Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: La quarta edizione di “visionnaire24” tema la Perdizione
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

La quarta edizione di “visionnaire24” tema la Perdizione

Redazione
Redazione 1 anno fa
Share
8 Min Lettura
SHARE
visionnaire24
Narrazioni tra cinema documentario, musica e teatro
Edizione IV
Tema: la Perdizione
presso il Museo FRaC di Baronissi (SA)
Terrazza degli aranci
dal 3 luglio al 14 settembre 2024
I protagonisti della IV edizione della rassegna multidisciplinare visionnaire24 sono:
Daniele Ciprì, Marco Giusti, Alessandro Rossellini, Loredana Macchietti, Claudio Morganti e Elena Bucci, Tomas Arana, Lorenzo Hengeller e Simona Boo, Andrea Tartaglia, Giorgio Verdelli con focus su Lucio Amelio, Gianni Minà, Roberto Rossellini, Walter Chiari
Si svolgerà dal 3 luglio al 14 settembre 2024 la quarta edizione di visionnaire24 festival che trasformerà il Museo d’arte contemporanea-FRaC Baronissi in un luogo di visioni e di visionari, con narrazioni di storie di artisti e di vite eccezionali, attraverso i linguaggi del cinema documentario, della musica, del giornalismo e del teatro. La rassegna, promossa dal Comune di Baronissi guidato dal Sindaco Anna Petta, si inserisce nel percorso culturale e innovativo intrapreso dal Museo FRaC-Baronissi diretto da Massimo Bignardi in sinergia con l’Associazione Tutti Suonati, con la direzione artistica dell’attore Andrea Avagliano; quest’anno la manifestazione si avvale della collaborazione di Canoneinverso officina di idee e ha il patrocinio morale dell’Associazione Roberto Rossellini.
La quarta edizione avrà come tema la Perdizione, raccontata attraverso proiezioni e dibattiti: dalla musica, allo spettacolo, dal giornalismo all’arte contemporanea, fino ad arrivare al teatro.
Il ciclo dei documentari inizia il 23 agosto con Roma, Santa e Dannata, prodotto da Paolo Sorrentino e vincitore del Premio Speciale Nastri d’Argento 2024 sezione Cinema del Reale, con il regista Daniele Ciprì e Marco Giusti che  raccontano la grande bellezza delle notti romane in un dialogo con Cristiano Trovaglioli, montatore del film premio Oscar La grande Bellezza, in una serata che proverà così a tracciare una linea tra le due opere cinematografiche a dieci anni di distanza. Modera l’incontro il produttore di ZivagoFilm Rino Sciarretta.
Mentre il 14 settembre il ciclo termina con Lucio Amelio, di Nicolangelo Gelormini, vincitore del Premio Speciale Cultura Nastri d’Argento 2024, restituisce luce al genio partenopeo, anfitrione e precursore di nuove tendenze che trasformò Napoli in un luogo d’incontro di artisti internazionali. Nella serata l’attore Tomas Arana riceverà il premio visionnaire24 cinema. 
 
Il 3 luglio un evento d’eccezione omaggerà Gianni Minà e Roberto Rossellini. Verrà presentato, in anteprima,  un estratto del documentario ancora in lavorazione Il Metodo Rossellini, dedicato all’ultima stagione del regista Roberto Rossellini, con ospite Alessandro Rossellini; inoltre sarà presente Loredana Macchietti, regista e presidente della fondazione Gianni Minà ETS, con estratti dal suo documentario Gianni Minà. Vita di un giornalista. La serata sarà moderata da Gino Aveta, autore radiofonico e televisivo Rai.
 
Il focus sui cantautori prosegue quest’anno con Andrea Tartaglia, frontman di Tartaglia Aneuro in un racconto – concerto assieme a Gino Aveta (7 agosto). La lezione in musica di questa edizione prevede un concerto il 2 agosto di Lorenzo Hengeller, con la partecipazione di Simona Boo, sulle canzoni dello spettacolo e del cinema italiano legate al tema della perdizione. 
Evento speciale il 12 luglio con l’omaggio a uno dei più grandi personaggi dello spettacolo e del cinema italiano, Walter Chiari, a 100 anni dalla nascita, con il figlio Simone Annicchiarico. 
L’appuntamento teatrale è il 30 agosto con la Recita dell’attore Vecchiatto nel teatro di Rio Saliceto, di Gianni Celati, con gli attori premi Ubu Claudio Morganti e Elena Bucci.
Quest’anno Visionnaire  assegna  il Premio visionnaire24 TV all’autore Gino Aveta – con un’ opera realizzata dall’artista Arturo Pagano; il Premio visionnaire24  FUTURO alla cantante Simona Boo  e il Premio visionnaire24 CINEMA all’attore Tomas Arana  –  con due sculture in bronzo dell’artista Pietro Caporrella, “Fondazione d’Arte contemporanea “Vittorio Caporrella”, Roma.
“Baronissi è riconosciuta come ‘Città della Cultura’ con una forte vocazione turistica grazie al suo grande patrimonio storico-architettonico e per lo spessore culturale degli eventi proposti – afferma il neo Sindaco Anna Petta -. L’arte rientra tra gli asset strategici per lo sviluppo economico e sociale, oltre che per la formazione dei nostri giovani. Indaghiamo i nuovi linguaggi della contemporaneità attraverso il Museo FRaC e le tante iniziative che si sviluppano su tutto il territorio, dal cinema alla street art, ai grandi vernissage. I nostri obiettivi per il futuro sono molto ambiziosi, coinvolgendo bambini, giovani e scuole con il contributo di tante realtà associative. Siamo una città in fermento: vogliamo fare di Baronissi un polo culturale e turistico d’eccellenza. Gli appuntamenti di Visionnaire, rassegna giunta alla sua quarta edizione, ci proietteranno in una dimensione sognante, tra visioni e visionari, in uno spazio incantevole, il Giardino degli Aranci, che sovrasta lo splendido Parco del Ciliegio, incastonato nell’antico Convento dei Frati: un’occasione unica per immergersi tra le bellezze della nostra città, opportunità di aggregazione e confronto con i grandi protagonisti dello spettacolo, del cinema documentario e del teatro. Gli eventi si inseriscono nella più ampia programmazione dell’estate di Baronissi, trasversale a tutte le fasce d’età, per vivere le vacanze all’insegna dell’allegria, dell’arte e dell’inclusione, in cui la cultura assume un ruolo cardine per la crescita per tutta la comunità”.
“Siamo contenti della crescita e del risalto che sta avendo Visionnaire – dichiara Andrea Avagliano direttore artistico di Visionnaire – con la partecipazione di  tanti ospiti illustri e l’attenzione e affetto sempre maggiore da parte del pubblico e del territorio. Il tema di quest’anno è uno stimolo a guardare la realtà da angolazioni sempre diverse, a volte anche scomode, per trovare nuove possibilità di lettura nella ricerca di senso.
“Ci siamo – dichiara Massimo Bignardi direttore artistico del Museo-FRaC – il programma della quarta edizione di Visionnaire, rassegna di narrazioni tra cinema documentario e teatro, è pronto e già partono i preparativi per la kermesse che, tra luglio e settembre, vedrà in scena sulla terrazza del Museo-FRaC Baronissi, attori, registi, scrittori, sceneggiatori. Una manifestazione partita in sordina l’anno nel quale lasciavamo alle spalle il dramma della pandemia da COVID19, Visionnaire conferma anche quest’anno la sua capacità di interpretare temi dell’attualità, tracce utili per comprendere la moltitudine di realtà che circondano l’uomo del terzo decennio del Duemila. Il tema di quest’anno che il curatore Andrea Avagliano, direttore artistico della rassegna, ha posto quale linea guida, è la perdizione, riassumendo nel termine sia la condizione personale, intima, sia lo smarrimento del Sé collettivo, cioè il disorientamento di una umanità che sta scivolando, suo malgrado, verso la possibilità di un abisso”.
Ospiti delle precedenti edizioni: Alessandro Rossellini, Renato Carpentieri, Marina Confalone, Stefano Valanzuolo, Lucio Allocca, Alex Infascelli, Lorenzo Hengeller, Gnut, Simona Boo, Gianluca De Martino, Chiara Ronchini, Carmine Abbagnale, Gianfranco Coppola, Marco Falagiani, Dario Salvatori, Domenico Scarpa, Fabrizio Corallo, Gino Aveta, Pasquale Scialò, Roberto Colella, Giorgio Verdelli, Elena Bucci, Renzo Paris, Aurelio Canonici, Antonello Cossia, Paolo Cresta, Francesca Pica.

Potrebbe piacerti anche

Festival dell’Alta Costiera Amalfitana

MUSICA AL CASTELLO 2025: Napoli, crocevia di suoni e storie.

WALTER RICCI CONCERTO IN SPIAGGIA AL TRAMONTO AL DUM DUM REPUBLIC

UNA ESTATE DA SCIENZIATI: A CITTÀ DELLA SCIENZA UN WEEKEND DEDICATO AI “GIOCHI DI LUCE” E “GIOCHI DI GAS”

Pompei Inn Jazz 2025,al via il primo di quattro appuntamenti da non perdere

Redazione Giu 22, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article L’Estate Scientifica a Città della Scienza
Next Article DOMENICA 23 A CERCOLA TORNA BIRDLAND’S TALES

Ultime notizie

Festival dell’Alta Costiera Amalfitana
16 ore fa Redazione
DISNEY+ OPERAZIONE VENDETTA DAL 17 LUGLIO IN STREAMING
16 ore fa Redazione
A QUATTRO GIORNI DAL RITIRO, IL NAPOLI PROVA A RISOLVERE IL REBUS OSIMHEN
16 ore fa Jacques Pardi
Dazi, FederlegnoArredo: ”Misura pesante, ma no a guerra commerciale”
1 giorno fa Redazione
Dazi Usa, Cattani (Farmindustria): “Oltre 4 miliardi di costi con tariffe al 30%, fiducia in negoziati”
1 giorno fa Redazione
Studio italiano sul morbillo: “Dove vaccinazioni calano virus più vario e resiliente”
1 giorno fa Redazione
GTA Online – Ricompense doppie nelle missioni di Riciclaggio di denaro di Smoke on the Water e altro ancora
1 giorno fa Danilo Battista
LUCCA COMICS & GAMES ALL’EXPO DI OSAKA: TUTTE LE ATTIVITÀ NEL PADIGLIONE ITALIA
1 giorno fa Danilo Battista
Kaspersky: scoperto furto di 500.000 dollari in criptovalute tramite pacchetti dannosi indirizzati agli utenti Cursor AI
1 giorno fa Danilo Battista
S.T.A.L.K.E.R. 2: Heart of Chornobyl arriva su PlayStation 5 alla fine del 2025
1 giorno fa Danilo Battista

You Might Also Like

Eventi

Festival dell’Alta Costiera Amalfitana

16 ore fa
Eventi

MUSICA AL CASTELLO 2025: Napoli, crocevia di suoni e storie.

2 giorni fa
Eventi

WALTER RICCI CONCERTO IN SPIAGGIA AL TRAMONTO AL DUM DUM REPUBLIC

2 giorni fa
Eventi

UNA ESTATE DA SCIENZIATI: A CITTÀ DELLA SCIENZA UN WEEKEND DEDICATO AI “GIOCHI DI LUCE” E “GIOCHI DI GAS”

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?