La Chiesa di Sant’Aspreno ai Crociferi, situata all’ingresso del Borgo dei Vergini, è dedicata al primo vescovo del capoluogo campano: Sant’Aspreno che è stato il Santo Patrono di Napoli fino al 1673, anno in cui fu poi sostituito da San Gennaro.
La chiesa e il convento nascono nel 1633 per volere dei padri Crociferi, Agli inizi la chiesa era un noviziato e accoglieva gli studenti che avevano intenzione di prendere i voti; poi il noviziato viene poi spostato nella chiesa delle Crocelle al Chiatamone.
La chiesa è stata chiusa per tantissimi anni e finalmente il 20 maggio 2023 dopo 40 anni riapre al pubblico come Museo Jago.
Grazie all’amore e a gli sforzi di Don Antonio Loffredo insieme a svariate associazioni, il rione Sanità è diventato il luogo dove si investe per produrre e ospitare la cultura e l’arte.
L’ artista per la prima volta esporrà il nuovo gruppo scultoreo di Aiace e Cassandra, si potranno ammirare in oltre a la Pietà scultura in marmo a grandezza naturale che rappresenta in chiave moderna di un momento di raccoglimento e di dolore,
Si potrà prenotare il biglietto, che permette l’accesso anche al Figlio Velato custodito presso la Basilica di San Severo fuori le mura, tramite il sito di Catacombe di Napoli.
All’ingresso della chiesa sarà inoltre allestito un infopoint turistico, fruibile 7 giorni su 7, che collegherà tutte le realtà già presenti sul territorio
Orari Museo: dal lunedì al giovedì, dalle ore 10:00 alle ore 13:00 (ultimo ingresso alle ore 12:30) – dal
venerdì alla domenica, dalle ore 10:00 alle ore 17:00 (ultimo ingresso alle ore 16:30)
Biglietti: intero 8€ – Ridotto 6€ (per under 18, over 65, studenti e possessori ticket Catacombe di Napoli –
gratuito per disabili e residenti.
Il biglietto include l’accesso al Figlio Velato custodito nella Basilica di S. Severo fuori le mura.
Prenotazioni:https://bit.ly/MuseoJago