Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Kaspersky: nuovo malware imita DeepSeek e ruba i dati fingendosi un assistente AI
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Hi TechNerdangolo

Kaspersky: nuovo malware imita DeepSeek e ruba i dati fingendosi un assistente AI

Danilo Battista
Danilo Battista 4 settimane fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

Kaspersky: nuovo malware imita DeepSeek e ruba i dati fingendosi un assistente AI 

Gli esperti di Kaspersky GReAT hanno scoperto una nuova campagna malevola che distribuisce un trojan tramite una falsa applicazione chiamata DeepSeek-R1 Large Language Model (LLM) per PC. Il malware, finora sconosciuto, viene diffuso attraverso un sito di phishing che replica la homepage ufficiale di DeepSeek e viene pubblicizzato con Google Ads. L’obiettivo dei cybercriminali è installare BrowserVenom, un malware che modifica la configurazione dei browser web sul dispositivo della vittima per incanalare il traffico Internet attraverso i propri server. In questo modo, i criminali informatici possono ottenere dati sensibili, tra cui password di accesso e altre informazioni personali delle vittime. Sono state rilevate diverse infezioni in Brasile, Cuba, Messico, India, Nepal, Sudafrica ed Egitto.

DeepSeek-R1 è uno degli LLM più popolari al momento, e Kaspersky ha recentemente segnalato attacchi malware che lo imitano per attirare le vittime. DeepSeek può essere eseguito anche offline sui PC utilizzando strumenti come Ollama o LM Studio, e proprio questa caratteristica è stata sfruttata dagli aggressori nella nuova campagna. 

Gli utenti venivano indirizzati ad un sito di phishing che imitava l’indirizzo della piattaforma DeepSeek originale tramite Google Ads, con il link visualizzato nell’annuncio quando un utente cercava “deepseek r1”. Quando la vittima accedeva al sito falso, veniva eseguito un controllo per identificare il sistema operativo. Se si trattava di Windows, l’utente visualizzava un pulsante per scaricare gli strumenti per lavorare con l’LLM offline. Al momento della ricerca, non sono stati presi di mira altri sistemi operativi.


Un sito web falso che imita DeepSeek

Una volta che l’utente accedeva al sito e superava il test CAPTCHA, veniva scaricato nel suo PC un file di installazione dannoso per scaricare e installare Ollama o LM Studio. Se veniva scelta una delle due opzioni, oltre ai programmi di installazione legittimi di Ollama o LM Studio veniva installato anche il malware nel sistema aggirando la protezione di Windows Defender con un algoritmo speciale. Questa procedura richiedeva inoltre che il profilo utente Windows disponesse di privilegi di amministratore; in caso contrario, l’infezione non aveva successo.

Le due opzioni per installare i framework LLM contenenti il malware

Dopo l’installazione, il malware riusciva a configurare tutti i browser web del sistema per utilizzare forzatamente un proxy controllato direttamente dai cybercriminali, consentendo loro di ottenere dati di navigazione sensibili e monitorare l’attività online della vittima. Per la sua natura coercitiva e l’intento malevolo, gli esperti di Kaspersky hanno soprannominato questo malware BrowserVenom.

“Se da un lato l’esecuzione offline di Large Language Models offre vantaggi in termini di privacy e riduce la dipendenza dai servizi cloud, dall’altro può comportare rischi significativi se non si adottano le dovute precauzioni. I cybercriminali sfruttano sempre più la popolarità dei tool open-source di AI, distribuendo pacchetti malevoli e programmi di installazione falsi che possono installare di nascosto keylogger, cryptominer o infostealer. Questi strumenti mettono a rischio i dati sensibili degli utenti e rappresentano una minaccia soprattutto quando vengono scaricati da fonti non verificate”, ha commentato Lisandro Ubiedo, Security Researcher di Kaspersky GReAT. 

Per evitare questo tipo di minacce, Kaspersky consiglia di:

  • Controllare attentamente gli indirizzi dei siti web per verificarne l’autenticità ed evitare truffe.
  • Scaricare gli strumenti LLM offline solo da fonti ufficiali (ad esempio, ollama.com, lmstudio.ai).
  • Utilizzare soluzioni di sicurezza affidabili per bloccare l’esecuzione di file dannosi.
  • Verificare che i risultati delle ricerche su Internet siano effettivamente legittimi.
  • Evitare di utilizzare Windows con un profilo dotato di privilegi di amministratore.

Global Research & Analysis Team (GReAT) 

Fondato nel 2008, il Global Research & Analysis Team (GReAT) è il cuore di Kaspersky e si occupa di scoprire APT, campagne di cyberspionaggio, principali malware, ransomware e strategie criminali clandestine in tutto il mondo. Oggi il GReAT è composto da oltre 40 esperti che lavorano a livello globale, in Europa, Russia, America Latina, Asia e Medio Oriente. Professionisti della sicurezza di grande esperienza che guidano l’azienda nella ricerca e nell’innovazione anti-malware, mettendo a disposizione expertise, passione e curiosità senza precedenti per la ricerca e l’analisi delle minacce informatiche.

Informazioni su Kaspersky

Kaspersky è un’azienda globale di cybersecurity e privacy digitale fondata nel 1997. Con oltre un miliardo di dispositivi protetti dalle minacce informatiche emergenti e dagli attacchi mirati, la profonda esperienza di Kaspersky in materia di sicurezza e di Threat Intelligence si trasforma costantemente in soluzioni e servizi innovativi per la sicurezza di aziende, infrastrutture critiche, governi e consumatori in tutto il mondo. Il portfolio completo dell’azienda comprende una protezione Endpoint leader, prodotti e servizi di sicurezza specializzati e soluzioni Cyber Immune per contrastare le minacce digitali sofisticate e in continua evoluzione. Aiutiamo milioni di persone e oltre 200.000 aziende a proteggere ciò che più conta per loro. Per ulteriori informazioni è possibile consultare https://www.kaspersky.it/ 

Seguici su:

https://twitter.com/KasperskyLabIT 

http://www.facebook.com/kasperskylabitalia

https://www.linkedin.com/company/kaspersky-lab-italia

https://www.instagram.com/kasperskylabitalia/

https://t.me/KasperskyItalia

Potrebbe piacerti anche

Samsung presenta Galaxy Z Fold7, Z Flip7 e Galaxy Watch8

NBA 2K26: edizioni e atleti di copertina

FlashStart riprogetta totalmente il proprio DNS Filtering per garantire maggiori performance, scalabilità e facilità di gestione grazie all’AI

Relax e Digital Detox: come vivere vacanze senza stress tecnologico

Capcom annuncia la line-up completa della Gamescom 2025

Danilo Battista Giu 12, 2025
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Resident Evil Requiem potrà essere giocato in due modi
Next Article IPE Business School porta l’MBA Football Cup a Napoli

Ultime notizie

“NON HO TEMPO PER ANDARE AL MARE” DI MARI ACCARDI. RECENSIONE
6 ore fa Cristiana Abbate
Pompei Inn Jazz 2025,al via il primo di quattro appuntamenti da non perdere
6 ore fa Redazione
AMBIENTE: INIZIATIVA DI PLOGGING PER RIPENSARE LE SPIAGGE LIBERE DI NAPOLI
6 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival Spettacoli dell’11 Luglio
6 ore fa Redazione
Il ‘dottor robot’ opera da solo, primo intervento senza aiuto umano
13 ore fa Redazione
Confetra, Carlo De Ruvo confermato presidente per il triennio 2025/2028
18 ore fa Redazione
Sla, serata ‘Porti di speranza’ per sostegno a ricerca Centri Nemo
18 ore fa Redazione
Samsung presenta Galaxy Z Fold7, Z Flip7 e Galaxy Watch8
19 ore fa Redazione
NBA 2K26: edizioni e atleti di copertina
20 ore fa Danilo Battista
FlashStart riprogetta totalmente il proprio DNS Filtering per garantire maggiori performance, scalabilità e facilità di gestione grazie all’AI
20 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Hi Tech

Samsung presenta Galaxy Z Fold7, Z Flip7 e Galaxy Watch8

19 ore fa
NerdangoloVideogiochi

NBA 2K26: edizioni e atleti di copertina

20 ore fa
Hi TechNerdangolo

FlashStart riprogetta totalmente il proprio DNS Filtering per garantire maggiori performance, scalabilità e facilità di gestione grazie all’AI

20 ore fa
Hi TechNerdangolo

Relax e Digital Detox: come vivere vacanze senza stress tecnologico

20 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?