Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Kaspersky scopre nuovi attacchi di Lazarus rivolti al settore nucleare che utilizzano il nuovo malware CookiePlus
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Hi TechNerdangolo

Kaspersky scopre nuovi attacchi di Lazarus rivolti al settore nucleare che utilizzano il nuovo malware CookiePlus

Danilo Battista
Danilo Battista 6 mesi fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

Kaspersky scopre nuovi attacchi di Lazarus rivolti al settore nucleare che utilizzano il nuovo malware CookiePlus 

Secondo il Global Research and Analysis Team di Kaspersky, la principale operazione del gruppo Lazarus, conosciuta come “Operation DreamJob”, continua a evolversi con nuove e sofisticate tattiche da oltre cinque anni. Tra gli ultimi obiettivi ci sono i dipendenti di un’azienda che opera nel settore nucleare, colpiti da tre file di archivio compromessi, camuffati da test di valutazione delle competenze per professionisti IT. Questa campagna sfrutta diversi malware avanzati, tra cui una nuova modular backdoor, CookiePlus, che si maschera da plugin open-source.

Il GReAT di Kaspersky ha recentemente scoperto una nuova campagna legata all’Operazione DreamJob, anche nota come DeathNote, un cluster associato al celebre gruppo Lazarus. Questa campagna è emersa nel 2019, inizialmente con attacchi rivolti ad aziende del settore delle criptovalute, per poi evolversi nel corso degli anni. Nel 2024, si è estesa anche a obiettivi del settore IT e della difesa in Europa, America Latina, Corea del Sud e Africa. Il recente report di Kaspersky fornisce nuove informazioni su un’ulteriore fase dell’attività, che ha preso di mira i dipendenti di una società brasiliana che opera nel nucleare e quelli di una società  non identificata in Vietnam.

In un mese, Lazarus ha preso di mira almeno due dipendenti della stessa azienda, inviando loro più file di archivio camuffati da test di valutazione delle competenze per posizioni IT presso importanti aziende del settore aerospaziale e della difesa. Inizialmente, i file sono stati inviati agli host A e B all’interno della stessa organizzazione. Dopo un mese, sono stati lanciati attacchi più severi contro il primo obiettivo, probabilmente sfruttando le piattaforme di ricerca lavoro, come LinkedIn, per fornire le prime istruzioni e ottenere accesso agli obiettivi.

Lazarus ha perfezionato le sue tecniche di distribuzione e di persistenza tramite una complessa infection chain, che ha coinvolto vari tipi di malware, tra cui downloader, loader e backdoor. L’attacco si è sviluppato in diverse fasi, usando software VNC trojanizzati, remote desktop viewer per Windows e strumenti VNC legittimi. Nella prima fase, è stato usato un AmazonVNC.exe trojanizzato, che ha decriptato ed eseguito un downloader chiamato Ranid Downloader, capace di estrarre risorse interne dall’eseguibile VNC. Un secondo archivio conteneva un file dannoso chiamato vnclang.dll, che caricava il malware MISTPEN, il quale a sua volta scaricava payload aggiuntivi, tra cui RollMid e una nuova variante di LPEClient.

Percorso dei file dannosi creati nell’host della vittima

Inoltre, è stata distribuita una backdoor sconosciuta basata su plugin, che gli esperti del GReAT di Kaspersky hanno denominato CookiePlus. Questo malware si nascondeva dietro ComparePlus, un plugin open-source di Notepad++. Una volta installato, il malware raccoglieva informazioni di sistema, come nome del computer, process ID e percorsi dei file, e metteva in “pausa” il suo modulo principale per un periodo predefinito. Inoltre, modificava il proprio programma di esecuzione agendo su un file di configurazione.

“Ci sono dei rischi significativi, tra cui il furto di dati, dal momento che Operation DreamJob raccoglie informazioni sensibili che potrebbero essere sfruttate per il furto d’identità o lo spionaggio. La capacità del malware di ritardare le proprie azioni gli consente di evitare il rilevamento al momento dell’infezione e conseguentemente di rimanere attivo nel sistema per periodi più lunghi. Impostando tempi di esecuzione specifici, può operare a intervalli così da ridurre il rischio di essere individuato. Inoltre, il malware potrebbe manipolare i processi di sistema, rendendo ancora più difficile il rilevamento e aumentando il rischio di danni ulteriori o di un uso improprio del sistema”, ha dichiarato Sojun Ryu, Security Experts del Global Research and Analysis Team di Kaspersky.

Per ulteriori informazioni sulla nuova campagna Lazarus, è possibile consultare Securelist.

Global Research & Analysis Team 

Fondato nel 2008, il Global Research & Analysis Team (GReAT) è il cuore di Kaspersky e si occupa di scoprire APT, campagne di cyberspionaggio, principali malware, ransomware e strategie criminali clandestine in tutto il mondo. Oggi il GReAT è composto da oltre 40 esperti che lavorano a livello globale, in Europa, Russia, America Latina, Asia e Medio Oriente. Professionisti della sicurezza di grande esperienza che guidano l’azienda nella ricerca e nell’innovazione anti-malware, mettendo a disposizione expertise, passione e curiosità senza precedenti per la ricerca e l’analisi delle minacce informatiche.

Informazioni su Kaspersky

Kaspersky è un’azienda globale di cybersecurity e privacy digitale fondata nel 1997. Con oltre un miliardo di dispositivi protetti dalle minacce informatiche emergenti e dagli attacchi mirati, la profonda esperienza di Kaspersky in materia di sicurezza e di Threat Intelligence si trasforma costantemente in soluzioni e servizi innovativi per la sicurezza di aziende, infrastrutture critiche, governi e consumatori in tutto il mondo. Il portfolio completo dell’azienda comprende una protezione Endpoint leader, prodotti e servizi di sicurezza specializzati e soluzioni Cyber Immune per contrastare le minacce digitali sofisticate e in continua evoluzione. Aiutiamo oltre 200.000 aziende a proteggere ciò che più conta per loro. Per ulteriori informazioni è possibile consultare https://www.kaspersky.it/ 

 Seguici su:

https://twitter.com/KasperskyLabIT 

http://www.facebook.com/kasperskylabitalia

https://www.linkedin.com/company/kaspersky-lab-italia

https://www.instagram.com/kasperskylabitalia/

https://t.me/KasperskyItalia

Potrebbe piacerti anche

The Siege and the Sandfox [PC – RECENSIONE]

The moon is following us, vol. 1

Svelato il trailer finale di Squid Game: l’ultima stagione arriva il 27 giugno su Netflix

OnePlus Pad 3: un’alternativa agli iPad Pro a un prezzo più accessibile

Nintendo spiega come risolvere i problemi di batteria di Switch 2

Danilo Battista Dic 22, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Entra nell’atmosfera delle feste in GTA Online con regali e bonus
Next Article I prodotti Kaspersky raggiungono massime performance in tutti i trimestri del 2024

Ultime notizie

The Siege and the Sandfox [PC – RECENSIONE]
28 minuti fa Danilo Battista
The moon is following us, vol. 1
39 minuti fa Danilo Battista
L’Ingrediente Segreto di Chef Ciro? Niente Telefoni!
46 minuti fa Danilo Battista
Migliore (Fiaso): “Svolta culturale necessaria, prevenzione cuore Ssn”
2 ore fa Redazione
Campitiello: “De Luca? Gli hanno risposto i cittadini con la partecipazione oggi a Napoli”
2 ore fa Redazione
Vaccini, Fedriga: “Non si cavalchi la paura per interessi elettorali”
2 ore fa Redazione
Incendi boschivi, nel 2024 superficie bruciata meno estesa. Colpite 16 regioni
2 ore fa Redazione
Digital marketing? Insoddisfatto un cliente su due, 2,7 mld spesi ‘a vuoto’
2 ore fa Redazione
Meloni: “Governo vuole colmare divari tra territori e rendere Ssn moderno ed efficiente”
3 ore fa Redazione
Cirielli: “Prevenzione è sfida italiana e globale”Inizia fuori dai confini nazionali, impegno per aiutare l’Africa”
3 ore fa Redazione

You Might Also Like

NerdangoloVideogiochi

The Siege and the Sandfox [PC – RECENSIONE]

28 minuti fa
FumettiNerdangolo

The moon is following us, vol. 1

39 minuti fa
Hi Tech

Svelato il trailer finale di Squid Game: l’ultima stagione arriva il 27 giugno su Netflix

3 ore fa
Hi Tech

OnePlus Pad 3: un’alternativa agli iPad Pro a un prezzo più accessibile

3 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?