Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Kaspersky: previsioni sul panorama delle minacce nel 2022
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Hi TechNerdangolo

Kaspersky: previsioni sul panorama delle minacce nel 2022

Danilo Battista
Danilo Battista 9 mesi fa
Share
8 Min Lettura
SHARE

I ricercatori di Kaspersky hanno presentato le loro previsioni riguardo le minacce persistenti avanzate (APT), delineando in che modo il panorama delle minacce cambierà nel 2022. Tra le previsioni tracciate dai ricercatori gioca un ruolo importante il crescente ruolo della politicizzazione nel cyberspazio, il ritorno degli attacchi di basso livello, la presenza di nuovi attori APT e la crescita degli attacchi alla supply chain.
I cambiamenti avvenuti in tutto il mondo nel 2021 avranno un effetto diretto sullo sviluppo di attacchi sofisticati nel prossimo anno. Basandosi sui trend che il Kaspersky Global Research and Analysis Team (GReAT) ha osservato nel corso del 2021, i ricercatori hanno formulato delle previsioni per aiutare la community IT a prepararsi alle sfide future.

Il settore privato vedrà l’arrivo di nuovi attori APT

Quest’anno, l’uso di software di sorveglianza sviluppati da vendor privati è finito sotto i riflettori con Project Pegasus, che ha ribaltato la percezione della probabilità di attacchi zero-day reali su iOS. Oltre a questo, gli sviluppatori di strumenti di sorveglianza avanzati hanno potenziato le funzionalità di evasione e anti-analisi dei loro tool – come nel caso di FinSpy – e li hanno usati in the wild – come nel caso del framework Slingshot.

Il potenziale dei software di sorveglianza commerciale come l’accesso a grandi quantità di dati personali e obiettivi più ampi, lo rende un business redditizio per coloro che lo forniscono e uno strumento efficace nelle mani dei threat actor. Pertanto, gli esperti di Kaspersky ritengono che i fornitori di questi software si espanderanno nel cyberspazio e forniranno i loro servizi a nuovi threat actor di minacce avanzate, fino a quando i governi non inizieranno a regolamentarne l’uso.

Di seguito le altre previsioni relative alle minacce mirate per il 2022.

⦁ I dispositivi mobili saranno esposti ad attacchi sofisticati e di vasta portata. I dispositivi mobili sono sempre stati un obiettivo interessante per gli attaccanti, dal momento che gli utenti li portano sempre con sé e ognuno di loro contiene una quantità enorme di informazioni importanti. Nel 2021 sono stati osservati più attacchi zero-day in-the-wild su iOS rispetto al passato. A differenza di un PC o Mac, dove l’utente ha la possibilità di installare un pacchetto di sicurezza, su iOS questi prodotti sono limitati o non esistono. Questo crea delle enormi opportunità per le APT.

⦁ Gli attacchi alla supply chain si intensificheranno. I ricercatori di Kaspersky hanno monitorato attentamente la frequenza dei casi in cui i criminali informatici hanno sfruttato i punti deboli nella sicurezza del vendor per compromettere i suoi clienti. Questi attacchi sono particolarmente redditizi e vantaggiosi per gli attaccanti, poiché danno accesso a un numero elevato di obiettivi potenziali. Per questo motivo, si prevede che gli attacchi alla supply chain saranno un trend in crescita anche nel 2022.

⦁ Il lavoro da remoto continuerà a essere un vettore per gli attacchi. I criminali informatici continueranno a utilizzare i computer di casa, non protetti o senza patch, dei dipendenti che lavorano da remoto per penetrare nelle reti aziendali. Insieme a questi, continueranno a essere impiegate anche le tecniche di ingegneria sociale per il furto delle credenziali e gli attacchi brute-force ai servizi aziendali per ottenere l’accesso a server con una protezione debole.

⦁ Aumenteranno le intrusioni APT nella regione META, soprattutto in Africa. L’intensificarsi delle tensioni geopolitiche in questa area geografica porterà a un aumento del cyber-spionaggio. Le nuove tecniche di difesa osservate nella regione META vengono costantemente perfezionate e diventano sempre più sofisticate. Insieme, queste tendenze suggeriscono che i principali attacchi APT nella regione META prenderanno di mira l’Africa.

⦁ Gli attacchi contro la sicurezza del cloud e dei servizi in outsourcing si moltiplicheranno. Numerose aziende stanno incorporando architetture di cloud computing e software basati su microservizi e in esecuzione su infrastrutture di terze parti, che sono più inclini agli attacchi. Di conseguenza, nel prossimo anno le aziende diventeranno obiettivi primari per attacchi sofisticati.

⦁ Torneranno i bootkit e gli attacchi al livello basso del sistema operativo. A causa della crescente popolarità di Secure Boot tra gli utenti desktop, i criminali informatici dovranno cercare exploit o nuove vulnerabilità in questo meccanismo di protezione per bypassarne il sistema di sicurezza. Pertanto, per il 2022 è previsto un aumento del numero di bootkit.

⦁ Gli Stati definiranno le loro pratiche di cyber offesa accettabili. Come è stato osservato, i governi tendono sempre più a denunciare gli attacchi informatici ricevuti e, contemporaneamente, a condurre i propri. Nel 2022 alcuni Paesi pubblicheranno la loro classificazione dei reati informatici, distinguendo quali sono i vettori di attacco accettabili.
“Ogni giorno, accadono decine di eventi che cambiano il cyberspazio. Questi cambiamenti sono abbastanza difficili da seguire e ancora più difficili da prevedere. Tuttavia, da diversi anni, basandoci sulle informazioni raccolte dai nostri esperti, siamo stati in grado di prevedere molte tendenze future nel mondo della cybersecurity. Crediamo che sia fondamentale continuare a monitorare le attività legate alle APT, valutare l’impatto di queste campagne mirate e condividere gli insight appresi con la community più ampia. Condividendo queste previsioni, speriamo di aiutare gli utenti a prepararsi meglio al cyberspazio di domani”, ha dichiarato Ivan Kwiatkowski, senior security researcher di Kaspersky.

Le previsioni sulle APT sono state formulate grazie ai servizi di threat intelligence di Kaspersky utilizzati in tutto il mondo. Il 17 novembre alle 15:00 CET, i ricercatori del GReAT di Kaspersky discuteranno delle loro previsioni sui prossimi cambiamenti nel mondo dei principali threat actor nel 2022 e ripercorreranno le tendenze del 2021. È possibile registrarsi al webinar al link https://kas.pr/91bh

Queste previsioni fanno parte del Kaspersky Security Bulletin (KSB), una serie annuale di previsioni e articoli analitici sui principali cambiamenti nel mondo della cybersecurity. Maggiori informazioni sul KSB sono disponibili qui.

Su questa pagina è possibile consultare il report precedente sulle previsioni degli esperti di Kaspersky riguardo al panorama delle minacce avanzate previste per il 2020.

Informazioni su Kaspersky
Kaspersky è un’azienda di sicurezza informatica e digital privacy che opera a livello globale fondata nel 1997. La profonda competenza di Kaspersky in materia di threat intelligence e sicurezza si trasforma costantemente in soluzioni e servizi innovativi per proteggere le aziende, le infrastrutture critiche, i governi e gli utenti di tutto il mondo. L’ampio portfolio di soluzioni di sicurezza dell’azienda include la protezione degli Endpoint leader di settore e una serie di soluzioni e servizi specializzati per combattere le minacce digitali sofisticate e in continua evoluzione. Più di 400 milioni di utenti sono protetti dalle tecnologie di Kaspersky e aiutiamo 240.000 clienti aziendali a proteggere ciò che è per loro più importante. Per ulteriori informazioni: https://www.kaspersky.it/

Potrebbe piacerti anche

PIANIFICA LA TUA STRADA VERSO LA VITTORIA NELLA DEMO DI THE DIOFIELD CHRONICLE

IL PROSSIMO TOM CLANCY’S RAINBOW SIX® BERLIN MAJOR INIZIA IL 15 AGOSTO

Il primo aggiornamento gratuito del titolo di Monster Hunter™ Rise: Sunbreak arriva il 10 agosto

Sonic e i suoi amici sfrecciano in Fall Guys con il nuovo livello e i nuovi outfit a tema Sonic

ROLLERDROME: stile artistico e colonna sonora spiegati in due nuovi video dagli sviluppatori del gioco

Danilo Battista Nov 19, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article TRE NOVITA’ PLANET MANGA DA NON PERDERE A NOVEMBRE
Next Article NAPOLI, ESAME DI LAUREA NELLA QUASI INVIOLABILE SAN SIRO NERAZZURRA

Ultime notizie

PIANIFICA LA TUA STRADA VERSO LA VITTORIA NELLA DEMO DI THE DIOFIELD CHRONICLE
2 ore fa Danilo Battista
Carnevale di Montemarano (Avellino) e Tarantella Mirabilis: il folklore protagonista in Irpinia dal 12 al 14 agosto
11 ore fa Redazione
LA KERMESSE “ANTICHI SCENARI” TORNA ALLA DANZA NELL’AREA URBANA PANETTI TERME DI NETTUNO CON “ROOM 22”
11 ore fa Redazione
Concorso Comune Napoli e città metropolitana pubblicati i bandi
11 ore fa Redazione
A SEGRETI D’AUTORE L’ULTIMO STRIP DI ROSSELLA PUGLIESE
12 ore fa Redazione
L’Italia dice no alla strage dei pulcini maschi
12 ore fa Nicoletta Gammieri
IL PROSSIMO TOM CLANCY’S RAINBOW SIX® BERLIN MAJOR INIZIA IL 15 AGOSTO
22 ore fa Danilo Battista
Il primo aggiornamento gratuito del titolo di Monster Hunter™ Rise: Sunbreak arriva il 10 agosto
22 ore fa Danilo Battista
Sonic e i suoi amici sfrecciano in Fall Guys con il nuovo livello e i nuovi outfit a tema Sonic
23 ore fa Danilo Battista
ROLLERDROME: stile artistico e colonna sonora spiegati in due nuovi video dagli sviluppatori del gioco
1 giorno fa Danilo Battista

You Might Also Like

NerdangoloVideogiochi

PIANIFICA LA TUA STRADA VERSO LA VITTORIA NELLA DEMO DI THE DIOFIELD CHRONICLE

2 ore fa
NerdangoloVideogiochi

IL PROSSIMO TOM CLANCY’S RAINBOW SIX® BERLIN MAJOR INIZIA IL 15 AGOSTO

22 ore fa
NerdangoloVideogiochi

Il primo aggiornamento gratuito del titolo di Monster Hunter™ Rise: Sunbreak arriva il 10 agosto

22 ore fa
NerdangoloVideogiochi

Sonic e i suoi amici sfrecciano in Fall Guys con il nuovo livello e i nuovi outfit a tema Sonic

23 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?