Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: La mostra di Cecily Brown a Capodimonte
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

La mostra di Cecily Brown a Capodimonte

Maria Francesca Musto
Maria Francesca Musto 11 mesi fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Dal 10 febbraio al 1° maggio 2022 sarà possibile visitare presso il Museo e Real Bosco di Capodimonte “The Triumph of Death” dell’artista Cecily Brown. L’opera, una delle più grandi da lei realizzate (535,94 cm x 535,94 cm) è stata ultimata nel 2019 al ritorno da un viaggio in Sicilia. L’Artista ha tratto ispirazione da “Il Trionfo della Morte” conservato presso la Galleria Regionale di Palazzo Abatellis a Palermo.

Entrambi i dipinti rappresentano la Morte nelle vesti di un cavaliere apocalittico che cavalca a un cavallo bianco. Entrambi evocano il carattere violento e incurante della Morte rispetto alle ragioni terrene. Per entrambi, la morte avanza, incessante e non curante. Riprendendo poi la divisione in quattro sezioni per motivi di restauro dell’opera del 400, Cecily Brown omaggia la storia del dipinto da cui trae ispirazione come componente dell’opera d’arte. Eppure, come afferma il direttore del Museo, l’opera di Brown appare, “un trionfo della vita più che un trionfo della morte, perché ha rifatto una lettura gioiosa. La testa di cavallo morto del dipinto originale diventa un cavallo vivo, gioioso”.

La mostra, curata da Sergio Risaliti e realizzata dal Museo e Real Bosco di Capodimonte e dall’associazione Amici di Capodimonte ets in collaborazione con la galleria londinese Thomas Dane Gallery, si inserisce nel ciclo “L’Opera si racconta”. L’idea è di mettere in risalto opere della collezione del Museo dando loro nuova luce e collocazione. La maestosa rappresentazione della Morte si accompagna a una serie di disegni realizzati dall’artista newyorkese.

L’esposizione si pone anche in linea con la volontà di “includere l’arte contemporanea nel racconto storico”. Da questo punto di vista, come afferma Sergio Risaliti : “Cecily Brown è un’artista che sa reinventare il rapporto tra arte contemporanea e grande tradizione figurativa senza indugiare in sterili citazioni. (…) Per lei il confine tra astrazione e figurazione è molto labile. I suoi dipinti, impastati di energia, generano immediatamente empatia in chi li guarda, grazie a pennellate vorticose che tracciano linee sinuose e disegnano forme semi astratte”

Cecily Brown trae ispirazione da oggetti contemporanei ma sostiene che la vista del dipinto quattrocentesco ha generato in lei un’emozione inedita:”  Era uno di quei momenti in cui i tuoi occhi escono dal volto appena alzi lo sguardo. Pensavo che fosse un lavoro straordinario, non smettevo di guardarlo. Quando sono tornata a New York lo pensavo continuamente con l’idea di farne qualcosa”.

Potrebbe piacerti anche

CAREOF Aperta fino al 17 marzo la mostra ‘Il cielo stellato’ di Caterina Erica Shanta

Roma, Palazzo Barberini | mostra: “Orazio Gentileschi e l’immagine di san Francesco. La nascita del caravaggismo a Roma”

Il progetto E.LiS.A. si chiude al MANN Enjoy lis art con 27 nuove videoguide per sordi

Dal 27 gennaio al 9 marzo Iabo 20th Mostra antologica 2003/2023 PAN Palazzo delle Arti di Napoli

“Vinti e Vincitori” in scena al MANN per il Giorno della Memoria (26-27 gennaio)

Maria Francesca Musto Mar 6, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Maria Francesca Musto
Dottoressa in logica e metafisica alla Normale di Parigi, traduco la mia meraviglia per il mondo in prodotti editoriali. Credo che la parola e il pensiero siano strumenti privilegiati per comprendere la realtà e che il cinema sia una porta su universi paralleli.
Previous Article BATTUTA LA LAZIO ALL’ULTIMO RESPIRO, IL NAPOLI AFFRONTA IL MILAN: SFIDA SCUDETTO, COME AI TEMPI DI DIEGO
Next Article Rasputin, il patriota: un raro manga “politico” di Junji Itō, Masaru Sato e Takashi Nagasaki

Ultime notizie

Da giovedì 2 febbraio: Carlo Cerciello porta in scena “Cassandra” di Christa Wolf, al Teatro Elicantropo di Napoli
3 ore fa Redazione
TITANIC Aperte le prevendite Dal 9 febbraio al cinema
3 ore fa Redazione
PANORAMIC PADEL
3 ore fa Gianluca Musca
“La tempesta” Teatro Bellini, dal 31 gennaio al 5 febbraio
3 ore fa Redazione
Il rooming in
3 ore fa Fabiana Sergiacomo
L’intervista cosplay della settimana: ReiyaDark
20 ore fa Danilo Battista
BINARIO 60: Mario Costanzi in concerto a Empoli per festeggiare il suo 60° compleanno
1 giorno fa Redazione
ERRI DE LUCA AL TEATRO BOLIVAR PER LE UNICHE DUE DATE IN CAMPANIA
1 giorno fa Redazione
CAREOF Aperta fino al 17 marzo la mostra ‘Il cielo stellato’ di Caterina Erica Shanta
1 giorno fa Redazione
VINTO IL DERBY, PER IL NAPOLI IN FUGA C’E’ L’OSTACOLO MOU
1 giorno fa Jacques Pardi

You Might Also Like

Arte

CAREOF Aperta fino al 17 marzo la mostra ‘Il cielo stellato’ di Caterina Erica Shanta

1 giorno fa
Arte

Roma, Palazzo Barberini | mostra: “Orazio Gentileschi e l’immagine di san Francesco. La nascita del caravaggismo a Roma”

3 giorni fa
Arte

Il progetto E.LiS.A. si chiude al MANN Enjoy lis art con 27 nuove videoguide per sordi

4 giorni fa
Arte

Dal 27 gennaio al 9 marzo Iabo 20th Mostra antologica 2003/2023 PAN Palazzo delle Arti di Napoli

1 settimana fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?