Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: La scienza è sempre esistita: I calendari lunari e Cuma
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

La scienza è sempre esistita: I calendari lunari e Cuma

Massimo Caroelli
Massimo Caroelli 5 anni fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

 

Per capire ciò che gli accadeva intorno l’Uomo ha sempre rivolto uno sguardo verso l’alto e intorno a sè.

La scienza come studio dei cicli della Natura, per gestire il gruppo, le greggi, la caccia,  le coltivazioni, la vita in generale è da sempre parte integrante della vita dell’uomo. Come ormai si sa da tempo l’uomo sulla terra, all’inizio della sua diffusione sul pianeta, ha per lungo tempo avuto un posto molto in basso nella piramide delle specie dominanti e si è dovuto assai spesso difendere (molti ritrovamenti di fossili e di grotte illustrate lo testimoniano) da specie per lui assai pericolose e di sicuro meglio organizzate per la quotidiana lotta per la sussistenza. Sono molti (forse più) i ritrovamenti che ci raccontano  di lotte e cacce andate male e finite con la morte dei cacciatori che quelle di successi del gruppo con cattura di animali e banchetto (come testimoniato dalle pitture parietali ritovate in giro per il mondo).

Fatta questa necessaria premessa vediamo come l’Uomo si è distinto da tutte le altre specie del pianeta: quando ha cominciato a capire e analizzare i fenomeni naturali che gli accadevano intorno. Il fuoco, le maree, i fulmini, il vento ecc hanno cominciato a diventare eventi prevedibili e affrontabili ma soprattutto ciclici, ripetuti. Un esempio: fin dalla notte dei tempi esiste un collegamento religioso-sacro tra il ciclo femminile e le fasi lunari (da cui appunto “ciclo”). Così come per la luna l’Uomo ha sempre guardato in direzione del cielo per avere una scansione del tempo (il sole di giorno e le stelle di notte). Fa tutto parte di una disciplina, l’Archeaoastronomia, che si occupa di definire le conoscenze astronomiche dei popoli antichi prima o in assenza di tradizione scritta. È una disciplina giovane che da nemmeno 50 anni procede, e  con metodo scientifico,  produce risultati a volte talmente importanti che portano a rivedere i risultati della ricerca archeologica consolidata come fondazioni di città, battaglie importanti, fondazione di monumenti e templi (come ad esempio in Italia i Templi delle popolazioni Sannite ). Ci spiega Franco Ruggieri (Responsabile ricerca della Sezione Archeoastronomia dell’Unione Astrofili Napoletani : “La prima e più logica suddivisione del tempo è stata, per l’uomo primitivo, il giorno, scandito dall’alternarsi della luce e del buio. Poi, in un momento imprecisato del Paleolitico, lo sguardo scoprì e riconobbe un grande orologio e calendario naturale: la Luna.
Osservò le sue fasi: Luna crescente, piena e calante. In seguito l’astro notturno spariva per circa tre giorni per poi ricominciare da capo la stessa misteriosa danza. L’intero ciclo durava poco più di 29 giorni. Era nato il concetto di mese. ” Da recenti ritrovamenti a Cuma, come vi spiegheranno Venerdì all’Osservatorio Astronomico di Capodimonte, è nata una ricerca scientifica archeoastronomica ( liberamente consultabile qui) che ha portato all’individuazione di ben tre calendari lunari per la determinazione dell’anno lunare. La presentazione del lavoro di ricerca sarà coadiuvata dalla presentazione di un filmato divulgativo realizzato con il contributo della suddetta Sezione di Archeoastronomia dell’UAN e dell’allora direttore (di recente venuto a mancare) del Parco Archeologico di Cuma Dott. Paolo Caputo.

Per tutte le attività in corso e future della Sezione di Archeoastronomia dell’UAN questo è il link 

Per tutte le info e prenotazioni per Venerdi 5 Ottobre all’Osservatorio Astronomico di Capodimonte potete mandare una mail a : fun.ruggieri@libero.it

Potrebbe piacerti anche

Città della Scienza: i laboratori del weekend sono dedicati alla salute e alla sana alimentazione

A Procida la due giorni europea del mare 1-2 dicembre

NarteA presenta “In nome della Madre”

AUDITORIUM MARILLAC Lucio Caizzi torna a Napoli con una pièce inedita 1 e 2 dicembre – ore 21

Natale alla CAPPELLA SANSEVERO: concerto del Solis String Quartet & Sarah Jane Morris

Massimo Caroelli Ott 4, 2018
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Massimo Caroelli
Follow:
Specializzato in beni culturali e informatica. Alla costante ricerca dell'arte e del bello in ogni possibile loro manifestazione. Nella fotografia la luce si deve "toccare con mano" avvolgendo ed evidenziando tutto il bello che ci circonda; trasmettendo bellezza anche dove non ce lo aspettiamo.
Previous Article Pasolini, il suo film “Teorema” e i giorni nostri
Next Article “LA CASA DEI NAUFRAGHI” DI GUILLERMO ROSALES. RECENSIONE
Raccolta fondi

Ultime notizie

FÒREMA SPEGNE 40 CANDELINE
2 ore fa Danilo Battista
POSTALMARKET TORNA IN EDICOLA CON BENEDETTA PARODI
2 ore fa Danilo Battista
Nuovo aggiornamento di GTA Online in arrivo a dicembre
2 ore fa Danilo Battista
KARATE, 4.200 ATLETI DA 72 NAZIONI PER UN RECORD MONDIALE
2 ore fa Danilo Battista
Sostenibilità in cucina, il punto di Hellofresh
2 ore fa Danilo Battista
Nuovo video di Persona 3 Reload
3 ore fa Danilo Battista
Street Fighter 6 presenta nuovi outfit
3 ore fa Danilo Battista
Infinite Wealth – Trailer doppiaggio
3 ore fa Danilo Battista
Francia
8 giorni nella Francia misteriosa
9 ore fa Viaggiatore Misterioso
Città della Scienza: i laboratori del weekend sono dedicati alla salute e alla sana alimentazione
9 ore fa Redazione

You Might Also Like

Eventi

Città della Scienza: i laboratori del weekend sono dedicati alla salute e alla sana alimentazione

9 ore fa
Eventi

A Procida la due giorni europea del mare 1-2 dicembre

9 ore fa
Eventi

NarteA presenta “In nome della Madre”

1 giorno fa
Eventi

AUDITORIUM MARILLAC Lucio Caizzi torna a Napoli con una pièce inedita 1 e 2 dicembre – ore 21

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?