Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Kaspersky: una nuova campagna di spam su Twitter ruba le criptovalute degli utenti
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Hi TechNerdangolo

Kaspersky: una nuova campagna di spam su Twitter ruba le criptovalute degli utenti

Danilo Battista
Danilo Battista 3 anni fa
Share
7 Min Lettura
SHARE

I ricercatori di Kaspersky hanno scoperto una nuova campagna di spam che si diffonde attraverso messaggi diretti su Twitter e che ruba le criptovalute degli utenti colpiti. Agli utenti viene chiesto aiuto per prelevare centinaia di migliaia di dollari dal conto in criptovaluta di uno sconosciuto su Twitter. Tuttavia, per aiutarlo, le vittime sono incoraggiate a creare un account VIP a pagamento sul dominio fraudolento, perdendo così le loro criptovalute.

In un tale messaggio diretto, uno sconosciuto non riesce ad accedere al proprio conto su una piattaforma di criptovalute e chiede aiuto per poter prelevare una certa somma in criptovalute dal suo portafoglio. Nel messaggio viene specificato il dominio da inserire, il nome utente, la password e la quantità di criptovalute presenti nel portafoglio, che spesso raggiunge le centinaia di migliaia di dollari.

Gli esperti di Kaspersky ritengono che, potenzialmente, uno sconosciuto potrebbe promettere alle vittime una piccola somma di denaro in cambio di aiuto per i prelievi. Ma si tratta solo di una trappola per colpire il maggior numero possibile di utenti.

Lo sconosciuto ha scritto appositamente un dominio con uno spazio prima del punto per aggirare gli strumenti di protezione della posta elettronica

Collegandosi al dominio condiviso dallo sconosciuto, la vittima finisce su un sito che si presenta come una piattaforma di investimenti. Dopo aver inserito il nome utente e la password ricevuti, l’utente accede al conto indicato, dove si trova realmente l’importo specificato. Già l’aspetto del sito può e dovrebbe generare diffidenza da parte di una potenziale vittima: pagina mal impostata con un design scarno, dove l’elenco dei contatti è composto solo da mail, non da nomi e foto dei creatori della piattaforma.

Il conto dello sconosciuto mostra una somma di denaro a sei zeri, come indicato nel messaggio

Per prelevare la valuta, alla vittima viene chiesto di fornire l’indirizzo del proprio wallet, la blockchain e, inaspettatamente, una password aggiuntiva che però l’utente non possiede. Per ovviare alla mancanza della password, la piattaforma permette di trasferire i fondi direttamente nel sistema, creando un account VIP, che costa solo una piccola somma di denaro.

Non appena un utente si registra nel sistema e inserisce i dati del suo portafoglio di criptovalute per attivare lo status VIP, i fondi vengono rubati dal conto. Non ottiene nulla in cambio, perde solo denaro.

La piattaforma mostra un’istruzione chiara su come creare un account VIP

“È la prima volta che abbiamo scoperto uno schema di questo tipo, in cui gli attaccanti si fingono degli sprovveduti su Twitter e chiedono agli sconosciuti di aiutarli a prelevare denaro da un wallet di criptovalute, per poi in realtà rubare denaro dal conto della vittima. Questo tipo di truffa però è ben lontana dall’essere l’unico esempio.

Le criptovalute sono un argomento estremamente caldo per i cyber criminali, poiché sempre più utenti creano portafogli di criptovalute e li convertono in denaro. Inoltre, la blockchain permette agli attaccanti di rubare fondi alle vittime senza lasciare traccia. Prevediamo che altri esempi sofisticati di truffe di criptovalute appariranno a breve e quindi raccomandiamo a tutti gli utenti di essere consapevoli di come mantenere al sicuro i propri account, portafogli e denaro”, ha commentato Andrey Kovtun, Security Expert di Kaspersky.

Per ulteriori informazioni sulle ultime minacce alla criptovaluta e sulle truffe online è possibile consultare KDaily.
Per evitare di diventare vittima di questa campagna di spam, Kaspersky consiglia di:

⦁ Diffidare dei messaggi che creano senso di urgenza e contengono parole come “urgente” o “è necessaria un’azione immediata” per spingere all’azione. È spesso un modo degli spammer per fare pressione.

⦁ Prestare attenzione ai messaggi di spam – è sempre meglio non aprirli. In caso di dubbio, conviene essere prudenti e cancellare i messaggi di cui non si è sicuri. Rispondere a un messaggio di spam è una pratica poco sicura: in questo modo si avverte il truffatore dell’esistenza di un indirizzo di posta elettronica attivo e si invita a ricevere ancora più spam. Non cliccare sui link o aprire gli allegati delle e-mail di spam per evitare di scaricare malware o di diventare vittima di un attacco di phishing.

⦁ Anche se un SMS o un’email provengono da amici, è importante tenere a mente che anche i loro account potrebbero essere stati violati. Prestare attenzione a link e allegati.

⦁ Installare una ⦁ soluzione di sicurezza affidabile, che risolve automaticamente la maggior parte dei problemi e avvisa l’utente se necessario.

Informazioni su Kaspersky

Kaspersky è un’azienda di sicurezza informatica e digital privacy che opera a livello globale fondata nel 1997. La profonda competenza di Kaspersky in materia di threat intelligence e sicurezza si trasforma costantemente in soluzioni e servizi innovativi per proteggere le aziende, le infrastrutture critiche, i governi e gli utenti di tutto il mondo.

L’ampio portfolio di soluzioni di sicurezza dell’azienda include la protezione degli Endpoint leader di settore e una serie di soluzioni e servizi specializzati per combattere le minacce digitali sofisticate e in continua evoluzione. Più di 400 milioni di utenti sono protetti dalle tecnologie di Kaspersky e aiutiamo 240.000 clienti aziendali a proteggere ciò che è per loro più importante. Per ulteriori informazioni: https://www.kaspersky.it/

Seguici su:

https://twitter.com/KasperskyLabIT
http://www.facebook.com/kasperskylabitalia
https://www.linkedin.com/company/kaspersky-lab-italia
https://www.instagram.com/kasperskylabitalia/
https://t.me/KasperskyItalia

Potrebbe piacerti anche

Samsung presenta Galaxy Z Fold7, Z Flip7 e Galaxy Watch8

NBA 2K26: edizioni e atleti di copertina

FlashStart riprogetta totalmente il proprio DNS Filtering per garantire maggiori performance, scalabilità e facilità di gestione grazie all’AI

Relax e Digital Detox: come vivere vacanze senza stress tecnologico

Capcom annuncia la line-up completa della Gamescom 2025

Danilo Battista Gen 5, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Sabato 7 Gennaio presentazione del libro di poesie di Sara Pellegrino “Quando mi siedo dentro e sto”
Next Article GEVI NAPOLI, ARRIVA IL CAPOCANNONIERE DI EUROCUP JOE YOUNG PER REAGIRE ALLA CRISI

Ultime notizie

A Mirabilandia giornata dedicata a donatori sangue e plasma italiani
1 ora fa Redazione
Lega Filo d’oro, utenti e programmi in crescita con 1.271 assistiti nel 2024
2 ore fa Redazione
Assolavoro: “I 10 principali vantaggi della somministrazione”
3 ore fa Redazione
Assolavoro: “Lavoratori stranieri rappresentano il 32% occupati nella somministrazione”
3 ore fa Redazione
Assolavoro: “485mila persone lavorano tramite agenzia, occasioni doppie di reimpiego”
3 ore fa Redazione
Assolavoro: “Agenzie per il lavoro partner strategici per istituti scolastici per percorsi orientamento”
3 ore fa Redazione
Assolavoro: “2,5 milioni di lavoratori irregolari, importante ruolo agenzie lavoro”
3 ore fa Redazione
Di Maio (Assolavoro Formazione): “Sistema formazione professionale sottoutilizzato”
3 ore fa Redazione
Assolavoro formazione: “3 aziende su 4 finanziano corsi con risorse proprie”
3 ore fa Redazione
Sos Dengue e Chikungunya, aumentano i casi autoctoni: la mappa del rischio in Italia
3 ore fa Redazione

You Might Also Like

Hi Tech

Samsung presenta Galaxy Z Fold7, Z Flip7 e Galaxy Watch8

22 ore fa
NerdangoloVideogiochi

NBA 2K26: edizioni e atleti di copertina

23 ore fa
Hi TechNerdangolo

FlashStart riprogetta totalmente il proprio DNS Filtering per garantire maggiori performance, scalabilità e facilità di gestione grazie all’AI

23 ore fa
Hi TechNerdangolo

Relax e Digital Detox: come vivere vacanze senza stress tecnologico

23 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?