
5 ore fa Redazione
Giovedì 23 marzo: Zerkalo Produzioni presenta “Circe: le origini” al Teatro Elicantropo di Napoli
5 ore fa Redazione
Synthia Looper – è uscito il video di “Sentient”
5 ore fa Redazione
Tarallini
Scopri come preparare i deliziosi tarallini pugliesi: la ricetta originale per una merenda sfiziosa
5 ore fa Redazione
Criptorchidismo negli animali domestici
5 ore fa Nicoletta Gammieri
Kaspersky scopre una nuova minaccia informatica chiamata CommonMagic
21 ore fa Danilo Battista
Infobip: l’incertezza del mercato accelera il percorso delle aziende verso le comunicazioni omnicanale
22 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Hi TechNerdangolo

Kaspersky scopre una nuova minaccia informatica chiamata CommonMagic

21 ore fa

Infobip: l’incertezza del mercato accelera il percorso delle aziende verso le comunicazioni omnicanale

22 ore fa
NerdangoloVideogiochi

Ni no Kuni II: Il Destino di un Regno – Prince’s Edition TORNA OGGI PER XBOX E XBOX GAMEPASS

22 ore fa
NerdangoloVideogiochi

European Tekken Cup – SUPER AKOUMA vincitore dell’European King of the Iron Fist!

22 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?