By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: La paura: L’emozione necessaria
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Psicologia

La paura: L’emozione necessaria

Stefania Pelosi
Stefania Pelosi 3 anni ago
Updated 2019/11/15 at 6:42 AM
Share
5 Min Lettura
SHARE

La paura è un meccanismo di difesa attivo sin da bambini, dal momento in cui iniziano i confronti con i pericoli, quelli che mettono a rischio la sopravvivenza.
È un’emozione che modula il rapporto tra l’ambiente e il proprio organismo.
La paura si attiva quando percepiamo uno stimolo dannoso o potenzialmente dannoso.
Si attiva quando incombe una minaccia.
Gli occhi si sbarrano. La bocca si apre un po’. Le sopracciglia si avvicinano e la fronte si aggrotta.
Incombe una sensazione sgradevole di disagio. Incombe un forte desiderio di evitare il pericolo.
Il tono muscolare aumenta fino a causare dei lievi tremori. Il cuore batte più forte e tutti i sensi aumentano la loro vigilanza sull’ambiente. La tensione può arrivare fino a causare l’immobilità, l’incapacità di reagire in modo attivo con la fuga o con l’attacco. Il pensiero rimane centrato sull’evento pericoloso e su nient’altro.
Le paure si possono distinguere in due tipologie: paure innate e paure apprese.
Le prime, le paure innate sono scatenate da fenomeni fisici intensi. Eventi, oggetti o persone. Situazioni di pericolo, circostanze in cui è richiesta la vicinanza con animali o individui aggressivi. Situazioni sconosciute.
Le seconde, le paure apprese riguardano infiniti stimoli che derivano da esperienze dirette penose o dolorose. Sono quelle non a diretto contatto con la sopravvivenza dell’individuo.
Sono quelle nascenti mediante racconti ansiogeni o indicazioni di evitamento.
Il meccanismo responsabile della paura è il condizionamento. Questo infatti, può trasformare qualsiasi stimolo naturale in uno stimolo fobico attraverso l’associazione per vicinanza ad uno stimolo fonte di paura. Il confine tra paura e fobia risiede nella funzione adattativa della risposta alla paura stessa.
È cosi; qualsiasi cosa ci abbia arrecato un danno, diventa fonte di paura. Sta a noi superarla.
Per comprendere il nostro vissuto inerente all’emozione della paura, bisogna distinguere la sua durata e l’intensità con cui la viviamo.
La paura, come tutte le emozioni, ha una funzione positiva. Crea uno stato di allarme che ci avvisa che siamo potenzialmente in pericolo. Entro certi limiti serve a motivare e stimolare le persone a reagire alle situazioni spiacevoli ma se raggiunge livelli troppo elevati può comportare disagi psicologici e fisici.
Senza questa emozione la nostra specie si sarebbe già estinta.
Per semplificare basta pensare alla paura che abbiamo di toccare il fuoco. Tutti, o quasi, abbiamo paura del fuoco che divampa nelle nostre vicinanze. La paura in questo caso indica un segnale di pericolo. Indica di trovare una soluzione. Scappare. Contenere e spegnere il fuoco. Mettersi in salvo.
Generalmente le cause della paura dipendono dal significato che noi attribuiamo ad una determinata situazione. Questo varia da individuo ad individuo. Ciò che fa paura ad una persona può non far paura ad un’altra. Oppure la stessa paura può cambiare nell’arco di vita dell’individuo.
Possiamo provare paura di fronte ad eventi del mondo esterno, eventi dal significato nascosto
Possiamo provare paura per aspetti relazionali e sociali per esempio, possiamo aver paura di far una brutta figura.
Possiamo provare paura per aspetti psicologici interni, paura per le nostre reazioni interiori, paura di perdere il controllo per la rabbia o di essere sopraffatti dalla tristezza.
Possiamo aver paura della morte perché ci riconduce all’ignoto.
Ma quando la paura diventa patologica?
La paura può essere ritenuta patologica nel momento in cui ci impedisce di realizzare i nostri desideri. Nel momento in ci impedisce di mettere in atto le nostre capacità. Infatti, la paura, vissuta come emozione “sana” ci aiuta ad aumentare la nostra capacità di gestire la realtà; la paura patologica ci blocca nei confronti di determinate esperienze.
Dunque, se a causa della paura, vi sentite impediti, limitati, riducete le vostre esperienze di vita, se vi rendete conto che la paura ha superato una certa soglia e sfocia in una fobia generalizzata, è opportuno rivolgersi ad un professionista; ad uno psicologo.

I tre livelli della paura:
• Lieve: quando la persona anche se in determinate situazioni ha paura, affronta la situazione; non è invalidata nelle normali attività.
• Media: quando la persona, in determinate situazioni è totalmente travolta dalla paura ma al di fuori di tali situazioni, vive in modo normale.
• Severa: quando la persona non riesce a gestire la paura ed è totalmente invalidata da questa.

Potrebbe piacerti anche

COLPO GEVI NAPOLI, INGAGGIATO IL LUNGO JACOREY WILLIAMS

I commenti su YouTube diventano un nuovo strumento per i truffatori

ADDIO A RAFFAELE LA CAPRIA

Idee anti spreco: come utilizzare lo yogurt in scadenza

Fantasy Day 2022: una splendida e rinnovata edizione

Stefania Pelosi Nov 15, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Stefania Pelosi
Psicologa ad indirizzo sistemico relazionale
Previous Article Eventi Napoli e Campania: Agenda del Weekend 15 – 17 novembre
Next Article A NAPOLI LA PRIMA TAPPA DELLA MOSTRA ITINERANTE DEDICATA ALL’IMMUNOTERAPIA ONCOLOGICA

Ultime notizie

Polizia municipale: Marechiaro controlli abbandono rifiuti
28 minuti ago Redazione
Ischia: arrestati due spacciatori e denunciato un uomo sorpreso con un coltello
30 minuti ago Redazione
DOMANI NELLA CHIESA DI SANTA CATERINA DA SIENA SI TERRÀ “DANSES NOBLES”
31 minuti ago Redazione
SU RAI 1 E IN CONTEMPORANEA SU RAIPLAY, L’11 LUGLIO, IN PRIMA SERATA E IN PRIMA VISIONE ASSOLUTA,
2 ore ago Danilo Battista
COLPO GEVI NAPOLI, INGAGGIATO IL LUNGO JACOREY WILLIAMS
3 ore ago Jacques Pardi
I commenti su YouTube diventano un nuovo strumento per i truffatori
4 ore ago Danilo Battista
Su Topolino prende il via il reality show di Paperopoli che mette a confronto i grandi ricchi della città.
4 ore ago Danilo Battista
“DC LEAGUE OF SUPER-PETS”: IL 29 LUGLIO LILLO PETROLO E MACCIO CAPATONDA A #GIFFONI2022
9 ore ago Redazione
Palazzo Reale SummerFest_ Mara Venier apre la seconda settimana
10 ore ago Redazione
Dall’8 luglio, visita con ologrammi al Complesso di Sant’Anna dei Lombardi
10 ore ago Redazione

You Might Also Like

Napoli BasketSport

COLPO GEVI NAPOLI, INGAGGIATO IL LUNGO JACOREY WILLIAMS

3 ore ago
Hi TechNerdangolo

I commenti su YouTube diventano un nuovo strumento per i truffatori

4 ore ago
Libri

ADDIO A RAFFAELE LA CAPRIA

10 ore ago
Cucina

Idee anti spreco: come utilizzare lo yogurt in scadenza

1 giorno ago
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?