Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Kaspersky: l’evoluzione dell’AI negli attacchi phishing, ecco perché anche gli esperti sono a rischio
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Hi TechNerdangolo

Kaspersky: l’evoluzione dell’AI negli attacchi phishing, ecco perché anche gli esperti sono a rischio

Danilo Battista
Danilo Battista 6 mesi fa
Share
7 Min Lettura
SHARE

L’evoluzione dell’intelligenza artificiale non solo sta influenzando numerosi settori, ma ha anche trasformato le modalità di attacco dei cybercriminali. Una tendenza preoccupante è l’utilizzo dell’AI per perfezionare gli attacchi di phishing, rendendoli sempre più mirati, sofisticati e difficili da riconoscere. Kaspersky spiega come l’intelligenza artificiale stia rivoluzionando gli attacchi di phishing e perché anche i dipendenti più esperti cadono in queste truffe.

Secondo un recente studio di Kaspersky, il numero di attacchi informatici subiti dalle aziende italiane è aumentato del 45% nell’ultimo anno. Tra le minacce più comuni, il phishing è stato segnalato da poco più della metà (52%) degli intervistati. Con l’adozione sempre più diffusa dell’intelligenza artificiale da parte dei cybercriminali, il 52% degli italiani prevede un ulteriore aumento degli attacchi di phishing nei prossimi mesi. Inoltre, Kaspersky approfondisce come l’AI venga utilizzata nelle campagne di phishing e perché la sola esperienza non è più sufficiente per evitare di cadere in queste trappole.

La personalizzazione tramite AI

In passato, gli attacchi di phishing prevedevano l’invio di messaggi generici a migliaia di persone, sperando che qualcuno cadesse nella truffa. L’intelligenza artificiale ha rivoluzionato questo approccio, permettendo di generare e-mail altamente personalizzate e in grandi quantità. Sfruttando le informazioni pubbliche, come quelle presenti su social media, siti web aziendali e offerte di lavoro, gli strumenti basati sull’AI sono in grado di creare messaggi su misura per il ruolo, gli interessi e lo stile di comunicazione di ogni singolo utente. Ad esempio, un CFO potrebbe ricevere una falsa e-mail che riproduce perfettamente il tono e lo stile dei messaggi del CEO, con riferimenti precisi a eventi aziendali recenti. Questo livello di personalizzazione rende estremamente difficile distinguere le comunicazioni legittime da quelle fraudolente.

I deepfake

L’intelligenza artificiale ha introdotto anche i deepfake, strumenti sempre più usati dai cybercriminali per creare messaggi audio e video falsi ma estremamente accurati, che simulano la voce e l’aspetto dei manager o dei dirigenti che intendono impersonare. In un recente caso, gli attaccanti hanno utilizzato la tecnologia deepfake per impersonificare diversi soggetti durante una videoconferenza, convincendo un dipendente a trasferire circa 25,6 milioni di dollari. Con il continuo miglioramento della tecnologia dei deepfake, è prevedibile che tali attacchi diventino sempre più frequenti e difficili da rilevare.

Bypassare le difese tradizionali

I cybercriminali possono manipolare lo script dei sistemi di filtraggio tradizionali delle e-mail grazie all’aiuto dell’AI. Analizzando e replicando modelli di e-mail legittime, le e-mail di phishing generate dall’intelligenza artificiale riescono spesso a eludere il rilevamento da parte dei software di sicurezza. Gli algoritmi di machine learning possono perfezionare in tempo reale le campagne di phishing, aumentando le probabilità di successo e rendendo gli attacchi sempre più sofisticati.

L’esperienza non basta più

Anche i dipendenti più esperti in cybersecurity posso essere soggetti ad attacchi di phishing avanzati. Il livello di realismo e personalizzazione che l’intelligenza artificiale è in grado di raggiungere può annullare lo scetticismo che mantiene cauti i professionisti più esperti. Inoltre, questi attacchi sfruttano abilmente la psicologia umana, facendo leva sull’urgenza, la paura o l’autorità, per indurre i dipendenti ad agire d’impulso senza verificare l’autenticità delle richieste.

Difendersi dal phishing basati sull’AI

Per difendersi dagli attacchi di phishing basati sull’intelligenza artificiale, le aziende devono adottare un approccio proattivo e multilivello alla cybersecurity. È fondamentale che i dipendenti ricevano una formazione periodica e sempre aggiornata in materia di sicurezza informatica, in modo da avere a disposizione gli strumenti necessari per riconoscere i segnali di phishing e di altre tecniche dannose. Inoltre, le aziende dovrebbero implementare soluzioni di sicurezza avanzate, capaci di rilevare anomalie nelle e-mail, come schemi di scrittura insoliti o metadati sospetti.

Un altro aspetto cruciale è l’adozione di un modello di sicurezza “zero-trust”, in grado di minimizzare i danni in caso di attacco. Limitando l’accesso ai dati e ai sistemi sensibili, questo approccio garantisce che, anche se gli aggressori violano un livello di sicurezza, l’intera rete non viene compromessa. Combinando le tecnologie avanzate con una costante attenzione da parte dei dipendenti, è possibile ottenere una strategia difesa completa ed efficace contro gli attacchi.

Kaspersky AI Technology Research Center 

Gli esperti del Kaspersky AI Technology Research Center lavorano da circa 20 anni con l’AI nel campo della cybersecurity e della Secure AI per individuare e contrastare la più ampia gamma di minacce informatiche. Il team mette a disposizione la propria expertise in materia di intelligenza artificaile, basata su ricerche approfondite, per potenziare le soluzioni aziendali, dal rilevamento delle minacce e la gestione degli alert tramite AI, alla GenAI-powered Threat Intelligence.

Informazioni su Kaspersky

Kaspersky è un’azienda globale di cybersecurity e privacy digitale fondata nel 1997. Con oltre un miliardo di dispositivi protetti dalle minacce informatiche emergenti e dagli attacchi mirati, la profonda esperienza di Kaspersky in materia di sicurezza e di Threat Intelligence si trasforma costantemente in soluzioni e servizi innovativi per la sicurezza di aziende, infrastrutture critiche, governi e consumatori in tutto il mondo. Il portfolio completo dell’azienda comprende una protezione Endpoint leader, prodotti e servizi di sicurezza specializzati e soluzioni Cyber Immune per contrastare le minacce digitali sofisticate e in continua evoluzione. Aiutiamo oltre 200.000 aziende a proteggere ciò che più conta per loro. Per ulteriori informazioni è possibile consultare https://www.kaspersky.it/ 

Seguici su:

https://twitter.com/KasperskyLabIT 

http://www.facebook.com/kasperskylabitalia

https://www.linkedin.com/company/kaspersky-lab-italia

https://www.instagram.com/kasperskylabitalia/

https://t.me/KasperskyItalia

Potrebbe piacerti anche

IL MIO PRIMO TOPOLINO

Kaspersky: l’evoluzione di FunkSec, ransomware basato sull’AI con funzionalità di password-gated

Il Quantum Computing minaccia la cybersecurity globale: Kaspersky svela i tre principali rischi

BANDAI NAMCO ENTERTAINMENT EUROPE SVELA LA SUA LINE-UP PER LA GAMESCOM 2025

Borderlands 4 – Ascolta il Team di Narrative Design nel Diario degli Sviluppatori “Oltre i Confini”

Danilo Battista Gen 15, 2025
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Panulirus ornatus: Aragosta Tropicale Spinata
Next Article Lezioni da palco al Teatro Civico 14

Ultime notizie

 Il Mini Ghiro: Un Piccolo Tesoro
2 ore fa Nicoletta Gammieri
Maria Angela Robustelli porta in scena “Via Santa Maria della Speranza. Il cielo sopra/Per un teatro jazz”
2 ore fa Redazione
JAZZ SOTTO LE STELLE, AL VIA LA NONA EDIZIONE
2 ore fa Redazione
MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA
2 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival spettacoli 10 Luglio
2 ore fa Redazione
NUOVI APPUNTAMENTI ANTICHI SCENARI 2025
2 ore fa Redazione
Tumori, oncologo Pinto: “Terapia di precisione ha cambiato cura cancro stomaco”
13 ore fa Redazione
Confesercenti, Nico Gronchi è il nuovo presidente nazionale
14 ore fa Redazione
Perrini (Cni): “Nell’urbanistica non si può intervenire con Dpr ma con leggi che modifichino quelle del secolo scorso”
14 ore fa Redazione
Cattoi (Lega): “Efficientare test per accesso a cure innovative”
15 ore fa Redazione

You Might Also Like

FumettiNerdangolo

IL MIO PRIMO TOPOLINO

17 ore fa
NerdangoloHi Tech

Kaspersky: l’evoluzione di FunkSec, ransomware basato sull’AI con funzionalità di password-gated

17 ore fa
NerdangoloHi Tech

Il Quantum Computing minaccia la cybersecurity globale: Kaspersky svela i tre principali rischi

17 ore fa
NerdangoloVideogiochi

BANDAI NAMCO ENTERTAINMENT EUROPE SVELA LA SUA LINE-UP PER LA GAMESCOM 2025

17 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?