Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Klimax Pictures presenta Save The Queen – Cortometraggio diretto da James La Motta
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Cinema

Klimax Pictures presenta Save The Queen – Cortometraggio diretto da James La Motta

Redazione
Redazione 3 mesi fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

KLIMAX PICTURES

Presenta

Save The Queen

Cortometraggio diretto da James La Motta

Un progetto nato per sensibilizzare, attraverso il cinema, i giovani al rispetto dell’ambiente

Il 23 giugno presso il Teatro Comunale Luigi De Lise di Sarno sarà presentato il cortometraggio Save The Queen, progetto cinematografico a firma del regista e attore James La Motta, prodotto da Klimax Pictures in collaborazione con l’Istituto Fermi di Sarno. L’idea nasce nell’ambito del programma Cinema nelle scuole promosso dal Ministero dell’Istruzione e dal Ministero della Cultura.

Il progetto si è articolato in tre mesi ed ha visto impegnato un team di professionisti che ha introdotto i ragazzi della scuola superiore sarnese nei vari comparti del mondo cinematografico. L’equipe ha visto coinvolti, oltre che il regista James La Motta per il corso di regia, anche l’attore Luciano Giugliano che ha preparato i ragazzi nella recitazione, Fabrizio Bartolini che ha curato il corso di sceneggiatura e Giulia Malafronte che ha guidato il reparto di aspiranti scenografi.

Il soggetto del corto Save the Queen nasce da un’idea di Luca Varone ed è ambientato nel ventunesimo secolo, in una città del sud Italia, in un’area in cui la transizione ecologica stenta a partire, perché le persone sono riluttanti ad assumere buone abitudini nel rispetto dell’ambiente. Un gruppo di ragazzi di generazione Z, stanchi di questa realtà, decide di attuare un piano di attacco, come se si trattasse di un attentato, affinché anche la propria terra possa vivere questa rivoluzione. Per la realizzazione della loro idea formano un gruppo chiamato Save the Queen, che potremmo associare a quello degli attivisti in materia ecologica, ma in realtà non lo sono: sono adolescenti che nell’era dei social credono che le rivoluzioni non si facciano più con armi belliche ma con video virali al punto da stravolgere le persone ed i loro comportamenti quotidiani per la difesa della natura.

Il progetto Save the Queen nasce per sensibilizzare, attraverso il cinema, i giovani al rispetto dell’ambiente, a renderli consapevoli dell’importanza della transizione ecologica e a comprendere quanto il cinema e i media audiovisivi possano essere degli strumenti potentissimi per perseguire tali scopi.

Il tema dell’ecosostenibilità è vitale in questo periodo storico. Il concetto di sviluppo sostenibile e di tutto il corollario delle tematiche green volte a preservare l’ambiente non può non avere l’arte cinematografica dalla sua parte. L’obiettivo principale è sicuramente quello di educare attraverso il cinema, mettendo a conoscenza soluzioni e vie da seguire per dar vita ad un mondo più giusto con meno danni all’ambiente a sostegno delle comunità e delle scelte ecosostenibili.

Si parla di ecosostenibilità ambientale in relazione a tutti gli aspetti della nostra vita: dalla creazione di case ecologiche e comunità attente all’ambiente all’approvvigionamento di cibo sostenibile, dalle energie rinnovabili all’abbigliamento e alle tecnologie a basso impatto.

«Il contesto in cui si inserisce il progetto è la Campania – commenta Luca Varone – da sempre una delle mete predilette di numerosi registi e produttori nazionali e internazionali grazie alle sue bellezze paesaggistiche, le tradizioni culturali e ultimo, ma non meno importante, per la sua tradizione cinematografica che conta i nomi dei più grandi cineasti e interpreti della storia.  Ecco perché, in piena coscienza della grande fortuna di essere nati in una piccola porzione di paradiso seppur fin troppo sfruttata, i ragazzi attraverso questo progetto avranno  il privilegio e la responsabilità di  valorizzare il territorio sarnese ed i comuni limitrofi, con l’obiettivo di accendere un faro culturale che punti a preservare tali ricchezze, dal degrado ambientale mediante la loro visione del futuro canalizzata in uno strumento comunicativo di enorme impatto come solo il cinema può essere».

«Il lavoro Save The Queen è stato affrontato – commenta il regista James La Motta – in maniera corale e di grande impatto, a partire dalle lezioni di cinema e regia durante l’anno scolastico, fino all’approccio dei giovani attori sul set. Dove ad ognuno di loro è stata data una caratterizzazione per aiutarli all’approccio con il proprio personaggio e per renderli sin da subito riconoscibili, anche con un linguaggio fresco e moderno. Per la scelta del set e la sua fotografia si è deciso ad una ambientazione thriller dichiarata, dai colori freddi e spazi angusti, mentre per la costruzione del movie, abbiamo scelto un montaggio alternato per dare grande dinamicità e ritmo per rispettare lo script. Lo spettatore rimarrà con il fiato sospeso dal primo all’ultimo frame, con un finale inaspettato. Il tutto accompagnato con una canzone inedita donataci dal rapper napoletano Emanuele Nugnes, in arte El Ninho».

Potrebbe piacerti anche

Goffredo e l’Italia chiamò – è al cinema il film sulla vita di Mameli

La Bella Estate: è ancora al cinema il film diretto da Laura Luchetti

DISNEY+ QUIZ LADY DAL 3 NOVEMBRE IN STREAMING

“Uomini da marciapiede” Il nuovo film di Francesco Albanese

Venezia ’80 – Domani Evento Commissione Parlamentare contro il Femminicidio

Redazione Giu 21, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Maze Cricket – è uscito il video di “Sillage”
Next Article Aperto il bando per il Lucca Project Contest
Raccolta fondi

Ultime notizie

Capcom: gli annunci al TGS 2023
5 ore fa Danilo Battista
PAYDAY 3 È ORA DISPONIBILE
6 ore fa Danilo Battista
NIS America annuncia The Legend of Heroes: Trails through Daybreak
6 ore fa Danilo Battista
MILESTONE E MATTEL RIVELANO I CONTENUTI POST-LANCIO DI HOT WHEELS UNLEASHED 2 – TURBOCHARGED
6 ore fa Danilo Battista
The Dark Pictures Anthology: Little Hope annunciato per Nintendo Switch
12 ore fa Danilo Battista
ChiavarInCosplay: novita’ per l’evento che si terra’ dal 29/9 al 1/10
13 ore fa Danilo Battista
Doria presenta PanGrande Integrale senza glutine
13 ore fa Danilo Battista
OCTOPATH TRAVELER II IN ARRIVO SU XBOX E PC WINDOWS AD INIZIO 2024
13 ore fa Danilo Battista
“Aprilia Books & Comics 2023”. La seconda edizione il 22, 23 e 24 settembre. Tantissimi gli ospiti.
13 ore fa Redazione
Totò e il Principe De Curtis. L’uomo oltre la maschera | dal documentario al profumo, tutte le anime del grande attore e poeta
13 ore fa Redazione

You Might Also Like

Cinema

Goffredo e l’Italia chiamò – è al cinema il film sulla vita di Mameli

5 giorni fa
Cinema

La Bella Estate: è ancora al cinema il film diretto da Laura Luchetti

2 settimane fa
Arte & SpettacoloCinema

DISNEY+ QUIZ LADY DAL 3 NOVEMBRE IN STREAMING

2 settimane fa
Cinema

“Uomini da marciapiede” Il nuovo film di Francesco Albanese

2 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?