Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: LA POSTEGGIA NAPOLETANA
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia & Curiosità

LA POSTEGGIA NAPOLETANA

Luciana Pasqualetti
Luciana Pasqualetti 1 anno fa
Share
2 Min Lettura
SHARE

La Posteggia

La parola posteggia deriva, da “puosto” che è il luogo occupato da chi svolge un’attività che è rivolta al pubblico

Prima di citare i nomi dei più celebri posteggiatori napoletani, mi piace ricordare che essi usavano un gergo tutto proprio, la cosiddetta “parlesia”, incomprensibile anche agli stessi napoletani. Ad esempio, il pane era chiamato “illurto”, l’avaro “schiancianese”, il pollo “pizzicanterra”, la chitarra “allagosa” o “ ‘a cummara”, il mandolino “peretta”, il violino “tagliere”, i soldi “ ‘e bane”, il vino “chiarenza”, i seni femminili “ ‘e tennose”.

Ma veniamo ora ai nomi più conosciuti di posteggiatori napoletani. Il nome più celebre è quello di Enrico Caruso che sarebbe diventato il tenore più famoso al mondo.
All’età di diciassette anni Caruso cantava nei caffè e nelle trattorie. Insieme al suo amico Adolfo Narciso, nel 1891 si esibiva ai “Bagni Risorgimento” in Via Caracciolo, dove fu ascoltato dal baritono Missiano che, avendone compreso la bravura, lo affidò al maestro Guglielmo Vergine perché gli desse lezioni di canto.
Pasquale Jovino detto “Pascale ‘o piattaro” Salvatore Di Maria, detto “‘Nchiastillo”. Inoltre, come non citare Francesco Coviello, detto “Ciccio ‘o conte”oppure i fratelli Vezza,

All’epoca non erano solo gli uomini a intraprendere questa attività,spesso si potevano trovare anche giovani donne.

Mimmo Liguoro, nelle prime pagine del suo libretto, ci racconta la storia di Lucia ‘a Madunnella, una fanciulla di bell’aspetto e con una voce armoniosa, che cantava nella trattoria “Villa di Londra”, in via San Sebastiano, frequentata da studenti e professori della vicina università. Di solito la fanciulla era accompagnata dall’anziano genitore. La ascoltarono anche Mascagni e Gemito .

Un giorno un nobile la vide e se ne innamorò perdutamente e come nelle più belle favole, la sposò, facendola diventare la contessa Valdieri.

Oggi, per incontrare gli ultimi superstiti della posteggia, bisogna recarsi sul Lungomare a Piazza Dante o in qualche trattoria del centro storico.

Potrebbe piacerti anche

BATTUTA LA ROMA, IL NAPOLI A LA SPEZIA PER PROSEGUIRE LA FUGA

GEVI NAPOLI ALLA PROVA DEL DERBY, PANCOTTO: “DOBBIAMO AGGREDIRE LA PARTITA”

NAPOLI FEMMINILE, DOMANI A CERCOLA ARRIVA IL TRENTO – FRANCO: “VIETATO DISTRARSI”

IL FEMMINIELLO: TRA STORIA & CURIOSITA’

Kublai e il suo ultimo singolo: “Una notte più lunga”

Luciana Pasqualetti Dic 20, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luciana Pasqualetti
Fiorentina di nascita ma napoletana con il cuore. Appassionata di cucina, storie e racconti su Napoli. Entusiasta per tutto ciò che è antico, non disdegnando il nuovo. Ama la puntualità e non sopporta l'approssimazione.
Previous Article NAPOLI, COSTA CARA L’ASSENZA DI RICH: TRENTO VINCE AL PALABARBUTO ED E’ TERZA
Next Article La piaga delle morti bianche sul lavoro

Ultime notizie

“Dopodiché stasera mi butto” Piccolo Bellini, dal 7 al 12 febbraio
5 ore fa Redazione
THE BOOGEYMAN Trailer del film 20th Century Studios tratto dal racconto di Stephen King
5 ore fa Redazione
BATTUTA LA ROMA, IL NAPOLI A LA SPEZIA PER PROSEGUIRE LA FUGA
5 ore fa Jacques Pardi
GEVI NAPOLI ALLA PROVA DEL DERBY, PANCOTTO: “DOBBIAMO AGGREDIRE LA PARTITA”
16 ore fa Jacques Pardi
NAPOLI FEMMINILE, DOMANI A CERCOLA ARRIVA IL TRENTO – FRANCO: “VIETATO DISTRARSI”
16 ore fa Jacques Pardi
Toshiba Canvio Basics 2TB [RECENSIONE]
20 ore fa Danilo Battista
One Piece Odyssey [PC-RECENSIONE]
22 ore fa Danilo Battista
IL FEMMINIELLO: TRA STORIA & CURIOSITA’
1 giorno fa Luciana Pasqualetti
A Città della Scienza il weekend intitolato “Assaggi di Primavera”: ecosistemi e biodiversità verso il risveglio della natura
1 giorno fa Redazione
DISNEY+ STAR WARS: VISIONS VOLUME 2 DAL 4 MAGGIO IN STREAMING
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

SportCalcio Napoli

BATTUTA LA ROMA, IL NAPOLI A LA SPEZIA PER PROSEGUIRE LA FUGA

5 ore fa
SportNapoli Basket

GEVI NAPOLI ALLA PROVA DEL DERBY, PANCOTTO: “DOBBIAMO AGGREDIRE LA PARTITA”

16 ore fa
SportCalcio Napoli Femminile

NAPOLI FEMMINILE, DOMANI A CERCOLA ARRIVA IL TRENTO – FRANCO: “VIETATO DISTRARSI”

16 ore fa
Storia & Curiosità

IL FEMMINIELLO: TRA STORIA & CURIOSITA’

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?