Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Kaspersky: sempre più attività di scamming sfruttano Threads
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Hi TechNerdangolo

Kaspersky: sempre più attività di scamming sfruttano Threads

Danilo Battista
Danilo Battista 2 mesi fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

A una sola settimana dal suo lancio, avvenuto il 5 luglio, Threads, la nuova app di microblogging di Meta, ha raggiunto ben 100 milioni di iscrizioni. Tuttavia, come spesso accade con le nuove tendenze, i truffatori non hanno perso tempo per sfruttare la sua popolarità. Gli esperti di Kaspersky hanno scoperto diverse tecniche ingannevoli utilizzate dai truffatori per approfittare degli utenti dell’app. In primo luogo, ci si maschera da Threads per ingannare gli utenti e ottenere un accesso non autorizzato ad account, dati personali e persino finanziari.

I truffatori hanno sviluppato pagine di phishing che simulano una versione web inesistente di Thread. Gli utenti sono indotti a inserire le proprie credenziali di login, rivelando involontariamente le proprie informazioni private. Dato che Threads è collegato ad altri servizi META, gli utenti rischiano di non poter più accedere ai vari account dei social media, come Instagram e Facebook. Questo non solo comporta problemi a livello di privacy, come il furto di identità e il doxing, ma anche rischi finanziari. I propri dati bancari personali, o addirittura aziendali, poiché le aziende usano questi account per creare campagne pubblicitarie, potrebbero finire nelle mani sbagliate.

Un’altra truffa riguarda un servizio fittizio chiamato Threads Coin, che afferma di offrire maggiori possibilità colmando il divario tra mondo digitale e fisico, soprattutto nel Metaverso. Gli utenti sono spinti ad acquistare questa moneta utilizzando Ethereum, ma l’unica conseguenza sarà una perdita economica.

Un altro schema offre agli utenti la possibilità di ottenere gratuitamente follower su un altro social network. È possibile scegliere tra 10.000, 25.000, o 50.000 follower e, una volta selezionata l’opzione desiderata, l’utente deve sottoporsi al processo di verifica umana, scegliendo una delle opzioni disponibili, come l’invio di un SMS e la possibilità di vincere un premio. Tuttavia, per ottenere il premio, può essere richiesto un pagamento e l’utente si ritrova a perdere il proprio denaro e a non riceve nulla. Inoltre, questo sistema incoraggia gli utenti a condividerlo via SMS, diventando strumenti inconsapevoli di diffusione della truffa.

“I truffatori sono diventati esperti nell’arte di sfruttare gli argomenti di tendenza, il che evidenzia quanto sia importante essere sempre attenti. La diffusione delle truffe relative alla popolare app Threads ci ricorda i rischi che affrontiamo nel mondo digitale. Dagli schemi ingannevoli alle tecniche di raccolta dei dati, questi truffatori si impegnano per compromettere la vostra sicurezza personale e finanziaria. Per tutelarci, dobbiamo essere diffidenti, analizzare le attività sospette e dare priorità alle misure di cybersecurity.

Se siamo prudenti, nonostante il richiamo degli argomenti di tendenza, possiamo migliorare le nostre difese e navigare nel mondo digitale con sicurezza”, ha dichiarato Olga Svistunova, Security Expert di Kaspersky.

Per proteggersi ed esplorare le nuove tecnologie in modo sicuro, Kaspersky consiglia di:
⦁ Fare attenzione quando si scarica un software da internet, soprattutto se proviene da un sito di terze parti. Cercare sempre di scaricare i software dal sito ufficiale dell’azienda o del servizio che si sta utilizzando.

⦁ Verificare la legittimità del sito da cui si sta scaricando il software, controllando la presenza dell’icona del lucchetto nella barra di indirizzo e che l’URL cominci con “https://”.

⦁ Usare password forti e uniche per ogni account e abilitare l’autenticazione a due fattori ogni volta che è possibile. Questo contribuisce a proteggere gli account da eventuali compromissioni. Utilizzare ⦁ Kaspersky ⦁ Password Manager per semplificare l’utilizzo delle password.

⦁ Diffidare da link o email sospette provenienti da fonti sconosciute, spesso i truffatori utilizzano tecniche di social engineering per indurre gli utenti a cliccare o scaricare software malevoli.

⦁ Utilizzare una soluzione di sicurezza affidabile e aggiornarla regolarmente. ⦁ Kaspersky Premium offre le informazioni più recenti e aiuta a rilevare e rimuovere qualsiasi malware presente sul computer.

Informazioni su Kaspersky

Kaspersky è un’azienda globale di sicurezza informatica e digital privacy fondata nel 1997. Le profonde competenze in materia di Threat Intelligence e sicurezza si trasformano costantemente in soluzioni e servizi innovativi per proteggere aziende, infrastrutture critiche, governi e utenti in tutto il mondo.

Il portfolio completo di sicurezza dell’azienda comprende una protezione leader degli endpoint e diverse soluzioni e servizi di sicurezza specializzati e soluzioni Cyber Immune, per combattere le sofisticate minacce digitali in continua evoluzione. Oltre 400 milioni di utenti sono protetti dalle tecnologie Kaspersky e aiutiamo 220.000 aziende a tenere al sicuro ciò che più conta per loro.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare https://www.kaspersky.it/

Potrebbe piacerti anche

Toshiba annuncia i nuovi hard disk MG10F Series da 22TB

Kaspersky: come proteggere il proprio brand dalle cyber minacce

Esce oggi la parte 1 del fumetto digitale Sonic Superstars: Fang’s Big Break

Operation Wolf Returns: First Mission è disponibile

NIS America annuncia The Legend of Legacy HD Remastered!

Danilo Battista Lug 17, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Survivor: Castaway Island – Microids annuncia una partnership con Banijay Brands
Next Article Le birre italiane premiate al Brussels Beer Challenge
Raccolta fondi

Ultime notizie

HelloFresh si impegna nel Mese Internazionale della Prevenzione del Tumore al Seno
11 ore fa Danilo Battista
Toshiba annuncia i nuovi hard disk MG10F Series da 22TB
12 ore fa Danilo Battista
Kaspersky: come proteggere il proprio brand dalle cyber minacce
13 ore fa Danilo Battista
Esce oggi la parte 1 del fumetto digitale Sonic Superstars: Fang’s Big Break
14 ore fa Danilo Battista
Operation Wolf Returns: First Mission è disponibile
14 ore fa Danilo Battista
I Pfas sono collegati all’aumento delle malattie cardiovascolari
14 ore fa Danilo Battista
Unicorni a colazione? Buondì Motta arriva in Stazione Centrale a Milano
15 ore fa Danilo Battista
Ensi live all’Akhnaton di Amsterdam
22 ore fa Redazione
Il Napoli è tornato sulla terra: Osi sbotta, Garcia è bromuro
22 ore fa Fabrizio Oliviero
GAIA TORTORA VINCE IL PREMIO ESTENSE
22 ore fa Cristiana Abbate

You Might Also Like

Hi TechNerdangolo

Toshiba annuncia i nuovi hard disk MG10F Series da 22TB

12 ore fa
Hi TechNerdangolo

Kaspersky: come proteggere il proprio brand dalle cyber minacce

13 ore fa
FumettiNerdangoloVideogiochi

Esce oggi la parte 1 del fumetto digitale Sonic Superstars: Fang’s Big Break

14 ore fa
NerdangoloVideogiochi

Operation Wolf Returns: First Mission è disponibile

14 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?