Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: La maledizione della contessa di Saponara
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia & Curiosità

La maledizione della contessa di Saponara

Luciana Pasqualetti
Luciana Pasqualetti 7 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

La Chiesa dei Santi Severino e Sossio é una chiesa monumentale che si trova nel centro storico di Napoli. Le origini del complesso monumentale sono antiche, sembrerebbero risalire al 824 quando i monaci del monastero allora situato sulla collina di Pizzofalcone, in seguito all’incursione dei saraceni furono costretti ad abbandonare il convento, e ne fondarono un altro vicino a un corso d’acqua nei pressi di Spaccanapoli.

Nella nuova chiesa, vennero portate le spoglie di San Severino. Mentre i monaci cercavano del materiale, per la costruzione della chiesa, tra i ruderi del Castello di Miseno, vennero ritrovate altre ossa: quelle del del martire San Sossio, (decapitato a pozzuoli insieme al cugino San Gennaro ).Da qui il nome de monastero.

In seguito le spoglie dei due santi furono spostate ad Frattamaggiore.

Quella che cattura l’attenzione, suscitando tristezza, è sicuramente  la Cappella Sanseverino, un piccolo scrigno di arte e devozione che cela una drammatica vicenda e un’antica maledizione: quella della Contessa di Saponara: Ippolita de Monti, moglie del Conte di Saponara Ugo Sanseverino

Rapita dalla bellezza della chiesa decise di acquistare una cappella per dare una nobile sepoltura a lei e al suo adorato marito. Dalla loro unione nacquero tre figli maschi, per questa ragione a Girolamo ( fratello minore del conte) non sarebbe spettata l’eredità, per diritto  acquisito dai figli del primogenito Ugo.Gli anni passavano e i giovani crescevano belli e sani sotto lo sguardo adorante della madre. Ma il conte Girolamo era sempre più arrabbiato per la sua esclusione dall’eredità e la sua collera unita alla sete di vendetta e di potere, gli fece escogitare un piano per uccidere i suoi tre nipoti. Fu così che decise di invitare ad una battuta di caccia nella propria tenuta di Monte Albano i tre giovani . Dopo la caccia offrì loro un ricco banchetto e dell’ottimo vino. Lo stesso vino che sua moglie Sancia Dentice aveva provveduto ore prima,ad avvelenare. Una volta terminato di pranzare e di bere, i ragazzi tornarono a casa all’apparenza sani e salvi, solo dopo un giorno gli effetti del veleno si manifestarono e dopo quattro lunghi e interminabili giorni di tremenda agonia e sofferenze morirono uno dopo l’altro tra le braccia della madre disperata. Distrutta dalla perdita dei tre adorati figli, Ippolita non si diede per vinta e giurò vendetta. Ben presto i due assassini furono scoperti. La giustizia però ci impiegò ben quattro anni prima di condannare al carcere per poi subito scarcerare Girolamo sia per mancanza di prove sufficienti, sia per l’atteggiamento che  il marito, il conte Ugo assunse durante tutti i processi che per conservare alto il buon nome della casata, e risparmiarsi l’umiliazione di uno scandalo, preferì manipolare la giustizia.

Ippolita, durante quei quattro anni di immani sofferenze si rese conto che aveva accanto un uomo, senza valore e crebbe in lei il rancore e l’odio sul casato dei Sanseverino. E fu così che decise di affidarsi alle forze oscure per punire i colpevoli: scese a patto con il diavolo, scagliando una terribile maledizione sulla stirpe. La maledizione fu rapida, dapprima morì suo marito Ugo, molte terre di proprietà del casato furono colte da un’improvvisa pestilenza che compromise tutti i raccolti e un palazzo di loro proprietà, Palazzo Sanseverino  (l’attuale Chiesa del Gesù Nuovo) venne perso, ma la sua ira e la sua vendetta non poteva placarsi, perché l’assassino dei suoi adorati figli era ancora vivo e libero. Riuscì a far riaprire il processo, ma Girolamo Sanseverino non fu condannato grazie all’intercessione di una protettrice altolocata.

A questo punto, la Contessa Saponara si arrese al destino avverso e decise di dedicarsi al monumento sepolcrale dei suoi adorati figli, commissionando a Giovanni Merliano da Nola, allievo di Michelangelo, la costruzione di tre sepolcri nella cappella di famiglia, li fece raffigurare seduti e non sdraiati con i volti alzati e il loro sguardo rivolto all’insù verso la tomba  nella quale si sarebbe fatta seppellire.

.Ad oggi resta il mausoleo di imponente bellezza in ricordo di tre giovani ragazzi, vittime di giochi di potere

 

Potrebbe piacerti anche

“FRA LE MIE BRACCIA” DI ÉMILE JADOUL. RECENSIONE UNDER 12

NAPOLI BASKET, IL NUOVO HEAD COACH È ALESSANDRO MAGRO

NAPOLI BASKET, ORA E’ UFFICIALE: MATT RIZZETTA E’ IL NUOVO PRESIDENTE

ADDIO A EDMUND WHITE

IL NAPOLI, DE BRUYNE E IL MULTIVERSO DELLA VITTORIA

Luciana Pasqualetti Feb 10, 2018
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luciana Pasqualetti
Fiorentina di nascita ma napoletana con il cuore. Appassionata di cucina, storie e racconti su Napoli. Entusiasta per tutto ciò che è antico, non disdegnando il nuovo. Ama la puntualità e non sopporta l'approssimazione.
Previous Article Ore 15.17 – Attacco al treno – La recensione
Next Article Alla riscoperta di Villa Cuomo

Ultime notizie

Presentata la prima edizione dell’Alien Sound Festival
3 ore fa Redazione
PREMIO ARTIS SUAVITAS, AI TEMPLI DI PAESTUM IL GALA 2025
3 ore fa Redazione
I MASSIVE ATTACK scelgono la cantautrice DADA’ per aprire il loro concerto a Napoli
3 ore fa Redazione
Dreamlanders monografie Disadattati del cinema americano “Mink Stole”
3 ore fa Carlo Kik Ditto
“Ma Dove Vivono i Cartoni!?” tornano a Città della Scienza per presentare “La scienza delle Favole”
3 ore fa Redazione
MATT DILLON padrino della 15a edizione del Social World Film Festival
3 ore fa Redazione
Insieme al Parco delle Chiocciole
3 ore fa Redazione
Festa della Musica all’Archivio di Stato di Caserta
3 ore fa Redazione
ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin per l’esplorazione dell’orbita terrestre bassa
14 ore fa Redazione
Green e innovativo, il primo bilancio di sostenibilità per Policlinico Campus Bio-Medico Roma
14 ore fa Redazione

You Might Also Like

Libri

“FRA LE MIE BRACCIA” DI ÉMILE JADOUL. RECENSIONE UNDER 12

1 giorno fa
SportNapoli Basket

NAPOLI BASKET, IL NUOVO HEAD COACH È ALESSANDRO MAGRO

2 giorni fa
SportNapoli Basket

NAPOLI BASKET, ORA E’ UFFICIALE: MATT RIZZETTA E’ IL NUOVO PRESIDENTE

3 giorni fa
Libri

ADDIO A EDMUND WHITE

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?