Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: La rassegna internazionale sul cinema archeologico torna al Museo dal 10 al 12 novembre
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

La rassegna internazionale sul cinema archeologico torna al Museo dal 10 al 12 novembre

Redazione
Redazione 3 mesi fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

La nostra memoria è sul grande schermo: dal 10 al 12 novembre torna archeocineMANN

Nell’Auditorium del Museo, in programma film, dibattiti e premi

La rassegna internazionale, sempre gratuita,

giunge alla terza edizione

La kermesse nasce dalla collaborazione con “Archeologia Viva” 

e “Firenze Archeofim”

Il nostro passato più antico vissuto sul grande schermo: dal 10 al 12 novembre tornerà in calendario, per un pubblico di cinefili e non solo, la terza edizione di archeocineMANN, il Festival Internazionale del cinema archeologico promosso dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli in collaborazione con “Archeologia Viva” e “Firenze Archeofilm”.

Nell’Auditorium del MANN, sarà possibile assistere gratuitamente a proiezioni cinematografiche e dibattiti: venti i film in programma per un suggestivo viaggio sulla linea del tempo.

“Un festival internazionale del cinema archeologico aperto alla città e alle scuole, un viaggio appassionante nella storia antica attraverso una selezione di altissima qualità, dalla preistoria alle guerre di oggi, da Pompei ai Longobardi. Tanti prestigiosi ospiti ci aspettano nel nostro accogliente auditorium. E, con archeocineMANN, il Museo entra anche in classe promuovendo uno strumento di didattica coinvolgente, in streaming, e un premio assegnato direttamente dagli studenti.  Grazie ad Archeologia Viva per aver costruito insieme a noi una terza edizione sempre più ricca, che si propone come appuntamento fisso del calendario culturale napoletano“, commenta il Direttore dell’Archeologico, Paolo Giulierini.

Anche nell’edizione 2022, in occasione di archeocineMANN, saranno assegnati due riconoscimenti: il Premio MANN per il film più votato dal pubblico e il Premio DIDACTA per la pellicola scelta, in streaming o in presenza, dalle scuole. 

La rassegna aprirà giovedì 10 novembre (ore 10) con un film sulle scoperte che riguardano nuove specie di dinosauri e “mostri marini” per comprendere come è cambiato nel tempo il quadro delle conoscenze paleontologiche. Spazio, poi, alle immagini di archivio di Pompei negli anni Sessanta (10 novembre, proiezione mattutina), alla storia (rivista e corretta) del Cavallo di Troia, alle nuove teorie sulle origini di Homo Sapiens (10 novembre, dalle 16.15). Non mancheranno (11 novembre, dalle 10) incursioni nel mondo dei Longobardi e nell’antica Roma vista dalla parte dei bambini. E, ancora, il viaggio di archeocineMANN toccherà i tesori sommersi di Baia, che durante l’impero romano era città del lusso a pochi chilometri da Napoli. Gli itinerari tracciati dalla rassegna porteranno ancora più lontano: da non perdere il documentario sull’incredibile operazione internazionale che, negli anni Cinquanta, coinvolse alcuni dei più importanti templi egizi sulle dighe del Nilo. Interessante, sabato 12 novembre dalle ore 10, il focus sull’antichissima grotta Cosquer e sulle sue pitture preistoriche di 27mila anni fa. Gli appassionati dei nuovi linguaggi della comunicazione, infine, non potranno mancare alla proiezione di uno straordinario cartoon sul rinato Museo di Baghdad.

La kermesse chiuderà con il film – evento “Il Giuramento di Ciriaco” (12 novembre, ore 16.15), risultato vincitore all’ultima edizione di “Firenze archeofilm” e “Varese archeofilm”: il documentario racconta l’incredibile vicenda del salvataggio di centinaia di opere d’arte e preziosi reperti nel Museo di Aleppo durante la guerra civile siriana. archeocineMANN sarà occasione anche per riproporre alcune delle più interessanti produzioni cinematografiche del Museo Archeologico Nazionale di Napoli: “Thalassa il racconto”, realizzato da Antonio Longo e Salvatore Agizza per raccontare le importanti scoperte dell’archeologia subacquea; “Lo scrigno delle meraviglie”, diretto da Paolo Bonetti e dedicato alle collezioni del nostro Istituto; “Green Bike. MANN est ovest, dall’arte al mare” di Mauro Fermariello che si occupa delle prospettive di interazione ecosostenibile con il territorio.

Come da tradizione, archeocineMANN riserverà spazio alla comunicazione storico-scientifica per approfondire le tematiche dei film: tra gli ospiti della rassegna 2022, vi saranno Marco Signore (Tecnologo del Dipartimento di Conservazione Animali Marini e Public Engagement/ Museo Darwin-Dohrn di Napoli), Francesco Tiboni (archeologo navale), Federico Marazzi (professore di archeologia cristiana e medievale all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli), Fabio Pagano (Direttore del Parco Archeologico dei Campi Flegrei), Stefano De Martino (professore di Ittitologia dell’Università di Torino) e Andrea Polcaro (docente di archeologia del Vicino Oriente antico all’Università di Perugia).

archeocineMANN sarà arricchito da un programma per tutti, come sottolinea il direttore di “Archeologia Viva”, Piero Pruneti: “Siamo felici di tornare a organizzare a Napoli e proprio al MANN questo Festival internazionale. Il MANN è una sede privilegiata e, al tempo stesso, è la casa naturale di un cinema d’autore per raccontare il passato dell’uomo in maniera avvincente e -ravvicinata-. È un programma pensato anche per giovani e scuole che saranno protagonisti e parte attiva di questa edizione 2022“.

Per informazioni:

mann-napoli.it

firenzearcheofilm.it

Potrebbe piacerti anche

Roma, Palazzo Barberini | mostra: “Orazio Gentileschi e l’immagine di san Francesco. La nascita del caravaggismo a Roma”

Il progetto E.LiS.A. si chiude al MANN Enjoy lis art con 27 nuove videoguide per sordi

Dal 27 gennaio al 9 marzo Iabo 20th Mostra antologica 2003/2023 PAN Palazzo delle Arti di Napoli

“Vinti e Vincitori” in scena al MANN per il Giorno della Memoria (26-27 gennaio)

Piattaforma digitale Purparlé MANN

Redazione Nov 3, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article AVATAR: LA VIA DELL’ACQUA Nuovo trailer
Next Article Da venerdì 4 novembre: lo spettacolo “La lupa” da Giovanni Verga per “Teatri di Pietra d’Autunno 2022”

Ultime notizie

PER LA GEVI NAPOLI SFIDA IMPORTANTE A TRIESTE, PANCOTTO: DOBBIAMO ALZARE IL LIVELLO DEL NOSTRO GIOCO
8 ore fa Jacques Pardi
IL NAPOLI FEMMINILE OSPITA IL TAVAGNACCO, L’EX VERITTI: “DOBBIAMO RISCATTARCI”
8 ore fa Jacques Pardi
I ricercatori di Akamai hanno creato un exploit per una vulnerabilità critica in Microsoft CryptoAPI
10 ore fa Danilo Battista
AFFRONTA UN’ULTIMA SFIDA NELL’ESPANSIONE DIFFERENT FUTURE DI STRANGER OF PARADISE FINAL FANTASY ORIGIN,
10 ore fa Danilo Battista
#NONSOLOCOMICS: il 2023 della SCUOLA INTERNAZIONALE DI COMICS – TORINO
10 ore fa Danilo Battista
Rosaria De Cicco ne “I giorni dell’abbandono” di Elena Ferrante
18 ore fa Redazione
PALAZZO MURAT OMAGGIA SANREMO CON IL RISOTTO AL PESTO DI AGRUMI GAMBERI E SPUMA DI BASILICO
18 ore fa Redazione
A Città della Scienza il weekend intitolato “Esplorando il corpo umano e non solo”.
18 ore fa Redazione
Vincenzo Comunale, Il debutto del tour nella sua Napoli è Sold Out!
18 ore fa Redazione
AL VIA OGGI “STAND UP COMEDY” NEL TEATRO SALA MOLIḔRE
18 ore fa Redazione

You Might Also Like

Arte

Roma, Palazzo Barberini | mostra: “Orazio Gentileschi e l’immagine di san Francesco. La nascita del caravaggismo a Roma”

2 giorni fa
Arte

Il progetto E.LiS.A. si chiude al MANN Enjoy lis art con 27 nuove videoguide per sordi

3 giorni fa
Arte

Dal 27 gennaio al 9 marzo Iabo 20th Mostra antologica 2003/2023 PAN Palazzo delle Arti di Napoli

6 giorni fa
Arte

“Vinti e Vincitori” in scena al MANN per il Giorno della Memoria (26-27 gennaio)

7 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?