Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Kaspersky: le minacce per le aziende nel 2023
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Hi TechNerdangolo

Kaspersky: le minacce per le aziende nel 2023

Danilo Battista
Danilo Battista 2 mesi fa
Share
8 Min Lettura
SHARE

Kaspersky e le minacce per le aziende nel 2023: media blackmail, fake data leak e più attacchi via cloud

I ricercatori di Kaspersky Security Services hanno condiviso le loro previsioni sulle minacce informatiche del prossimo anno, a cui grandi aziende e pubbliche amministrazioni dovrebbero prepararsi. Tra queste, i criminali informatici utilizzano i media per ricattare le aziende, segnalando presunte fughe di dati e ottenendo gli accessi iniziali delle società precedentemente compromesse sulla darknet. Il seguente report fa parte del Kaspersky Security Bulletin (KSB), una serie annuale di previsioni e report analitici sui principali cambiamenti nel mondo della cybersecurity.

Gli attacchi hacker danneggiano ripetutamente i singoli individui, le aziende e possono persino minacciare interi Paesi, non solo dal punto di vista finanziario. I media riportano regolarmente notizie relative a incidenti e violazioni di dati che diventano pubblicamente accessibili sul dark web. Questo mette a rischio non solo la privacy personale, ma anche la reputazione delle aziende. Nell’ambito del Kaspersky Security Bulletin, gli esperti di Kaspersky Security Services – un gruppo che aiuta le aziende a migliorare i sistemi di sicurezza esistenti e ad attrezzarli per affrontare le nuove minacce – hanno esaminato le minacce che saranno più rilevanti per le grandi aziende e le pubbliche amministrazioni nel prossimo anno.

Blackmailing: i post degli hacker con un countdown per le fughe di dati

Gli autori di ransomware pubblicano sempre più spesso post dedicati a nuovi episodi di hacking di successo eseguiti ai danni di aziende. Il numero è cresciuto nel 2022 e il picco massimo ha superato i 500 post mensili, verificandosi più volte tra la fine del 2021 e la prima metà del 2022. All’inizio del 2021 gli esperti contavano 200-300 post mensili. I cyber criminali sono stati attivi anche alla fine dell’anno scorso: a settembre e novembre, la Digital Footprint Intelligence di Kaspersky ha rilevato rispettivamente circa 400 e 500 post.

Variazione del numero di post pubblicati sui blog dedicati al ransomware nel 2021-2022

I criminali informatici prima contattavano direttamente la vittima, ora invece comunicano la violazione direttamente attraverso i loro blog, impostando un conto alla rovescia per la pubblicazione dei dati trapelati, senza chiedere privatamente un riscatto. Questo dark trend continuerà ad aumentare nel 2023 perché, a prescindere dal fatto che la vittima paghi o meno, questa tattica avvantaggia i criminali informatici. I dati, infatti, vengono spesso messi all’asta e l’offerta finale a volte supera il riscatto richiesto.

I criminali informatici pubblicano post su false fughe di notizie per aumentare la propria credibilità

I blog post sull’estorsione attirano l’attenzione dei media e nel 2023 alcuni attori meno noti potrebbero approfittarne, sostenendo di aver presumibilmente violato un’azienda. Indipendentemente dal fatto che l’hacking sia realmente avvenuto o meno, una segnalazione di fuga di notizie potrebbe danneggiare l’azienda. La soluzione per garantire la sicurezza è identificare tempestivamente questi messaggi e avviare un processo di risposta simile a quello utilizzato per gli incidenti di sicurezza delle informazioni.

Ancora fughe di dati personali ed e-mail aziendali a rischio

Gli esperti prevedono che la tendenza alla fuga di dati personali continuerà anche nel 2023. Nonostante influisca direttamente sulla privacy delle persone, anche la cybersecurity aziendale è messa a rischio. Spesso infatti i dipendenti utilizzano gli indirizzi e-mail lavorativi anche per registrarsi a siti di terze parti, che possono essere esposti a fughe di dati. Quando le informazioni sensibili come gli indirizzi e-mail diventano pubblicamente accessibili, possono suscitare l’interesse dei criminali informatici e innescare discussioni su potenziali attacchi all’azienda su siti web darknet; inoltre, i dati possono essere utilizzati per il phishing e il social engineering.

Malware-as-a-service, attacchi attraverso il cloud e dati compromessi provenienti dal dark web

Gli esperti prevedono inoltre che gli attacchi ransomware diventeranno sempre più simili a causa dell’aumento degli strumenti malware-as-a-service (MaaS). La complessità degli attacchi aumenterà, il che significa che i sistemi automatizzati non saranno sufficienti a garantire una sicurezza completa. Inoltre, la tecnologia cloud diventerà un vettore di attacco popolare, poiché la digitalizzazione porta con sé maggiori rischi per la cybersecurity. Inoltre, nel 2023 i criminali informatici ricorreranno più spesso ai siti dark web per acquistare l’accesso a organizzazioni precedentemente compromesse.

“Il panorama delle minacce è in rapida evoluzione e le aziende sono costrette ad adattarsi rapidamente. Per proteggere una grande azienda o una pubblica amministrazione dalle minacce di tendenza, è necessario monitorare il digital footprint dell’organizzazione. È importante essere preparati a indagare e rispondere agli incidenti, poiché non è sempre possibile fermare gli attaccanti prima che riescano a superare un determinato perimetro. Tuttavia, prevenire lo sviluppo di un attacco e limitare i danni potenziali è un compito possibile”, ha dichiarato Anna Pavlovskaya, Security Services Analyst di Kaspersky.

Per consultare il report completo sulle minacce alla sicurezza aziendale nel 2023, è possibile visitare il sito Securelist.com. Il report fa parte del Kaspersky Security Bulletin (KSB), una serie annuale di previsioni e report analitici sui principali cambiamenti nel mondo della cybersecurity. Per visualizzare altri articoli di KSB accedere al seguente link.

Per proteggere l’azienda dalle minacce Kaspersky consiglia di:

⦁ Tenere sempre aggiornato il software su tutti i dispositivi utilizzati per evitare che gli attaccanti si infiltrino nella rete sfruttando le vulnerabilità. Installare le patch per le nuove vulnerabilità il prima possibile. Una volta scaricata, gli attori delle minacce non possono più sfruttarla.

⦁ Usare le informazioni più recenti di ⦁ Threat⦁ Intelligence per essere sempre al corrente degli attuali TTP utilizzati dagli attori delle minacce.

⦁ Utilizzate la ⦁ Digital Footprint Intelligence per aiutare gli analisti della sicurezza a esaminare la situazione delle risorse aziendali da parte di un avversario, scoprire tempestivamente i potenziali vettori di attacco a loro disposizione e regolare di conseguenza le difese.

⦁ In caso di incidente, il servizio ⦁ Kaspersky ⦁ Incident⦁ ⦁ Response consente di reagire e ridurre al minimo le conseguenze, in particolare di identificare i nodi compromessi e di proteggere l’infrastruttura da attacchi simili in futuro.

Informazioni su Kaspersky

Kaspersky è un’azienda di sicurezza informatica e digital privacy che opera a livello globale fondata nel 1997. La profonda competenza di Kaspersky in materia di threat intelligence e sicurezza si trasforma costantemente in soluzioni e servizi innovativi per proteggere le aziende, le infrastrutture critiche, i governi e gli utenti di tutto il mondo. L’ampio portfolio di soluzioni di sicurezza dell’azienda include la protezione degli Endpoint leader di settore e una serie di soluzioni e servizi specializzati per combattere le minacce digitali sofisticate e in continua evoluzione. Più di 400 milioni di utenti sono protetti dalle tecnologie di Kaspersky e aiutiamo 240.000 clienti aziendali a proteggere ciò che è per loro più importante. Per ulteriori informazioni: https://www.kaspersky.it/

  • https://twitter.com/KasperskyLabIT
  • http://www.facebook.com/kasperskylabitalia
  • https://www.linkedin.com/company/kaspersky-lab-italia
  • https://www.instagram.com/kasperskylabitalia/
  • https://t.me/KasperskyItalia

Potrebbe piacerti anche

Mato Anomalies [PLAYSTATION 4 – RECENSIONE]

THERAPY GAME RESTART di Meguru Hinohara [RECENSIONE]

ATELIER RYZA 3: ALCHEMIST OF THE END & THE SECRET E’ DISPONIBILE

IL DECALOGO DI LUCCA COLLEZIONANDO

PARK BEYOND ARRIVERÀ IL 16 GIUGNO SU PC, PLAYSTATION 5 E XBOX SERIES X/S

Danilo Battista Gen 18, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Secondo Infobip, le modalità di raccolta e utilizzo di dati di prima parte saranno fondamentali per il successo in un futuro senza cookie
Next Article Incontra l’antagonista di Park Beyond e scopri come avere un notevole vantaggio grazie a un’ottima gestione!

Ultime notizie

Mato Anomalies [PLAYSTATION 4 – RECENSIONE]
3 minuti fa Danilo Battista
THERAPY GAME RESTART di Meguru Hinohara [RECENSIONE]
3 ore fa Danilo Battista
ATELIER RYZA 3: ALCHEMIST OF THE END & THE SECRET E’ DISPONIBILE
3 ore fa Danilo Battista
LA SIRENETTA Dal 24 maggio al cinema
9 ore fa Redazione
DOMENICA 26 MARZO NEL TEATRO SALA MOLIḔRE DI POZZUOLI SARÀ PROIETTATO IL FILM “GELSOMINA VERDE”
9 ore fa Redazione
BRETT LLOYD per FRIENDS OF NAPLES
9 ore fa Redazione
Serata premio Il Sognatore V edizione
9 ore fa Carlo Kik Ditto
Rodney Cameron
RODNEY CAMERON: IL KILLER DEI CUORI SOLITARI
9 ore fa Vera Gallinoro
IL DECALOGO DI LUCCA COLLEZIONANDO
1 giorno fa Danilo Battista
GIORNATA MONDIALE DELLO SPORT 2023: PIÙ DI 1 ITALIANO SU 2 LO PRATICA ALMENO UNA VOLTA A SETTIMANA
1 giorno fa Danilo Battista

You Might Also Like

NerdangoloVideogiochi

Mato Anomalies [PLAYSTATION 4 – RECENSIONE]

3 minuti fa
NerdangoloFumetti

THERAPY GAME RESTART di Meguru Hinohara [RECENSIONE]

3 ore fa
NerdangoloVideogiochi

ATELIER RYZA 3: ALCHEMIST OF THE END & THE SECRET E’ DISPONIBILE

3 ore fa
Giochi e modellismoEventiFumettiNerdangoloVideogiochi

IL DECALOGO DI LUCCA COLLEZIONANDO

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?