Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: LA FIBROMIALGIA
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Salute & Benessere

LA FIBROMIALGIA

Luca Fontanella
Luca Fontanella 2 anni fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Chi di noi non avverte quotidianamente qualche piccolo dolore articolare o muscolare, qualche fastidio non ben definibile, indolenzimento diffuso che spesso neanche noi siamo in grado di spiegare. Nella maggior parte dei casi queste sono condizioni fisiologiche, disturbi passeggeri a cui si da poco conto, ma in alcune situazioni e per alcuni pazienti tali sintomi diventano duraturi e spesso insopportabili tali da indurli di frequente a rivolgersi al medico. Tali manifestazioni cliniche spesso vengono sottovalutate anche dai molti sanitari, poiché fortunatamente si tratta di condizioni non pericolose per la vita, ma in alcuni casi si può parlare di uno stato patologico meglio definito con il termine “fibromialgia”.

La fibromialgia è una sindrome cronica e sistemica, il cui sintomo principale è rappresentato da forti e diffusi dolori all’apparato muscolo-scheletrico. È una condizione molto diffusa, colpisce una percentuale variabile tra l’1 e il 3% ed è più frequente nel sesso femminile con una maggiore prevalenza nelle persone giovani e di mezza età. La sintomatologia è molto simile a quella dell’artrite, ma a differenza di questa, non causa infiammazione interna o danni alle articolazioni.

La causa che induce la fibromialgia non è del tutto chiara. I soggetti che soffrono di fibromialgia sembrano avere un’ipersensibilità al dolore. Nel mondo scientifico le cause sono ancora molto dibattute e spesso la fibromialgia è vista più come una condizione psicologica. Quest’ultima ipotesi però si sta superando e si considera che alla base di tale condizione vi sia un disordine della regolazione del dolore e della sensibilizzazione a livello del sistema nervoso centrale. Vale a dire che le zone del cervello che elaborano il dolore interpretano le sensazioni di dolore in modo più intenso del normale.

Il quadro sintomatologico può essere estremamente variabile ed è caratterizzato da:

  • Dolore muscolare diffuso che può peggiorare con l’affaticamento
  • Stanchezza, difficoltà di concentrazione, disturbi del sonno
  • Colon irritabile, emicrania, cefalea
  • Parestesie, frequentemente bilaterali

Possono essere presenti diversi fattori di rischio o elementi scatenanti la fibromialgia. È più spesso associata al sesso femminile o ad altre condizioni che inducono dolore cronico. Inoltre in questi individui si riscontrano spesso stati d’ansia o depressione. Inoltre la scarsa attività fisica, i disturbi del sonno, il sovrappeso e l’obesità sono tutti fattori che possono correlarsi con la  fibromialgia, fortunatamente però sono anche fattori correggibili con le giuste modifiche dello stile di vita.

La diagnosi è quasi esclusivamente clinica e si basa su criteri atti ad escludere altre condizioni patologiche. La diagnosi di fibromialgia deve essere presa in considerazione in persone che hanno avuto dolore diffuso per almeno 3 mesi, in particolare se accompagnato dai sintomi sopra elencati.

Anche gli esami ematochimici sono in genere effettuati per escludere la presenza di altre patologie sottostanti, infatti nei pazienti affetti da fibromi algia gli esami risultano negativi nonostante la sintomatologia riferita dal paziente. Tra gli esami ematochimici è importante valutare: velocità di eritrosedimentazione (VES), proteina C-reattiva (PCR), creatinfosfochinasi ed esami di screening per ipotiroidismo ed epatite C.

La fibromialgia tende a essere una condizione cronica, ma che può avere fasi di remissione spontanea in caso di riduzione del lo stress.

Non esiste una terapia farmacologica finalizzata alla cura o alla riduzione degli eventi. Generalmente si applicano trattamenti basati su esercizi di stretching, esercizi muscolari aerobici, impacchi locali caldi e massaggio dolce. Fondamentale è la gestione dello stress in generale, nonché il miglioramento del sonno.

La terapia farmacologica è infatti consigliata per migliorare il sonno (trattamento con sedativi), mentre gli analgesici non oppiacei sono indicati per alleviare il dolore intenso.

Potrebbe piacerti anche

“NOI TRE” DI JOHANNA HEDMAN. RECENSIONE

CI LASCIA PINO ROVEREDO

VINTO IL DERBY, PER IL NAPOLI IN FUGA C’E’ L’OSTACOLO MOU

IL NAPOLI FEMMINILE OSPITA IL TAVAGNACCO, L’EX VERITTI: “DOBBIAMO RISCATTARCI”

“Perchè non ci riesco”, il nuovo singolo di Ruben Coco.

Luca Fontanella Mar 2, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Fontanella
Sportivo e dinamico, da sempre la sua passione è la medicina e lo dimostra con la dedizione e serietà che mostra nel suo lavoro con diverse pubblicazioni scientifiche e numerose partecipazioni come relatore a convegni scientifici nazionali e internazionali. Attualmente è Dirigente Medico di Primo Livello, presso il reparto di Medicina Interna ad indirizzo Cardiovascolare e Dismetabolico dell'A.O.R.N. Ospedali dei Colli, Monaldi, Napoli
Previous Article Boccata d’aria fresca per il Napoli, Orsato: ma cosa dici?
Next Article Odessa Resistenza #3 – Ritorni – Recensione

Ultime notizie

My son is probably gay 4 recensione
6 ore fa Carlo Kik Ditto
TRIANON VIVIANI, le “anime” di TONY CERCOLA venerdì 3 febbraio, ore 21
6 ore fa Redazione
NarteA torna nel sottosuolo partenopeo con “Lapis – Storie dal grembo di Napoli”
6 ore fa Redazione
Carnevale 2023 all’Edenlandia. Coriandoli, galline giganti, grandi sfilate, “truccabimbi” e laboratori a tema.
6 ore fa Redazione
“NOI TRE” DI JOHANNA HEDMAN. RECENSIONE
6 ore fa Cristiana Abbate
WWE 2K23: Your Time is Now
15 ore fa Danilo Battista
Kaspersky Threat Intelligence migliora i threat data feed, l’analisi delle minacce e la protezione delle aziende
21 ore fa Danilo Battista
LA DEMO DI THEATRHYTHM FINAL BAR LINE È DISPONIBILE SU PLAYSTATION 4 E NINTENDO SWITCH
21 ore fa Danilo Battista
TURTLE BEACH E ROCCAT SCELGONO PLAION ITALIA
21 ore fa Danilo Battista
Red Dead Online: Ricompense triple nelle missioni via telegramma Estreme, bonus di San Valentino
21 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Libri

“NOI TRE” DI JOHANNA HEDMAN. RECENSIONE

6 ore fa
Libri

CI LASCIA PINO ROVEREDO

2 giorni fa
SportCalcio Napoli

VINTO IL DERBY, PER IL NAPOLI IN FUGA C’E’ L’OSTACOLO MOU

4 giorni fa
SportCalcio Napoli Femminile

IL NAPOLI FEMMINILE OSPITA IL TAVAGNACCO, L’EX VERITTI: “DOBBIAMO RISCATTARCI”

5 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?