Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: La mostra di Cecily Brown a Capodimonte
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

La mostra di Cecily Brown a Capodimonte

Maria Francesca Musto
Maria Francesca Musto 2 anni fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Dal 10 febbraio al 1° maggio 2022 sarà possibile visitare presso il Museo e Real Bosco di Capodimonte “The Triumph of Death” dell’artista Cecily Brown. L’opera, una delle più grandi da lei realizzate (535,94 cm x 535,94 cm) è stata ultimata nel 2019 al ritorno da un viaggio in Sicilia. L’Artista ha tratto ispirazione da “Il Trionfo della Morte” conservato presso la Galleria Regionale di Palazzo Abatellis a Palermo.

Entrambi i dipinti rappresentano la Morte nelle vesti di un cavaliere apocalittico che cavalca a un cavallo bianco. Entrambi evocano il carattere violento e incurante della Morte rispetto alle ragioni terrene. Per entrambi, la morte avanza, incessante e non curante. Riprendendo poi la divisione in quattro sezioni per motivi di restauro dell’opera del 400, Cecily Brown omaggia la storia del dipinto da cui trae ispirazione come componente dell’opera d’arte. Eppure, come afferma il direttore del Museo, l’opera di Brown appare, “un trionfo della vita più che un trionfo della morte, perché ha rifatto una lettura gioiosa. La testa di cavallo morto del dipinto originale diventa un cavallo vivo, gioioso”.

La mostra, curata da Sergio Risaliti e realizzata dal Museo e Real Bosco di Capodimonte e dall’associazione Amici di Capodimonte ets in collaborazione con la galleria londinese Thomas Dane Gallery, si inserisce nel ciclo “L’Opera si racconta”. L’idea è di mettere in risalto opere della collezione del Museo dando loro nuova luce e collocazione. La maestosa rappresentazione della Morte si accompagna a una serie di disegni realizzati dall’artista newyorkese.

L’esposizione si pone anche in linea con la volontà di “includere l’arte contemporanea nel racconto storico”. Da questo punto di vista, come afferma Sergio Risaliti : “Cecily Brown è un’artista che sa reinventare il rapporto tra arte contemporanea e grande tradizione figurativa senza indugiare in sterili citazioni. (…) Per lei il confine tra astrazione e figurazione è molto labile. I suoi dipinti, impastati di energia, generano immediatamente empatia in chi li guarda, grazie a pennellate vorticose che tracciano linee sinuose e disegnano forme semi astratte”

Cecily Brown trae ispirazione da oggetti contemporanei ma sostiene che la vista del dipinto quattrocentesco ha generato in lei un’emozione inedita:”  Era uno di quei momenti in cui i tuoi occhi escono dal volto appena alzi lo sguardo. Pensavo che fosse un lavoro straordinario, non smettevo di guardarlo. Quando sono tornata a New York lo pensavo continuamente con l’idea di farne qualcosa”.

Potrebbe piacerti anche

A PALAZZO DONN’ANNA I MUSEI DEL PIO MONTE DELLA MISERICORDIA E DEL TESORO DI SAN GENNARO

NAPOLI fino a 5/01: A Casamadre “PRESEPE” mostra di Chiara Dynys

“GIFFONI DELLE MERAVIGLIE”, DAL 3 DICEMBRE LA “MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE PRESEPIALE”

Palazzo Reale Napoli, aderisce alla Giornata della disabilità domenica 3 dicembre

Paola Agosti protagonista de Il Sabato della Fotografia di Pino Miraglia 25 novembre

Maria Francesca Musto Mar 6, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Maria Francesca Musto
Dottoressa in logica e metafisica alla Normale di Parigi, traduco la mia meraviglia per il mondo in prodotti editoriali. Credo che la parola e il pensiero siano strumenti privilegiati per comprendere la realtà e che il cinema sia una porta su universi paralleli.
Previous Article BATTUTA LA LAZIO ALL’ULTIMO RESPIRO, IL NAPOLI AFFRONTA IL MILAN: SFIDA SCUDETTO, COME AI TEMPI DI DIEGO
Next Article Rasputin, il patriota: un raro manga “politico” di Junji Itō, Masaru Sato e Takashi Nagasaki
Raccolta fondi

Ultime notizie

BACCALA’ VILLAGE, ULTIMA TAPPA DEL 2023 A PIGNATARO MAGGIORE (CE)
3 ore fa Redazione
GRANDI APPUNTAMENTI NEL PONTE DELL’IMMACOLATA NEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL ‘700 MUSICALE NAPOLETANO
3 ore fa Redazione
Al Teatro Ricciardi va in scena Luigi e Carlo Vanvitelli parlano al futuro
3 ore fa Redazione
SUMMER & TODD a NAPOLI. Dal 7/12 al Villaggio COLDIRETTI
3 ore fa Redazione
Da venerdì 8 dicembre: al via la programmazione di “Apriamo le porte al Natale”, al Pozzo e il Pendolo
3 ore fa Redazione
L’arte che aiuta: “Punch”, a Pompei la cena di beneficenza per il Kenya
3 ore fa Redazione
Preoccupato per il tuo cagnolino per le festività? Ci pensa Zel Education Lab
3 ore fa Nicoletta Gammieri
Kaspersky identifica un nuovo Trojan che colpisce gli utenti macOS
16 ore fa Danilo Battista
Al via il bando del gioco inedito 2024
16 ore fa Danilo Battista
È già Natale con TOPOLINO
16 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Arte

A PALAZZO DONN’ANNA I MUSEI DEL PIO MONTE DELLA MISERICORDIA E DEL TESORO DI SAN GENNARO

1 giorno fa
Arte

NAPOLI fino a 5/01: A Casamadre “PRESEPE” mostra di Chiara Dynys

1 giorno fa
Arte

“GIFFONI DELLE MERAVIGLIE”, DAL 3 DICEMBRE LA “MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE PRESEPIALE”

3 giorni fa
Arte

Palazzo Reale Napoli, aderisce alla Giornata della disabilità domenica 3 dicembre

4 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?