Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “La Luna” di Davide Iodice arriva in Sala Assoli 17 novembre – 19 novembre
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Teatro

“La Luna” di Davide Iodice arriva in Sala Assoli 17 novembre – 19 novembre

Redazione
Redazione 2 anni fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

La Luna
un percorso di ricerca e creazione a partire dai rifiuti, gli scarti, il rimosso di una collettività
ideazione, drammaturgia e regia Davide Iodice
aiuto regia Ilaria Scarano
training e studi sul movimento Fabrizio Varriale
spazio scenico e maschere Tiziano Fario
costruzioni scenotecniche Luciano Di Rosa
costumi Daniela Salernitano
assistente ai costumi Ilaria Barbato
direzione tecnica Antonio Minichini
luce e suono Sebastiano Mazzillo
allestimento Fabio Cosimo
foto di scena Cristina Ferraiuolo
con Francesca Romana Bergamo, Veronica D’Elia (Annamaria Palomba), Fabio Faliero, Lia Gusein Zade (Alice Conti), Biagio Musella, Damiano Rossi, Ilaria Scarano, Fabrizio Varriale
produzione Interno 5 in collaborazione con Teatri Associati di Napoli
co-produzione Casa del Contemporaneo
direttrice di produzione Hilenia De Falco
Un ringraziamento particolare va a tutte le persone che, consegnandoci i propri oggetti, ci hanno reso partecipi di una parte della propria vita.

SPETTACOLO VINCITORE DEL PREMIO ASSOCIAZIONE NAZIONALE CRITICI DI TEATRO 2019

La Luna di Davide Iodice in un nuovo allestimento a Sala Assoli
Il regista incontrerà il pubblico un’ora prima delle repliche per raccogliere gli scarti emotivi della collettività

Dopo il debutto a Palazzo Fondi, La Luna, spettacolo di Davide Iodice – vincitore nel 2019 del Premio ANCT (Associazione Nazionale Critici di Teatro) –, torna, dal 17 al 19 novembre (venerdì e sabato ore 20.30 e domenica ore 18), con una messinscena ripensata per lo spazio di Sala Assoli. Il lavoro teatrale è stato avviato nell’edizione 2018 del Napoli Teatro Festival Italia con un laboratorio presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli: i cittadini sono stati invitati a portare lì i loro scarti emotivi e le narrazioni che hanno accompagnato i reperti sono diventate la base di una scrittura polifonica. Anche in questa edizione, il pubblico è invitato a partecipare, portando con sé oggetti rappresentativi di un momento e raccontandone la storia: i reperti e i racconti andranno ad arricchire la drammaturgia dello spettacolo. Davide Iodice incontrerà il pubblico in Sala Assoli, un’ora prima di ogni replica (venerdì 17 e sabato 18 novembre alle ore 19.30 e domenica 19 novembre alle ore 17.00) per effettuare la raccolta. Lo spettacolo prodotto da Interno 5 in collaborazione con Teatri Associati di Napoli e coprodotto da Casa del Contemporaneo, vede in scena Francesca Romana Bergamo, Veronica D’Elia (Annamaria Palomba), Fabio Faliero, Lia Gusein Zade (Alice Conti), Biagio Musella, Damiano Rossi, Ilaria Scarano, Fabrizio Varriale.

Costo del biglietto intero 18 euro; ridotto 14 euro. Info e prenotazioni: 345 467 9142 – assoli@casadelcontemporaneo.it

La Luna è la terza ideale tappa di una ricerca sulla crisi del contemporaneo, iniziata con La Fabbrica dei Sogni e proseguita con Un giorno tutto questo sarà tuo. Materia di indagine, dopo sogno e eredità spirituale, è lo scarto, il rifiuto, nella sua accezione simbolica, affettiva, emotiva, poetica: ciò di cui ci si vuole liberare, o che si è messo da parte e, estendendo il senso, il rifiuto agito e subito. L’ambito della ricerca espressiva è qui la Pòlis, la comunità cittadina, chiamata ad essere ‘drammaturga’ del processo creativo. Oltre duecento i reperti raccolti: messaggi lasciati prima di un addio irreversibile, denunce di abusi inconfessati per tutta una vita, l’abito per il funerale di un padre, quello di un matrimonio finito. Tragedie personali ma anche collettive: la mascherina che usa in casa chi vive in terra dei fuochi; un coltello sottratto ‘per contrappasso’ a un bambino di dieci anni da parte di un ex ragazzo di strada. E poi: rose appassite di amori violenti, chiavi di stanze chiuse dov’è successo qualcosa di doloroso e dove non si è più tornati, una gabbietta lasciata vuota da un uccello che si è squarciato il petto nel tentativo di liberarsi.

Con questo lavoro si compie così un atto psicoanalitico collettivo, trasformato espressivamente dagli attori/performers, chiamati a contaminarsi con l’immondo psicologico di una comunità per ricavarne un’idea di mondo, di società, un senso perduto, identitario, pubblico, se non già quel senno che Astolfo cerca sulla Luna dove “ciò che si perde qui, là si raguna”. «Non è una sfera lucente, la luna, questa luna, è piuttosto un ammasso che ricorda le eco-balle delle nostre parti, un grande imballaggio di cose pressate, che straripano, che stanno lì come monoliti enigmatici; ingombranti – racconta l’ideatore e regista Davide Iodice. Un rimosso-irremovibile che noi collochiamo nel corpo della città, come un cuore lacerato e pulsante. Violenza, amore, malattia, morte, lacrime, infanzia, identità, ne costituiscono la sostanza».

Potrebbe piacerti anche

EVENTO al Campania Teatro Festival HIJOS DE BUDDHA Studio

Campania Teatro Festival calendario undicesima giornata

Il Campania Teatro Festival entra nel vivo questo weekend

SETTE DEBUTTI E DUE REPLICHE NELLA NONA GIORNATA DEL CAMPANIA TEATRO FESTIVAL

TRIANON VIVIANI, la STAGIONE è “APPASSIUNATA”.

Redazione Nov 15, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article PIANTE: LA PASSIONE DI MILLENNIALS E GEN Z CHE VA DI MODA A CASA E NEGLI SPAZI CONDIVISI DI LAVORO
Next Article Venerdì 24 novembre “Gospel for Children” per i bambini del Santobono di Napoli

Ultime notizie

EVENTO al Campania Teatro Festival HIJOS DE BUDDHA Studio
22 ore fa Redazione
Al via LE CONVERSAZIONI 2025 – il festival di Antonio Monda e Davide Azzolini
22 ore fa Redazione
25 giugno evento speciale con LINO MUSELLA a NAPOLI
22 ore fa Redazione
Goya va “in scena” all’Accademia di Belle Arti di Napoli, grazie al nuovo libro di Marco Di Capua
22 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival calendario undicesima giornata
22 ore fa Redazione
DOPO MARIANUCCI E IL COLPACCIO DE BRUYNE, IL NAPOLI CERCA ALTRI RINFORZI PER CONTE
22 ore fa Jacques Pardi
LA STARTUP DELLE SNEAKERS STAMPATE IN 3D RAPPRESENTA L’ITALIA ALL’EXPO DI OSAKA 2025
2 giorni fa Danilo Battista
MY GIRLFRIEND’S CHILD
2 giorni fa Danilo Battista
Kaspersky commenta la fuga di dati con 16 miliardi di credenziali rubate
2 giorni fa Danilo Battista
AL VIA LA VII EDIZIONE DI ANTICHI SCENARI
2 giorni fa Redazione

You Might Also Like

Teatro

EVENTO al Campania Teatro Festival HIJOS DE BUDDHA Studio

22 ore fa
Teatro

Campania Teatro Festival calendario undicesima giornata

22 ore fa
Teatro

Il Campania Teatro Festival entra nel vivo questo weekend

2 giorni fa
Teatro

SETTE DEBUTTI E DUE REPLICHE NELLA NONA GIORNATA DEL CAMPANIA TEATRO FESTIVAL

4 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?