Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: LA STATUA “PORTAFORTUNA” DI PULCINELLA
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia & Curiosità

LA STATUA “PORTAFORTUNA” DI PULCINELLA

Luciana Pasqualetti
Luciana Pasqualetti 2 anni fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

In vico Fico al Purgatorio quasi all’angolo con via dei Tribunali, nei pressi della Chiesa del Purgatorio ad Arco e al del Teatro Instabile Napoletano, in questa stradina che collega il Decumano Maggiore dei Tribunali al Decumano Inferiore, via San Biagio dei Librai, la nostra Spaccanapoli per intenderci troviamo la statua di Pulcinella.

Pulcinella rappresenta la napoletanità e, più in generale, rappresenta il modo di agire del popolo napoletano.

Dal 2012 la statua di Pulcinella, dono dell’artista Lello Esposito ( Noto artista napoletano) alla città è una delle figure più fotografate del centro storico.

L’opera in bronzo, dell’altezza di un metro e venti è posata su un basamento in pietra.

Il naso della statua piano piano si sta consumando, si dice, che accarezzarlo attiri la buona sorte, insomma, porta fortuna.

 

Storia di “Pulcinella”,

A Napoli la maschera di Pulcinella ha delle origini molto antiche. È apparsa per la prima volta nel 1300, quando il suo nome stava per “piccolo pulcino” ed era utilizzata per indicare una persona negligente e perditempo. Successivamente, le sue origini furono attribuite a Silvio Fiorillo, un commediografo dell’arte del 1500 che, durante le sue esibizioni, era solito indossare un tipo di maschera completamente diversa da quella che conosciamo noi oggi; e cioè una “mezza maschera”, anche chiamata “lupo”, con un grosso naso ricurvo, un volto pieno di rughe ed occhi molto piccoli.

Queste particolari caratteristiche, insieme ad una voce stridula, rendono la maschera più simile ad un gallinaccio nero, da cui deriva la parola “polleciniello” (in dialetto napoletano).

Fiorillo si ispirò a Puccio d’Aniello, il nome di un contadino di Acerra reso famoso da un presunto ritratto di Ludovico Carracci del quale si conosce un’incisione di Carlo Enrico di San Martino, dalla faccia scurita dal sole di campagna ed il naso lungo, che diede vita al personaggio teatrale di Pulcinella.

Come tutti i napoletani sanno, Pulcinella è il simbolo dell’uomo semplice che cerca di affrontare tutti i suoi problemi con il sorriso. Egli è sempre in contraddizione con sé stesso, prendendosi gioco di sé stesso e facendo il furbo. Infatti, è difficile per lui stare in silenzio, ecco perché esiste l’espressione “Il segreto di Pulcinella”, per indicare un fatto di cui tutti hanno conoscenza, qualcosa che ormai è diventato di pubblico dominio nonostante i tentativi di tenerlo nascosto da parte di chi lo detiene

Potrebbe piacerti anche

A QUATTRO GIORNI DAL RITIRO, IL NAPOLI PROVA A RISOLVERE IL REBUS OSIMHEN

PIGNASECCA

Sisimbro, una giara per i 2.500 anni di Napoli e i 4 scudetti

LANG E BEUKEMA, IL NUOVO NAPOLI PRENDE FORMA

CHIESA DI SANTA MARIA DI TUTTI I SANTI

Luciana Pasqualetti Nov 18, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luciana Pasqualetti
Fiorentina di nascita ma napoletana con il cuore. Appassionata di cucina, storie e racconti su Napoli. Entusiasta per tutto ciò che è antico, non disdegnando il nuovo. Ama la puntualità e non sopporta l'approssimazione.
Previous Article GIORNATA MONDIALE PER I DIRITTI DELL’INFANZIA: RIPARTE IL XV FESTIVAL DEL CINEMA DEI DIRITTI UMANI DI NAPOLI.
Next Article STEFANO DE MARTINO NEOCAMPIONE DEL MONDO AL CAMPIONATO MONDIALE PIZZA DOC 2023

Ultime notizie

Odio social
3 ore fa Fabiana Sergiacomo
PAINKILLERS “IN SOSPESO”. Quattordici tracce sulle emozioni non concluse.
3 ore fa Redazione
FRINGE FESTIVAL “THE CITY’S SONG – THE NAPOLI SESSIONS”
3 ore fa Redazione
Festival dell’Alta Costiera Amalfitana
1 giorno fa Redazione
DISNEY+ OPERAZIONE VENDETTA DAL 17 LUGLIO IN STREAMING
1 giorno fa Redazione
A QUATTRO GIORNI DAL RITIRO, IL NAPOLI PROVA A RISOLVERE IL REBUS OSIMHEN
1 giorno fa Jacques Pardi
Dazi, FederlegnoArredo: ”Misura pesante, ma no a guerra commerciale”
2 giorni fa Redazione
Dazi Usa, Cattani (Farmindustria): “Oltre 4 miliardi di costi con tariffe al 30%, fiducia in negoziati”
2 giorni fa Redazione
Studio italiano sul morbillo: “Dove vaccinazioni calano virus più vario e resiliente”
2 giorni fa Redazione
GTA Online – Ricompense doppie nelle missioni di Riciclaggio di denaro di Smoke on the Water e altro ancora
2 giorni fa Danilo Battista

You Might Also Like

SportCalcio Napoli

A QUATTRO GIORNI DAL RITIRO, IL NAPOLI PROVA A RISOLVERE IL REBUS OSIMHEN

1 giorno fa
Storia & Curiosità

PIGNASECCA

2 giorni fa
Storia di NapoliQui Napoli

Sisimbro, una giara per i 2.500 anni di Napoli e i 4 scudetti

6 giorni fa
SportCalcio Napoli

LANG E BEUKEMA, IL NUOVO NAPOLI PRENDE FORMA

1 settimana fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?