Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: La realtà della DAD a Napoli…oltre le polemiche sul latte al plutonio!
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Qui Napoli

La realtà della DAD a Napoli…oltre le polemiche sul latte al plutonio!

Roberta Segreti
Roberta Segreti 5 anni fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

Da alcuni giorni a Napoli non si parla d’altro nell’ambiente scolastico. A far discutere, con toni spesso accesi, è stata una battuta alquanto infelice del governatore campano Vincenzo De Luca. Quest’ultimo, durante la sua consueta diretta Facebook andata in onda sui social Venerdì 30 Ottobre, ha annunciato la chiusura delle scuole dell’infanzia a partire da ieri Lunedì 2 Novembre, giornata già di per sé considerata festiva dai calendari scolastici. Per quanto riguarda invece le scuole primarie e quelle secondarie di primo e secondo grado, la cosiddetta “didattica a distanza” era iniziata già due settimane prima. Parlando della decisone presa, il presidente di Regione ha espresso in maniera colorita la sua opinione circa un’intervista televisiva, durante la quale una mamma raccontava la disperazione della sua bambina alle prese con l’apprendimento della scrittura e della lettura. Pare che la bimba in questione piangesse tutti i giorni, sostenendo con fermezza di voler ritornare a studiare sui banchi di scuola. A tal proposito il presidente ha scimmiottato la situazione ridicolizzandola, forse senza pensare che quello della DAD è un argomento già di per sé assai delicato. Le sue parole sono state: “Questa bambina è l’unica al mondo a piangere pur di andare a scuola, forse è un organismo geneticamente modificato, cresciuta dalla madre con latte al plutonio”. Dopo queste parole, come era immaginabile, il web si è scatenato contro De Luca. Quest’ultimo, probabilmente con superficialità, forse non aveva pensato alle conseguenze della sua ironia che, seppur basata sulla voglia di sdrammatizzare, è stata la causa di un dibattito acceso e l’input per una profonda analisi sull’argomento. Sì perché in una regione come la Campania, con un altissimo tasso di criminalità e dispersione scolastica, non ci si può permettere di sbagliare così, seppur solo con le parole.

La decisione di chiudere le scuole di ogni ordine e grado presa dal governatore campano, in disaccordo col Governo centrale ed in particolare con la ministra dell’istruzione Lucia Azzolina, è stata una seria misura di prevenzione al diffondersi ormai incontrollato del coronavirus tra la popolazione, e su questo credo che nessuno abbia da ridire. Si è voluto evitare di affollare i trasporti pubblici che in Campania, come anche in altre regioni del Sud, funzionano male e sono insufficienti a garantire un servizio decente ai cittadini. La regione Campania, inoltre, ha una densità di popolazione altissima e questo può diventare un enorme problema per il contenimento del contagio; infine il sistema sanitario regionale non è dei migliori e gli ospedali sembrano stare andando sempre più in sofferenza. Su questi punti siamo quasi tutti d’accordo. C’è come sappiamo una sempre più grossa fetta di complottisti e negazionisti che, un pò per stanchezza ed un pò per esasperazione, pian piano si sta allargando. Per fortuna la maggioranza della popolazione nazionale continua ad avere comportamenti responsabili. Quello che ha fatto infuriare l’opinione pubblica è stata la mancanza di delicatezza che il presidente De Luca ha dimostrato parlando dei suoi studenti, quelli campani, al momento più penalizzati rispetto a quelli delle altre regioni italiane. Per il momento solo la Puglia, infatti, ha seguito le orme delle Campania, con la chiusura delle scuole e l’attivazione della didattica a distanza, già ampiamente utilizzata in primavera.

Ma come può un bambino della scuola dell’infanzia, quindi con età inferiore ai 6 anni, poter seguire delle videolezioni al computer insieme alla sua mamma? Come può imparare l’autonomia, il distacco dal nucleo familiare, la socializzazione ed il gioco coi suoi coetanei? E come può un bambino di 6 anni imparare a leggere e scrivere davanti al pc senza il confronto coi suoi coetanei ed il supporto della maestra, insieme a nonni anziani e poco avvezzi al web oppure con genitori contemporaneamente impegnati a lavorare in smart working? Come fa un ragazzino di quelle che una volta si chiamavano “scuole medie” ad affrontare l’età più difficile, quella della pubertà, senza il rischio di isolarsi e chiudersi in se stesso, con tutte le pericolose conseguenze che purtroppo conosciamo? La scuola, quindi, non è solo didattica, ma è anche tanto altro. In Campania, soprattutto, essa svolge anche un immenso ruolo sociale, impegnando le giornate dei ragazzi delle scuole medie e superiori, oggi definite scuole secondarie di primo e secondo grado, e facendo in modo che non crescano per strada e che finiscano nelle mani spietate della criminalità organizzata. Interi quartieri abitati da persone con difficoltà culturali ed economiche, abbandonati a se stessi dalle istituzioni, adesso si ritrovano ad essere abbandonati anche dalla scuola, distruggendo le speranze dei giovani e quelle di un futuro migliore, e su questo c’è poco da scherzare!

Potrebbe piacerti anche

“NON HO TEMPO PER ANDARE AL MARE” DI MARI ACCARDI. RECENSIONE

Sisimbro, una giara per i 2.500 anni di Napoli e i 4 scudetti

ROMANA PETRI VINCE L’ORBETELLO BOOK PRIZE

LANG E BEUKEMA, IL NUOVO NAPOLI PRENDE FORMA

CHIESA DI SANTA MARIA DI TUTTI I SANTI

Roberta Segreti Nov 3, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Roberta Segreti
Giornalista pubblicista e docente nella scuola secondaria di secondo grado.
Previous Article Se la discoteca è un luogo di cultura: la lettera di Laurent Garnier a Roselyne Bachelot
Next Article ADDIO A GIGI PROIETTI.

Ultime notizie

Sabato 12 luglio ore 21.00 a Napoli Be Water Live presenta UNA NOTTE A TEHERAN
7 ore fa Redazione
ARTE, ARRIVA IL “GALATEO DEI MUSEI”: ECCO LE 11 REGOLE PER UN PERFETTO BON TON DA PARTE DI TURISTI E VISITATORI
7 ore fa Redazione
UNA ESTATE DA SCIENZIATI: A CITTÀ DELLA SCIENZA UN WEEKEND DEDICATO AI “GIOCHI DI LUCE” E “GIOCHI DI GAS”
7 ore fa Redazione
Arab Queer I libri arabi a tema LGBTQA+ “LA MORTE DI VIVEK”
7 ore fa Carlo Kik Ditto
KLEIO “UOMO”. Alla ricerca del futuro.
7 ore fa Redazione
Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert
16 ore fa Redazione
Orlandini (Comitato Familiari): “Lega del Filo d’Oro nostra compagna di viaggio”
19 ore fa Redazione
Lega Filo d’Oro, Vurro (UniMi): “Bilancio sociale strumento gestionale”
19 ore fa Redazione
Bartoli (Lega del Filo d’Oro): “2024 risultati positivi e in crescita”
19 ore fa Redazione
Dl Infrastrutture, Consulta servizi: “A rischio qualità servizi essenziali e migliaia lavoratori”
19 ore fa Redazione

You Might Also Like

Libri

“NON HO TEMPO PER ANDARE AL MARE” DI MARI ACCARDI. RECENSIONE

1 giorno fa
Storia di NapoliQui Napoli

Sisimbro, una giara per i 2.500 anni di Napoli e i 4 scudetti

3 giorni fa
Libri

ROMANA PETRI VINCE L’ORBETELLO BOOK PRIZE

3 giorni fa
SportCalcio Napoli

LANG E BEUKEMA, IL NUOVO NAPOLI PRENDE FORMA

5 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?