Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Kaspersky lancia un nuovo corso di formazione online
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Hi TechNerdangolo

Kaspersky lancia un nuovo corso di formazione online

Danilo Battista
Danilo Battista 3 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Kaspersky lancia un nuovo corso di formazione online: “Mobile Malware Reverse Engineering” per professionisti sulla cybersecurity

⦁ Il nuovo programma di formazione aiuta a sviluppare competenze come la strumentazione dinamica di Android e il reverse engineering dei codici binari nativi Ghidra.

⦁ Durante il corso, gli studenti approfondiranno diversi indicatori (autorizzazioni, stringhe, firma, resource file) e impareranno ad analizzare le native library e i mobile malware per Android e iOS.

Sviluppato dagli esperti di Kaspersky, il corso “Mobile Malware Reverse Engineering” aiuta a migliorare le competenze dei team di sicurezza per contrastare le varie minacce informatiche causate dagli smartphone alle aziende. Il nuovo programma di formazione aiuta a sviluppare conoscenze come la strumentazione dinamica di Android e il reverse engineering dei codici binari nativi di Ghidra.

Inoltre, vengono illustrate le caratteristiche avanzate dell’analisi statica e viene spiegato come analizzare mobile malware per Android e iOS. È indicato per gli specialisti che desiderano approfondire le proprie competenze nella gestione delle minacce mobile nel settore della pubblica amministrazione, nelle aziende e nei laboratori di sicurezza informatica come anche nei team SOC enterprise.

Proteggere i sistemi sta diventando una sfida per i team SOC e di sicurezza IT delle aziende, perché quasi tutti possiedono uno smartphone che utilizzano sia per la vita privata sia per quella professionale. Questo consente ai criminali informatici e ai sofisticati attori APT di sfruttare i mobile malware negli attacchi contro le organizzazioni, quindi la capacità di contrastarli è fondamentale.

“Mobile Malware Reverse Engineering” è il nuovo corso del portfolio Kaspersky Expert Training. Si basa sulla vasta esperienza di Kaspersky in questo campo ed è tenuto da Victor Chebyshev, uno dei maggiori esperti di mobile malware dell’azienda. Il corso prevede il reversing di alcuni campioni di malware particolarmente rilevanti e unici come MagicKarakurt, LightSpy e il framework DuKong.

Durante il corso, gli studenti approfondiranno diversi indicatori (autorizzazioni, stringhe, firma, resource file) e impareranno ad analizzare le native library e i mobile malware per Android e iOS.
Grazie a video accuratamente realizzati e a laboratori virtuali operativi, l’apprendimento è efficace, mentre il formato on-demand è ideale per studiare seguendo il proprio ritmo. Inoltre, tutti i materiali didattici e le 100 ore di laboratorio virtuale saranno a disposizione degli studenti per sei mesi.

“L’uso di dispositivi mobili all’interno dell’azienda è una consuetudine e questo è uno dei motivi per cui le organizzazioni devono essere preparate a tutti i tipi di minacce causate dagli smartphone per evitare una violazione di cybersecurity. Tenendo presente questo rischio, abbiamo sviluppato un corso rivolto ai professionisti della sicurezza e ai responsabili dei team SOC per aiutarli a indentificare le minacce in tempo e a mantenere l’azienda al sicuro.

Durante il corso forniremo agli studenti alcuni esempi di malware pericolosi e forniremo osservazioni operative dettagliate. Difficilmente si trova un approccio simile in un altro corso”, ha affermato Victor Chebyshev, Lead Security Researcher.

Per ulteriori informazioni su Kaspersky Expert Training, è possibile visitare il sito web. La registrazione al corso “Mobile Malware Reverse Engineering” è disponibile al seguente link.

Informazioni su Kaspersky
Kaspersky è un’azienda di sicurezza informatica e digital privacy che opera a livello globale fondata nel 1997. La profonda competenza di Kaspersky in materia di threat intelligence e sicurezza si trasforma costantemente in soluzioni e servizi innovativi per proteggere le aziende, le infrastrutture critiche, i governi e gli utenti di tutto il mondo.

L’ampio portfolio di soluzioni di sicurezza dell’azienda include la protezione degli Endpoint leader di settore e una serie di soluzioni e servizi specializzati per combattere le minacce digitali sofisticate e in continua evoluzione. Più di 400 milioni di utenti sono protetti dalle tecnologie di Kaspersky e aiutiamo 240.000 clienti aziendali a proteggere ciò che è per loro più importante. Per ulteriori informazioni: https://www.kaspersky.it/

Seguici su:
Tweets by KasperskyLabIT
http://www.facebook.com/kasperskylabitalia
https://www.linkedin.com/company/kaspersky-lab-italia
https://www.instagram.com/kasperskylabitalia/
https://t.me/KasperskyItalia

Potrebbe piacerti anche

PAW Patrol è tornato con una nuova avventura

Crema abbronzante e dadi: Giochi Uniti porta il gioco da tavolo sotto l’ombrellone

ReNoir e Gaijin a Comicon Bergamo 2025

Kaspersky: nuovo malware imita DeepSeek e ruba i dati fingendosi un assistente AI

Report di FS-ISAC e Akamai: aumento di attacchi DDoS al settore finanziario a livello globale

Danilo Battista Ott 26, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Lucca Comics 2022: Diventa anche tu Beta Lettore di Licia Troisi
Next Article TOPOLINO @ LUCCA COMICS & GAMES

Ultime notizie

PAW Patrol è tornato con una nuova avventura
5 ore fa Danilo Battista
Crema abbronzante e dadi: Giochi Uniti porta il gioco da tavolo sotto l’ombrellone
5 ore fa Sergio Visconti
ReNoir e Gaijin a Comicon Bergamo 2025
5 ore fa Danilo Battista
IPE Business School porta l’MBA Football Cup a Napoli
5 ore fa Sergio Visconti
Kaspersky: nuovo malware imita DeepSeek e ruba i dati fingendosi un assistente AI
6 ore fa Danilo Battista
Report di FS-ISAC e Akamai: aumento di attacchi DDoS al settore finanziario a livello globale
6 ore fa Danilo Battista
Kaspersky collabora con INTERPOL per contrastare le minacce Infostealer
6 ore fa Danilo Battista
GTA Online: Money Fronts, in arrivo il 17 giugno
6 ore fa Danilo Battista
Mafia: Terra Madre – secondo video tratto dal diario di sviluppo
6 ore fa Danilo Battista
USBORNE | Le novità di luglio e agosto
7 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

NerdangoloVideogiochi

PAW Patrol è tornato con una nuova avventura

5 ore fa
GiochiNerdangolo

Crema abbronzante e dadi: Giochi Uniti porta il gioco da tavolo sotto l’ombrellone

5 ore fa
FumettiNerdangolo

ReNoir e Gaijin a Comicon Bergamo 2025

5 ore fa
Hi TechNerdangolo

Kaspersky: nuovo malware imita DeepSeek e ruba i dati fingendosi un assistente AI

6 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?